NOVITA’ EDITORIALE

Democrazia, istituzioni e consenso

Segni e significati di una crisi

Crisi democrazia copertina

 A CURA DI ALBERTO AGHEMO

Il volume intende affrontare e approfondire, con il contributo scientifico di autorevoli studiosi ed esperti (filosofi della politica, costituzionalisti, politologi, storici, sociologi, rappresentanti delle istituzioni), il tema della crisi della democrazia rappresentativa, analizzato alla luce di competenze diverse e complementari.

Scritti di:
Alberto Aghemo, Angelo G. Sabatini, Ralf Dahrendorf, Antonio Casu,
Girolamo Cotroneo, Domenico Fisichella, Rocco Pezzimenti,
Giorgio Pacifici, Alessandro Ferrara, Roberto Speranza, Valerio Zanone, Laura Bazzicalupo, Angelo Airaghi, Luciano Pellicani,
Giuseppe Cantarano, Tito Lucrezio Rizzo, Francesco Pezzuto

PRESENTAZIONE DI ANGELO G. SABATINI

L’Italia è in una evidente situazione di deficienza di democrazia che alla pressione di una crisi materiale, economica e sociale, nazionale e internazionale, aggiunge fattori culturali e di etica pubblica. Se il compito della politica è quello che la società occidentale ha faticosamente cercato e definito come democrazia dei diritti e dei doveri, nel compito di dare forma e sostanza ad una società “felice”, occorre che il presente, distratto dalla corsa in avanti, non perda il contatto con quell’idea positiva di azione politica che negli ultimi tempi ha subìto attacchi pressanti e che, nonostante tutto, resta ancora il faro di una società democratica.

(dalla Presentazione di ANGELO G. SABATINI)

La democrazia condivide con l’uomo alcune abilità assolutamente peculiari e ontologicamente rilevanti: la resilienza, ovvero la capacità di adeguarsi al mutamento, il governo del conflitto, la ricerca della felicità e la condizione di crisi. Crisi periodiche delle regole e delle istituzioni che reggono un sistema democratico sono, dunque, normali anche se non innocue né indolori.
Diviso tra edonismo e sofferenza, il mondo contemporaneo vive una condizione di radicale incertezza, di mutazione valoriale, di rassegnata “liquidità” acuita dal declino delle ideologie nell’era della post-verità. Il tema della felicità, affrontato dal punto di vista etico-politico e nel contesto del sistema democratico, A? al tempo stesso antico e nuovo, urgente e sfuggente.

(dalla Conclusione di ALBERTO AGHEMO)

Sfogliabile di copertina, frontespizio e indice

Poiché i proventi della vendita del libro contribuiranno a finanziare le attività istituzionali della Fondazione Giacomo Matteotti Onlus nei diversi campi della ricerca e della formazione e preservare l’indipendenza e l’autonomia dell’Istituto, contiamo che i nostri amici possano acquistarlo per sé e anche per farne dono a quanti amano la lettura.

A quanti ne faranno richiesta via email (info@fondazionematteottiroma.org) il volume, il cui prezzo di copertina è di 18 euro, sarà inviato, a nostro carico, al prezzo speciale di 15 euro per copia.

Per il pagamento si invita a effettuare un bonifico utilizzando l’IBAN della Fondazione:
IT53M0311103249000000000872