Attività in programma

******************

PROGRAMMA DELLE ATTIVITA’ PER IL 2023

Pur permanendo un contesto di incertezza legato sia al reperimento di finanziamenti regolari e adeguati a sostegno delle attività istituzionali, sia alla soluzione transattiva in atto per la risoluzione del contenzioso relativo alla sede dell’Istituto − come evidenziato in dettaglio nella Relazione degli amministratori relativa al Bilancio di previsione al 31 dicembre 2023 − il programma delle iniziative per l’anno 2023 risulta particolarmente ricco di attività previste nei diversi settori nei quali la Fondazione, secondo la sua missione statutaria, tradizionalmente opera.

Si è infatti posto da parte degli Amministratori il massimo impegno per dar vita, anche per il 2023, a una serie di iniziative in linea con la tradizione culturale e civile della Fondazione, nel pieno rispetto delle sue finalità istituzionali e con specifica attenzione all’ormai prossima ricorrenza del centenario della morte di Giacomo Matteotti, per la cui celebrazione sono stati ufficialmente costituiti – su nostra diretta istanza – dalle apposite Consulte dal Ministero della Cultura – Direzione Generale per l’Educazione, la ricerca e gli istituti di cultura (di seguito: MiC- DG ERIC): il Comitato Nazionale per le celebrazioni del centenario della morte di Giacomo Matteotti (“Matteotti100. Memoria della libertà”) e la Commissione Scientifica per l’Edizione Nazionale dei Processi Matteotti (“I processi dello Stato liberale, fascista e repubblicano”) che, autonomamente finanziati dal MiC, opereranno, rispettivamente, per il triennio 2022-2024 e per il quinquennio 2022-2026. In entrambi gli Enti (Comitato Nazionale e Commissione scientifica) la Fondazione Matteotti – designata quale “Ente proponente” – è rappresentata dal Segretario generale Dott.ssa Rossella Pace, che ricopre negli Enti medesimi il ruolo di Segretario tesoriere.

In considerazione della gestione separata – vuoi dal punto di vista programmatico e operativo, vuoi da quello strettamente gestionale e finanziario – del Comitato Nazionale e dell’Edizione Nazionale rispetto all’Ente proponente, come previsto dalla Legge 1° gennaio 1997, n. 420 e dalla Circolare n. 6 del 25 febbraio 2021 MiC – DG ERIC, non si darà conto in questa sede, se non in modo meramente indicativo, delle attività programmate dal Comitato Nazionale e dalla Commissione Scientifica; tali attività saranno, peraltro, oggetto di specifica relazione e di rendicontazione analitica dovuta al MiC – DG ERIC, giusta le previsione della citata Circolare n. 6/21. La contabilità separata e autonoma delle iniziative finanziate è peraltro oggetto di apposita revisione contabile operata dal Revisore designato ad hoc dal MiC.

Tutto ciò premesso, adottando, come di consueto, la ripartizione tematica delle precedenti relazioni programmatiche, di seguito si riporta l’attività pianificata per il 2023 dalla Fondazione Giacomo Matteotti – ETS nei diversi settori: 1. Attività editoriale; 2. Convegni, seminari, iniziative di formazione e presentazioni; 3. Ricerca; 4. Mostre e rappresentazioni teatrali; 5. Biblioteca ed Emeroteca; 6. Fondi d’archivio e materiale documentario.

Si segnala, infine, che il trasferimento degli uffici e della Biblioteca-Emeroteca, oltre che dell’Archivio, della Fondazione nella nuova sede di Via dell’Arco del Monte n. 99/a (00186 – Roma) consentirà, vuoi per motivi logistici vuoi dal punto di vista organizzativo, una migliore agibilità e un più agevole accesso alle iniziative di Istituto che, come di seguito si vedrà, avrà positive ripercussioni sia sulle attività convegnistico-seminariali, sia sull’offerta dei servizi al pubblico, a partire dalla consultazione della Biblioteca.

1.     Attività editoriale

1.1 Periodici

Nell’anno 2023 la Fondazione continuerà la pubblicazione della rivista culturale «Tempo Presente» (ISSN 1971-4939 per l’edizione cartacea; ISSN 2532-8999 per l’edizione online), fondata da Ignazio Silone e Nicola Chiaromonte, poi diretta nella Nuova Serie, dal 1980 al 2020, da Angelo G. Sabatini e attualmente da Alberto Aghemo. È peraltro prevista nell’anno l’acquisizione formale della testata da parte dell’Istituto, che ne diventerà a tutti gli effetti l’Editore. Nel corso del 2023 saranno pubblicati quattro ampi fascicoli monografici con interviste, saggi e contributi originali di autorevoli personalità del mondo della cultura e delle istituzioni, oltre a un «Numero speciale Abruzzo» Silone e Pescina, redatto per la settimana siloniana del mese di agosto, come da convenzione a suo tempo sottoscritta con il Comune di Pescina. È inoltre prevista la pubblicazione di n. 2 Quaderni, direttamente pubblicati nelle edizioni della Fondazione Giacomo Matteotti e rispettivamente dedicati agli Atti della commemorazione Per il centocinquantesimo anniversario della nascita di Giuseppe Emanuele Modigliani, il primo, e alla raccolta di saggi In memoria di Gustavo Herling, il secondo.

Per il 2023 sono in programma fascicoli monografici di seguito indicati:

N. 505-507, gennaio-marzo 2023

MIGRAZIONI

POLITICHE, ECONOMIE E CULTURE DI UN MONDO IN MARCIA

Principi, valori e limiti della cultura dell’accoglienza. Società, costumi, lingue e religioni a confronto nell’esodo globale. In collaborazione con Unitelma Sapienza – Università degli studi di Roma, IDOS, «Confronti» e l’Istituto di Studi Politici “S. Pio V”.

Con scritti di Alberto Aghemo, Mario Carta, Paolo De Nardis, Folco Biagini, Aldo Meccariello, Claudio Paravati, Vittorio Pavoncello, Nadan Petrović, Stefano Zamagni et Alii.

N. 508-510, aprile-giugno 2023

RIVISTE DI CULTURA

PATRIMONIO NAZIONALE

«Tempo Presente» condivide e sostiene le iniziative del Cric – Coordinamento delle riviste italiane di cultura e pubblica gli atti del Convegno tenutosi in Campidoglio il 23 novembre 2022 insieme a proposte e iniziative per la valorizzazione e per la promozione di pubblicazioni e testate che rappresentano un vasto e prezioso patrimonio nazionale di testimonianza e di civiltà.

Testimonianze e contributi, tra gli altri, di: Gennaro Sangiuliano, Valdo Spini, Alberto Baracchini, Federico Mollicone, Roberto Marti, Cosimo Ceccuti, Antonio Fanelli, Sandra Federici, Guido Melis, Claudio Paravati, Cesare Pinelli, Alberto Aghemo.

N. 511-513, luglio-settembre 2023

DEMOCRAZIA DIGITALE

RETE, GOVERNANCE E BUONE PRATICHE PER LA CITTADINANZA ATTIVA

Presente e futuro della Pubblica Amministrazione e della politica via web. Sfide e opportunità per un esercizio telematico e virtuoso della partecipazione ai tempi della rete: valore legale del documento informatico, firma digitale, telelavoro, carta d’identità elettronica e la normativa alla base della trasformazione digitale. Prospettive per il Codice dell’amministrazione digitale, tra regolazione e competizione. E ancora: PNRR, diritto di accesso a internet, smart contracts, cloud, smartworking e protezione dei dati personali.

Saggi e riflessioni di Donato Limone, Guido Maria Rey, Santo Gaetano, Francesco Nesta, Andrea Casu, Alberto Aghemo, Gabriele Conte et Alii.

N. 514-516, ottobre-dicembre 2023

ANTROPOCENE

L’AMBIENTE SIAMO NOI

Progetti, proposte e dibattiti intorno alla realizzazione del Museo nazionale diffuso dell’Antropocene al Parco regionale dell’Appia Antica. Antropizzazione, sostenibilità, fonti e consumi energetici: le nuove frontiere mobili della sfida ambientale. L’ambiente siamo noi: come informare e formare in uno spazio didattico-espositivo interattivo e diffuso.

Con articoli e contributi di Antonello Parisi (CNR), Carlo Doglioni e Massimo Chiappini (INGV), Valeria Barbi, Giorgio Fabretti, Grazia Francescato, Gianluca Senatore e Vittorio Pavoncello.

“Speciale Abruzzo”/ agosto 2023

IGNAZIO SILONE, la Marsica e il Novecento. Storia, narrazione, comunicazione

Numero speciale per la settimana siloniana dell’agosto 2023 con saggi e contributi di: Alberto Aghemo, Angelo S. Angeloni, Liliana Biondi, Tiziana Cucolo, Alessandro Tenaglia, Sergio Venditti, et Alii.

[I fascicoli, con illustrazioni a colori, hanno una foliazione media di 120/140 pagine e legatura in brossura]

  1.  Monografie

È programmata la pubblicazione dei volumi:

  1. G. Amari, A. Palma e R. Pescosolido, Matteotti e noi, graphic novel realizzata con la consulenza storica di Stefano Caretti. Con saggi e contributi di Maurizio Degl’Innocenti, Alberto Aghemo, Rossella Pace, Giovanna Leone, Saul Meghnagi, Rossella Pace, Giampiero Buonomo, Valdo Spini.

Postfazione di Giliano Amato. La graphic novel è integrata da una versione audiovisiva in video animazione, da una versione teatrale destinata alle scuole, da un’ampia antologia di scritti di e su Giacomo Matteotti e, infine, da un kit formativo destinato agli istituti di istruzione secondaria di secondo grado, a integrazione dello studio dell’Educazione civica. Collana “Formazione Scuola Cittadinanza Attiva”, edizione della Fondazione Giacomo Matteotti, Roma 2023.

  • 1973-2023: i cinquant’anni della Fondazione Giacomo Matteotti. Il volume, che verrà presentato in occasione del cinquantenario nel nostro Istituto a fine marzo 2023, è preceduto da una sintesi della lectio magistralis che sul tema terrà Emmanuele Francesco Maria Emanuele, Presidente onorario della Fondazione. L’edizione è curata a da Alberto Aghemo, Patrizia Arizza e Rossella Pace; ampiamente illustrata, è inserita nella collana “Testimonianze e ricerche” edita alla Fondazione Giacomo Matteotti, Roma 2023.
  • A. Aghemo, A. Meccariello, C. Ocone (a cura di), Gustavo Herling, coscienza critica del Novecento. La pubblicazione, inserita nella collana i Quaderni di “Tempo Presente”, sarà realizzata in collaborazione con l’Istituto Polacco di Cultura, con Marta Herling e Onofrio Curtaia, congiuntamente ad autorevoli studiosi afferenti alle discipline storiche, filosofiche e letterarie. Edizioni della Fondazione Giacomo Matteotti, Roma 2023.
  • A. Aghemo, A. Braga e M. Grasso (a cura di), Gaetano Salvemini, inquieta coscienza democratica. A 150 anni dalla nascita. Il volume propone un originale itinerario salveminiano attraverso i contributi, le interviste e le testimonianze raccolte sulle pagine di «Tempo Presente»). Con scritti di: Ernesto Galli della Loggia, Giuliana e Alberto Benzoni, Liliana Gadaleta Minervini, Giuseppe De Rita et alii. Edizione della Fondazione Giacomo Matteotti, Roma 2023, in collaborazione con l’editore Kurumuny di Calimera (LE).
  • A. Foa, M. Vernassa, A. Aghemo (a cura di), Il senso della Storia. A 150 anni dalla nascita di Giuseppe Emanuele Modigliani, il lungo viaggio per costruzione del futuro, Atti del convegno organizzato a Livorno nella giornata del 28 ottobre 2022, presso il Teatro Goldoni,  dal Circolo di Cultura politica G. E. Modigliani e dalla Fondazione Giuseppe Emanuele e Vera Modigliani – ESSMOI, in collaborazione con l’AICI – Associazione delle istituzioni di cultura italiane, la Fondazione Giacomo Matteotti, la Fondazione Circolo Fratelli Rosselli, la Fondazione Livorno e con i patrocini di istituzioni nazionali e locali. Nella pubblicazione interventi e relazioni di: Maurizio Vernassa, Anna Foa, Luciano Barsotti, Alberto Aghemo, Valdo Spini, Paolo Bagnoli, Bruno Di Porto, Brando e Paolo Edoardo Fornaciari, Fiorella Sciarretta, Ariane Landuyt, Zeffiro Ciuffoletti et Alii.
  1. Pubblicazioni multimediali
  1. Sarà realizzata una produzione multimediale in videoanimazione destinata a essere pubblicata online sul sito dedicato www.matteotti100nellscuole.org e sul canale YouTube della Fondazione Giacomo Matteotti sul tema Matteotti e noi, che accompagnerà l’edizione dell’omonimo volume; il filmato è destinato agli studenti delle scuole superiori e conterrà documenti iconografici, materiali audiovisivi e supporti didattici originali indirizzati ai giovani. Grafica di A. Palma e R. Pescosolido, regia video di Luca Di Cecca e musiche originali del M.o Dario Vero. Produzione esecutiva della L&C di Caterina De Mata per conto della Fondazione Giacomo Matteotti, Roma 2023.

2. Convegni, seminari, iniziative di formazione

Quanto all’attività convegnistica, seminariale e di formazione, come di consueto diverse iniziative sono state pianificate in collaborazione con Università, associazioni e istituzioni culturali, pubbliche e private, come di seguito indicato.

  1. Convegni
  • Il 9 gennaio 2023 a Roma, presso la sede di Via dell’Arco del Monte 99/a, convegno sul tema Socialismo, laburismo, socialismo liberale. A 130 anni dalla nascita del Psi. Iniziativa organizzata in collaborazione con la Fondazione Circolo Rosselli di Firenze e con la Fondazione Giuseppe Emanuele e Vera Modigliani – ESSMOI di Roma, con interventi di Beatrice Covassi, Enzo Maraio, Silvio Pons e Valdo Spini. Indirizzo di saluto di Alberto Aghemo.
  • Il 21 febbraio 2023 al Senato, alle 16.00, presso la Sala Capitolare del Chiostro del Convento di Santa Maria sopra Minerva, convegno sul tema I fondi Tronti e Grassi acquisiti nel 2022 dall’Archivio Storico del Senato. Marcello Pera introduce la presentazione delle nuove acquisizioni fatte dall’Archivio Storico del Senato: tra queste, quella dell’archivio di Fabio Grassi Orsini che Rossella Pace, segretario generale della Fondazione Giacomo Matteotti – ETS, presenta con il professor Antonio Varsori. Un nuovo pezzo di storia d’Italia a disposizione della comunità scientifica, con la collaborazione della Fondazione Giacomo Matteotti – ETS.
  • Il 29 marzo 2023, a Roma presso la Camera dei deputati, nella sala Matteotti di Palazzo Theodoli (sede da confermare) si terrà il convegno-Lectio magistralis sul tema 1973-2023: per i cinquant’anni della Fondazione Giacomo Matteotti. Tiene la Lectio il Professor Emmanuele Francesco Maria Emanuele, Presidente onorario della Fondazione Giacomo Matteotti – ETS.
  • Il 28 giugno 2023, a Napoli, presso l’Università degli studi Suor Orsola Benincasa, in collaborazione con la Fondazione Giacomo Matteotti – ETS, presso la Sala degli Angeli, convegno sul tema Il pensiero antitotalitario in Italia. Apertura dei lavori del Magnifico rettore, Lucio d’Alessandro. Prima sessione, presiedono Rossella Pace e Paola Villani; a seguire relazioni di: Maurizio Degl’Innocenti, “Giacomo Matteotti: socialismo e patrimonio delle libertà occidentali”; Cesare Panizza, “Nicola Chiaromonte: l’esilio e le origini della cultura antitotalitaria”; Luigi Mastrangelo, “Uscita di sicurezza dal Leviatano: l’umanesimo politico di Ignazio Silone”; Renata Viti Cavaliere, “La città del Dio ateo. La riflessione sul totalitarismo nell’ultimo Croce”; Maurizio Griffo, “Carlo Antoni e la libertà nell’epoca della ‘lotta contro la ragione’”. Seconda sessione: Dino Cofrancesco, “Vittorio Zincone e l’analisi dello Stato totalitario”; Tommaso E. Frosini, “L’Associazione italiana per la libertà della cultura e «Tempo Presente»: un’alleanza di civiltà”; Eugenio Capozzi, “Nicola Matteucci: la tradizione del costituzionalismo contro il parossismo del poter”; Corrado Ocone, “Norberto Bobbio e il totalitarismo”; conclusioni: Enrico Craveri.
  • Il 13 settembre a Roma, presso la sede di via dell’Arco del Monte, in collaborazione con la Fondazione Giuseppe Emanuele e Vera Modigliani – ESSMOI, con il Centro per la Filosofia Italiana, con l’Istituto Polacco di Cultura e con la rivista «Tempo Presente», con il patrocinio della Presidenza della Camera dei deputati si tiene il convegno sul tema Gustavo Herling, coscienza critica del Novecento. Sono previsti interventi di Corrado Ocone, Marta Herling Onofrio Curtaia, Alberto Aghemo, Aldo Meccariello, Filippo La Porta e Dino Cofrancesco.
  • Nei giorni 4 e 5 ottobre 2023 a Roma, presso la Camera dei Deputati, Sala della Lupa, è in programma il convegno internazionale sul tema Matteotti e l’Europa, organizzato dal nostro Istituto in collaborazione con il Comitato Nazionale per le celebrazioni del centenario della morte di Giacomo Matteotti e con la Fondazione di Studi storici Filippo Turati, insieme con l’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli e con il sostegno della Fondazione Terzo Pilastro – Internazionale in occasione del 99° anniversario della morte di Giacomo Matteotti. Il convegno sarà articolato in tre sessioni di mezza giornata ciascuna, con relazioni e panel di esperti. Con relazioni e interventi di (indicativo): Alberto Aghemo, Fondazione G. Matteotti “Presentazione”; “La famiglia”, Gianpaolo Romanato, Università di Padova; “Gli studi giuridici”, Paolo Passaniti, Università di Siena; “L’amministratore locale”, Maurizio Punzo, Università di Milano; “Matteotti e il socialismo”, Maurizio Degl’Innocenti, Fondazione di Studi storici; “Contro il fascismo”, Giovanni Sabbatucci, Sapienza Università di Roma; “Il delitto e il processo”, Mauro Canali, Università di Camerino; “Matteotti e la Francia”, Jérôme Grévy, Université de Poitiers; “In Inghilterra”, Anna Rita Gabellone, Università del Salento; “Nell’area balcanica”, Ferenc Bódi, Centro per le Scienze Sociali dell’Accademia delle Scienze d’Ungheria; “Il mito di Matteotti”, Stefano Caretti, Università di Siena. Seguiranno panel di esperti con la partecipazione di Alessandro Roncaglia, Anna Foa, Valdo Spini et Alii.
  • Nel mese di novembre si terrà a Napoli, nei giorni 14 e 15, presso l’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa – sempre in collaborazione con il Comitato Nazionale per le celebrazioni del centenario della morte di Giacomo Matteotti, con la Fondazione di Studi storici Filippo Turati, con l’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli e con il sostegno della Fondazione Terzo Pilastro-Internazionale −  un ulteriore convegno articolato in due giornate di studi e tre panel sul tema Matteotti e le culture politiche italiane negli anni Venti del Novecento. Sono previsti interventi di Lucio d’Alessandro, Emmanuele Francesco Maria Emanuele, Maurizio Degl’Innocenti, Stefano Caretti, Alberto Aghemo, Rossella Pace, Paola Villani, Francesca Russo, Maurizio Griffo, Eugenio Capozzi et Alii.
  • Nell’autunno 2023 sarà organizzato a Milano, presso il Dipartimento di Studi storici dell’Università Statale, il convegno internazionale di due giorni sul tema La questione femminile nell’età di Giacomo Matteotti, con relazioni e interventi di Michela Minesso, Anna Foa, Francesca Russo, Rossella Pace, Maurizio Degl’Innocenti, Monica Fioravanzo et Alii.

Nel biennio 2023-24 sono inoltre pianificati ulteriori impegni articolati nello schema “ricerca – convegno – pubblicazione”, sempre in collaborazione con Università e Istituzioni culturali di settore. Si riportano di seguito i temi che saranno oggetto delle ricerche e delle successive attività convegnistico-seminariali ed editoriali:

  1. Migrazioni. Politiche, economie e culture di un mondo in marcia: principi, valori e limiti della cultura dell’accoglienza (in collaborazione con Unitelma Sapienza, Università degli studi di Roma).
  2. L’agorà del XXI secolo. La disintermediazione della comunicazione politica nell’éra dei social media (in collaborazione con l’Istituto di Studi politici “S. Pio V” di Roma).
  3. Pandemie. Nell’immaginario e nella realtà, fra suggestioni, storie, significati simbolici.
  4. Il Mediterraneo e la civiltà dell’incontro. Il Mezzogiorno d’Italia crocevia di scambi, culturali, commerciali, energetici.
  5. L’informazione nel mondo del lavoro che cambia (in collaborazione con l’Ordine dei Giornalisti di Roma e dell’Abruzzo).
  • Seminari e corsi

Sono in programma seminari sui temi:

  • Giornalismo, new media e sociale network, Alberto Aghemo in collaborazione con l’Ordine dei Giornalisti di Roma e dell’Abruzzo
  • Ambiente, sostenibilità e gestione del territorio, Roberto Morassut
  • I nudge per l’amministrazione digitale, Andrea Casu
  • L’informazione come lavoro: nuovi sbocchi professionali per i laureati in scienze della comunicazione e per i diplomati delle scuole di giornalismo (aggiornamentoin collaborazione con l’Ordine dei Giornalisti di Roma).

Proseguiranno inoltre gli incontri seminariali sul tema della Identità e diversità. Le ragioni di un conflitto articolata sui seguenti temi: La diversità in politica e la diversità politica; La diversità nei diritti umani; Etica della diversità e pari opportunità; Educare alla diversità: la scuola e gli “altri”. Gli incontri verranno realizzati nel biennio 2023-24, a cadenza trimestrale, presso la Biblioteca della Camera dei deputati, la Sala Tevere della Regione Lazio e in altre sedi istituzionali, con la partecipazione di studenti degli ultimi due anni delle scuole secondarie superiori di Roma e del Lazio.

Nell’ambito della collaborazione con l’AITEF, Associazione degli Italiani all’Estero, è in programma una nuova tavola rotonda sul tema Il problema della cittadinanza e l’esercizio dei diritti per i migranti,con il patrocinio dell’UNHCR (Agenzia delle Nazioni Unite per i Rifugiati politici).

Le attività seminariali sopra indicate sono indirizzate agli studenti delle scuole superiori di Roma e del Lazio, agli studenti universitari, agli operatori sociali del Terzo Settore.

2.3 Attività di formazione

(NB: Le attività di formazione della Fondazione sono tenute a titolo gratuito, coerentemente con le finalità statutarie e la natura di ETS dell’Istituto)

Attività di formazione ai valori della legalità, dell’inclusione e della cittadinanza attiva. Il progetto formativo prosegue per l’anno scolastico 2022/23 l’opera didattica avviata sul tema “Giacomo Matteotti nelle scuole. Un programma per la democrazia, la libertà e la cittadinanza attiva” ed è condotto in stretta collaborazione con la Fondazione di Studi storici Filippo Turati e con il MI – Direzione generale per lo Studente, l’Inclusione e l’Orientamento scolastico.

Presso le scuole superiori di Roma e del Lazio è previsto un ciclo di lezioni sul tema Revitalizing Europe. L’Europa e due velocità, politica e istituzioni dell’Unione europea, in collaborazione con la Fondazione Economia dell’Università di Tor Vergata, con il coordinamento scientifico-didattico del Prof. Luigi Paganetto.

Sul tema “Ricordare Giacomo Matteotti e la sua testimonianza di libertà e di democrazia” sono previsti seminari e attività formative da tenersi presso le scuole superiori di Roma e del Lazio, dell’Abruzzo e della Toscana, anche nell’ambito del Protocollo d’intesa triennale sottoscritto, unitamente alla Fondazione di Studi storici Filippo Turati, con il Mi – Direzione generale per lo Studente, l’Inclusione e l’Orientamento scolastico. Ulteriori iniziative a carattere nazionale sono previste nell’ambito del menzionato Protocollo d’intesa per “offrire alle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado un sostegno alla formazione storica e civile ricordando la figura e la testimonianza di Giacomo Matteotti per promuovere tra i giovani un modello di cittadinanza attiva e consapevole”.

Concorsi a premi: Concorso nazionale “Matteotti per le scuole”, edizione per gli A.S. 2022/23. Varato in collaborazione con il MI – Direzione generale per lo Studente, l’Inclusione e l’Orientamento scolastico e con la Fondazione di Studi Storici Filippo Turati, il concorso nazionale “Matteotti per le scuole” è rivolto, a livello nazionale, agli alunni della scuola superiore di secondo grado e da quest’anno ha aperto anche alla partecipazione degli studenti delle scuole medie di primo grado. Una nuova edizione del Concorso Matteotti per le scuole, l’ottava dalla sua istituzione, è stata bandita anche per l’Anno Scolastico 2022-2023 sul tema Contro la guerra: la testimonianza e l’eredità morale di Giacomo Matteotti”. Gli studenti delle scuole superiori sono invitati a realizzare elaborati scritti, ovvero grafici o multimediali. Un ampio resoconto di tali iniziative e gli elaborati dei vincitori delle precedenti edizioni, nelle diverse sezioni, sono pubblicati sul sito di Istituto, www.fondazionematteottiroma.org e sul sito dedicato www.matteotti100nellescuole.org, oltre che sul sito internet del Ministero dell’Istruzione.

  • Presentazioni di volumi

È prevista nel 2023 la presentazione delle più recenti pubblicazioni edite dalla Fondazione Matteotti e di altre edizioni di apprezzabile interesse civile, scientifico e culturale. Le presentazioni di seguito indicate, già programmate, sono meramente indicative di un’intensa attività di promozione culturale ed editoriale, che avverrà sia in presenza, quando possibile, che online, sulla piattaforma professionale utilizzata dell’Istituto.

  1. Il 19 gennaio 2023, alle 16:30, nella sede di Via dell’Arco del Monte, 99/a in collaborazione con la Fondazione Circolo Fratelli Rosselli e con la Fondazione Giuseppe Emanuele e Vera Modigliani – ESSMOI, presentazione del saggio di Cinzia Bellone, I Prati del Popolo Romano. Dopo i saluti di Alberto Aghemo, interventi di Valdo Spini e degli urbanisti Paolo Berdini e Vittoria Crisostomi; modera Matteo Martini; presenti, tra gli autori, Cinzia Bellone, Pierluigi Carci e Paolo Trevisani.
  2. Il 20 gennaio 2023, alle 10:00, nella sede di Via dell’Arco del Monte, 99/a, presentazione dei libri di Lisa Giua Foa, È andata così (Sellerio, Palermo) e Momenti magici (una città, Forlì). Con Anna e Bettina Foa; interventi di: Alberto Aghemo, Cesare Panizza, Barbara Berruti, Fabio Levi, Adriano Sofri, Lucyna Gebert, Wloded Goldkorn e Andrea Graziosi. Testimonianze di amici e parenti di Lisa Giua Foa.
  3. Il 20 gennaio 2023, alle 17:30, presso la Casa della Memoria e della Storia, in Via San Francesco di Sales 5, in collaborazione con Left e con l’Associazione Nostra-Attuare la Costituzione, presentazione del libro di Fabio Vander, Il Congresso e la scissione. Gramsci e la nascita del comunismo italiano (PiGreco). Con interventi dell’Autore e di Alberto Aghemo, Felice Besostri e Rita De Petra; modera Jacopo Ricci.
  4. Il 15 febbraio 2023, alle ore 17.00, presso la sede di Via dell’Arco del Monte 99/a la Fondazione Giacomo Matteotti – ETS, il Centro per la Filosofia Italiana e la rivista di cultura «Tempo Presente» presentano il Quaderno di Tempo Presente n. 1/22: Nicola Chiaromonte o del pensiero libero a cura di Alberto Aghemo, Aldo Meccariello e Corrado Ocone. Con i curatori e con Filippo La Porta ne discutono Roberta Fidanzia e Orlando Franceschelli; coordina Maria Panetta. Con l’adesione del Cric – Coordinamento delle riviste italiane di cultura e della Fondazione Giuseppe Emanuele e Vera Modigliani – ESSMOI.
  5. Il 1° marzo 2023, alle ore 17.00, presso la sede di Via dell’Arco del Monte 99/a la Fondazione Giacomo Matteotti – ETS, il Centro per la Filosofia Italiana e la rivista di cultura «Tempo Presente» presentano il saggio di Corrado Ocone, Il non detto della libertà (Rubbettino Editore); ne discutono con l’autore Giacomo Marramao e Teresa Serra; coordina Alberto Aghemo.
  6. Il 15 marzo 2023, alle ore 17.00, presso la sede di Via dell’Arco del Monte 99/a la Fondazione Giacomo Matteotti – ETS, il Centro per la Filosofia Italiana e la rivista di cultura «Tempo Presente» presentano la nuova Rivista di filosofia e scienze sociali «Il Contributo», diretta da Aldo Meccariello; ne discutono con il direttore Hervé A. Cavallera, Rodolfo Sideri e Rosaria Catanoso; coordina Alberto Aghemo.
  7. Il 30 marzo 2023, alle ore 17.00, presso la sede di Via dell’Arco del Monte 99/a la Fondazione Giacomo Matteotti – ETS, la Fondazione di Studi storici Filippo Turati e la rivista di cultura «Tempo Presente», con il patrocinio dell’AICI – Associazione delle istituzioni di cultura italiane, presentano il saggio di Maurizio Degl’Innocenti, Giacomo Matteotti e il socialismo riformista (FrancoAngeli). Ne discutono con l’Autore Giovanni Sabbatucci e Valdo Spini; introducono Alberto Aghemo e Rossella Pace.
  8. Nel mese di maggio 2023 presentazione del volume di G. Amari e R. Pescosolido, con A. Aghemo, B. Palmieri e V. Pavoncello, Il racconto della Costituzione nei suoi presupposti storici e ideali e nella sua contrastata realizzazione, graphic novel per i giovani e le scuole, realizzata con il sostegno della Fondazione Roma. L’evento è sostenuto dall’AICI – Associazione delle istituzioni di cultura italiane, dalla Fondazione Giuseppe Emanuele e Vera Modigliani – ESSMOI e dalla Fondazione Ernesta Besso; partecipano all’evento, insieme agli Autori e ai Curatori, Giovanna Leone, Saul Meghnagi, Luca Di Cecca e Caterina De Mata.
  9. Nel mese di giugno 2023, Presentazione del libro di R. Catanoso, Rapporto sul sapere. Gli intellettuali nel tramonto della politica (Edizioni della Fondazione Giacomo Matteotti), e del saggio di R. Catanoso e Giuseppe Cantarano, L’intellettuale ai tempi della pandemia. Ne discutono con gli Autori Teresa Serra, Aldo Meccariello, Rodolfo Sideri e Alberto Aghemo.
  10. Il 28 ottobre 2023, presentazione del volume a cura di A. Foa, M. Vernassa, A. Aghemo, Il senso della Storia. A 150 anni dalla nascita di Giuseppe Emanuele Modigliani, il lungo viaggio per costruzione del futuro, (Edizioni della Fondazione Giacomo Matteotti con la Fondazione G. E. e V. Modigliani), Atti del convegno organizzato a Livorno nella giornata del 28 ottobre 2022, presso il Teatro Goldoni, dal Circolo di Cultura politica G. E. Modigliani e dalla Fondazione Giuseppe Emanuele e Vera Modigliani – ESSMOI, in collaborazione con l’AICI – Associazione delle istituzioni di cultura italiane, la Fondazione Giacomo Matteotti, e altri, con interventi di: Maurizio Vernassa, Luciano Barsotti, Anna Foa, Alberto Aghemo, Valdo Spini, Paolo Edoardo Fornaciari, Fiorella Sciarretta,  Zeffiro Ciuffoletti et Alii.
  11. Il giorno 8 dicembre 2023, nella sede della Fondazione, con il patrocinio della rivista di cultura «Tempo Presente», della Fondazione Giuseppe Emanuele e Vera Modigliani – ESSMOI e dell’AICI – Associazione delle istituzioni di cultura italiane si presenta Per Angelo G. Sabatini (1928-2020). Testimonianze e ricordi, Quaderno di «Tempo Presente» che raccoglie oltre trenta contributi di diversi Autori, oltre a immagini e poesie inedite dello Scomparso. Sono previsti interventi di Emmanuele F. M. Emanuele, Rossella Pace, Patrizia Arizza, Alberto Aghemo, Ester Capuzzo, Antonio Casu, Paolo De Nardis, Donato Limone, Vincenzo Mattina, Guido Pescosolido, Franco Salvatori, Sergio Venditti et Alii.
  12. Il giorno 19 dicembre 2023 presentazione con proiezioni della graphic novel di G. Amari, A. Palma e R. Pescosolido, Matteotti e noi (Edizioni della Fondazione Giacomo Matteotti, collana SCUOLA FORMAZIONE CITTADINANZA ATTIVA), realizzata con la consulenza storica di Stefano Caretti. Con saggi e contributi di Maurizio Degl’Innocenti, Alberto Aghemo, Rossella Pace, Giovanna Leone, Giampiero Buonomo, Saul Meghnagi, Rossella Pace, Valdo Spini.
  13. Ulteriori presentazioni saranno dedicate nel corso del 2023 alle pubblicazioni della Fondazione Giacomo Matteotti – ETS e alle novità editoriali più significative, con il concorso attivo di autori, editori, e di autorevoli istituzioni culturali.

2.4 Commemorazioni matteottiane

In occasione della ricorrenza dell’assassinio di Giacomo Matteotti, il 10 giugno del 2023, si terranno convegni commemorativi in adeguate sedi istituzionali, oltre alla consueta cerimonia organizzata a Lungotevere Arnaldo da Brescia, in prossimità della stele dedicata a Matteotti e alle altre iniziative promosse nelle scuole della capitale e del Lazio. I convegni e i seminari, centrati sull’attualità dell’eredità civile e ideale di Matteotti, si avvarranno come di consueto dei contributi di autorevoli storici e saranno elettivamente rivolti al pubblico giovanile e alle scuole.

Incontri di formazione e di informazione per docenti e studenti delle scuole superiori sono previsti in tutta Italia, nel quadro del Protocollo d’Intesa sottoscritto con il Ministero dell’Istruzione e della fattiva collaborazione in atto con la Direzione Generale per lo Studente del MI. In questo ambito si segnala il ciclo di webinar sul tema CULTURA CONTRO L’ODIO Il delitto Matteotti: l’odio contro le ragioni della democrazia, organizzato anche per l’anno 2023 in collaborazione con la Fondazione Paolo Murialdi e l’editore Allaround presso alcuni Licei di Roma. Un’ulteriore serie di webinar è in programma per i mesi di marzo-maggio in collegamento con il Liceo “A. Manzoni” di Mistretta (ME).

3. Ricerca

Per il 2023 è prevista la realizzazione del progetto di ricerca Matteotti e noi, programma cofinanziato dalla Struttura di Missione per gli Anniversari di interesse nazionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri e sostenuto dalla Fondazione Terzo Pilastro – Internazionale, che prevede, tra gli altri obiettivi,  la realizzazione di un’indagine psicopedagogica finalizzata alla realizzazione  di un innovativo percorso di formazione rivolto ai giovani e alle scuole mirato alla conoscenza della storia contemporanea, dei valori fondativi della Costituzione repubblicana e dei principi di partecipazione e di inclusione legati alle buone prassi della cittadinanza attiva. A questo fine, con il supporto di autorevoli ricercatori e di istituzioni accademiche qualificate e con la collaborazione di pedagogisti, formatori, psicologi dell’apprendimento, docenti e coordinatori di attività didattiche, dirigenti scolastici e altri esperti, intende proporre − sviluppando l’idea di base di una graphic novel che illustri la vita e l’eredità ideale di Giacomo Matteotti − un percorso di formazione multitask che si articola in 5 modalità appositamente studiate per suscitare l’interesse e la partecipazione attiva dei ragazzi. Il progetto intende infatti, a regime, offrire contestualmente: 1. una graphic novel di forte impatto narrativo, sia visivo che emotivo; 2. una versione audiovisiva, realizzata in parte in video animazione in parte in riprese dal vivo; 3. una versione teatrale del medesimo plot, destinata a essere messa in scena nelle scuole e per le scuole direttamente dagli studenti, sulla base di semplici note di regia affidate al coordinamento di un docente referente; 4. un’ampia antologia di testi, curati da autorevoli studiosi, di introduzione al pensiero democratico matteottiano e italiano del Novecento; 5. e, infine, di un kit formativo modulare, composto di cinque moduli di un’ora ciascuno immediatamente destinato all’utilizzo didattico nelle scuole, a supporto dello studio dell’Educazione civica. Con saggi e contributi di Giuseppe Amari, Stefano Caretti, Maurizio Degl’Innocenti, Valdo Spini, Alberto Aghemo, Rossella Pace, Giampiero Buonomo, Vittorio Pavoncello, Giovanna Leone, Pietro Polito, Pina Impagliazzo, Saul Meghangi e Giuliano Amato.

Sempre nel corso del 2023 proseguirà la realizzazione del progetto di ricerca e di formazione Giacomo Matteotti nelle scuole. Un programma per la democrazia, la libertà e la cittadinanza attiva, destinato a cocludersi nel 2023 e condotto con il sostegno della Presidenza del Consiglio dei Ministri e della Fondazione Roma. L’iniziativa si inserisce nell’ambito delle attività culturali e di promozione della formazione civile del cittadino che la Fondazione Giacomo Matteotti – ETS promuove per i giovani, grazie al coinvolgimento diretto delle scuole di tutta Italia per favorire lo sviluppo, attraverso la formazione di cittadini consapevoli, di una cultura della cittadinanza attiva, della conoscenza e del rispetto delle istituzioni e dei valori fondanti di una società civile. Il programma di ricerca prevede la realizzazione di appositi kit formativi da realizzare in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del merito e con l’apporto di pedagogisti, psicologi dell’apprendimento, docenti delle scuole superiori e dirigenti scolastici.

4.Mostre e rappresentazioni teatrali

  • Mostre

Per il mese di giugno 2023, in coincidenza con il novantanovesimo anniversario della morte, è previsto nei locali della Biblioteca della Camera dei deputati l’allestimento della mostra Giacomo Matteotti. Memoria della libertà, realizzata in stretta collaborazione con la Fondazione di Studi storici Filippo Turati, con la supervisione storica di Maurizio Degl’Innocenti e di Stefano Caretti. L’esposizione − documentale, grafica e audiovisiva − sarà supportata dalla pubblicazione di un ampio catalogo illustrato ed è destinata a collocarsi nelle iniziative congiuntamente adottate con il Comitato Nazionale per le celebrazioni nel centenario della morte di Giacomo Matteotti.

2 Rappresentazioni teatrali

Riprenderanno nel corso del 2023 nelle scuole romane e di tutto il territorio nazionale le rappresentazioni della versione teatrale de Il racconto della Costituzione (v. supra), al fine di conseguire il massimo coinvolgimento, anche emotivo, dei giovani e di stimolarne la creatività e la partecipazione attiva. Si procederà sulla base delle esperienze maturare nei laboratori teatrali delle scuole “S. Ivo” (primaria) e “Morgagni” (Liceo Scientifico) di Roma, già condivise in numerosi poli scolatici nazionali.

Analoghe iniziative saranno avviate, in fase ancora sperimentale, in vista delle rappresentazioni in calendario per l’anno 2024, per la versione teatrale per le scuole del testo Matteotti e noi (v. supra), per la regia di Vittorio Pavoncello.

La Fondazione ha offerto il proprio patrocinio e la consulenza storico-scientifica per la realizzazione della pièce di Carmen Sepede, Io sono tempesta. Il delitto Matteotti, regia di Emanuele Gamba, produzione esecutiva di Diego Florio, con il sostegno della Fondazione Molise. Lo spettacolo, di apprezzabile valenza civile e formativa, è destinato prevalentemente ai ragazzi e ne è stata programmata per il 2023 la rappresentazione nelle scuole del territorio nazionale, con il sostegno della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Proseguirà nel 2023 il sostegno alla tournée della pièce teatrale Giacomo, messa in scena dal Teatro dei Borgia e interpretata da Elena Cotugno Comaneci, che ha ottenuto il patrocinio e la supervisione storica del nostro Istituto e ha esordito a Roma, in versione ridotta, in occasione dell’intitolazione a Matteotti della Sala della Camera dei deputati in Palazzo Theodoli. Lo spettacolo − replicato a Roma nello scorso ottobre con una presentazione di Miguel Gotor, Valdo Spini e Alberto Aghemo − ha forte valenza drammatica e pedagogica e si avvale dell’efficace regia di Giampiero Borgia.

5. Biblioteca ed emeroteca

Come anticipato, è stato da poco ultimato il trasferimento della Biblioteca, dell’Emeroteca e dell’Archivio dell’Istituto presso la nuova sede di Via dell’Arco del Monte n. 99/a (00186-Roma). La logistica e l’agibilità della nuova sede, unitamente ai più funzionali arredi acquisiti ad hoc, dovrebbero consentire un apprezzabile miglioramento delle attività connesse al patrimonio librario e documentale, e dei servizi offerti al pubblico.

Per la Biblioteca è previsto, grazie al contributo erogato ad hoc dal MiC, un significativo aumento dell’attività di schedatura SBN del patrimonio bibliografico della Fondazione Matteotti, che è stato peraltro incrementato grazie ad acquisizioni e, soprattutto, donazioni. L’Istituto intende peraltro proseguire l’attuazione delprogetto per la “Creazione di un sistema informatico-telematico per la valorizzazione e la fruibilità pubblica, anche in rete, del patrimonio librario e documentale della Fondazione Giacomo Matteotti”. Il programma prevede l’utilizzo degli strumenti informatici nella catalogazione dei beni librari, oltre all’attività di schedatura e alla realizzazione di abstract e tesaurus del patrimonio librario dell’Istituto con la condivisione in rete dei dati mediante adesione al Polo SBN.

Attualmente, grazie a nuove acquisizioni e a recenti donazioni (in particolare, il fondo Sabatini e il fondo Aghemo), il patrimonio librario posseduto assomma a oltre 28.000 volumi, dei quali 6.500 libri schedati (4.800 nel sistema SBN), oltre alle nuoveacquisizioni dovute a donazioni e, in parte, ad acquisti e a scambi di pubblicazioni. Un consistente incremento delle dotazioni della Biblioteca, per circa 400 unità, è stato realizzato nel corso dello scorso anno.

L’attività di acquisizione e di catalogazione SBN, rallentata nel 2021/2 a causa della pandemia e delle conseguenti misure restrittive, proseguirà nel corso del 2023.

Con riferimento all’Emeroteca, particolare rilievo assume la collezione dei Periodici, che assomma a oltre 350 testate, per un totale di 8.800 fascicoli, dei quali è in programma l’avvio nel 2022, della catalogazione SBN. Si tratta di riviste, italiane ed estere, di storia, economia e politica nazionale e internazionale degli anni 1945-1970. Tra queste: ABN Corrispondence, Adesso, Affari esteri, Affari sociali internazionali, Aggiornamenti sociali, Argomenti Socialisti, Avanti!, Avvenimenti, L’Astrolabio, Azione sociale, Biblioteca della libertà,  Clio, Concretezza, Correspondance politique etrangére, Critica marxista, Critica Sociale, Democratia, Documenti sul Comunismo, Economia pubblica, Enea, Esope, Le Figaro, Le Figaro litteraire, Giustizia, Il cannocchiale, Il Contemporaneo, L’Humanité, Der Monat, il Mulino, Le Monde, L’Express, Libri e riviste d’Italia, Mondoperaio, Die Neue Gesellschaft, Nuova rivista internazionale, Nuova Stampa, Kulturbrief, Kultura, Nord e Sud, Pekin Information, Politica internazionale, Il Ponte, Problems of Communism, Ragionamenti, Rassegna sindacale, Realtà del Mezzogiorno, Relazioni internazionali, Revue de politique internationale, Rinascita, Rivista di politica economica, Scuola e città, Socialisme,  Studi romani, Survey, Tempo Presente, The Current Digest Soviet, The Twentieth Century, Urss oggi, L’Umanità, Il Verri, Vie nuove, Vita, Vita e pensiero, Vita italiana, Zukunft, etc.

Si segnala da ultimo che la Fondazione, aderendo all’Avviso TOCC/PNRR per la digitalizzazione del patrimonio culturale, ha presentato istanza di cofinanziamento per un “Progetto di digitalizzazione e di fruizione in rete della rivista «Tempo Presente» e di altre pubblicazioni culturali collegate”. Il progetto prevede la digitalizzazione dei primi vent’anni della Seconda serie della rivista di cultura «Tempo Presente», testata fondata e diretta da Nicola Chiaromonte e Ignazio Silone. Obiettivo del progetto è digitalizzare, trattare con OCR e indicizzare l’intera raccolta della Nuova serie progettando anche aree tematiche e percorsi di lettura che consentano interrogazione dei testi, approfondimenti, ricerche mirate. Il processo si avvarrà del supporto culturale e scientifico di autorevoli esperti per la pubblicazione e condivisione in rete delle pagine digitalizzate attraverso percorsi di lettura mirati che guardano, come destinazione finale, sia alla comunità scientifica e al pubblico indistinto, sia e soprattutto agli studenti e al mondo della formazione. Il tutto per un totale di oltre 20.000 pagg. e profili bio-bibligrafici 1.461 autori.

6. Fondi d’archivio e materiale documentale

Nel 2023 si intende proseguire nell’attività di ordinamento e di regesto dei fondi d’archivio acquisiti o in corso di acquisizione (tra questi, i fondi Sabatini, Casanova, Aitef, Reale). È prevista la digitalizzazione del materiale documentale, una volta ordinato e oggetto di regesto.

Si sta ordinando il materiale d’archivio donato dagli eredi del Prof. Antonio Glauco Casanova concernente la sua partecipazione alla vita del Partito Socialdemocratico Italiano (Psdi), con particolare riferimento alla sua collaborazione con l’on. Luigi Preti e alla sua funzione di direttore del quotidiano del partito, “L’Umanità”. Il Presidente della Fondazione ha preso contatto con la Vedova dell’On. Egidio Ariosto per l’acquisizione di altro materiale d’archivio.

Un’importante recente acquisizione ha di recente riguardato l’archivio privato di Fabio Grassi Apostolico Orsini Dukas e della sua famiglia, composto da libri e pubblicazioni diverse, dalle carte della famiglia Grassi Apostolico Orsini Ducas, da un fondo fotografico e da documenti cartacei e oggetti vari provenienti dalla tenuta di famiglia di Mater Domini (Lecce). La Fondazione ha assunto con gli eredi l’impegno alla conservazione, al restauro ove necessario e alla piena valorizzazione dell’archivio. Al fine di ottimizzare e accelerare tale processo di conservazione, valorizzazione e messa a diposizione del pubblico, parte dell’Archivio Grassi Orsini è stata conferita all’Archivio storico del Senato della Repubblica.

Si sta inoltre procedendo alla realizzazione di un progetto di connessione tra l’archivio della Fondazione Matteotti e quello di altri Istituti culturali al fine di realizzare un sistema di connessione tra la biblioteca e l’archivio della Fondazione e quelli di altre istituzioni legate idealmente e storicamente ai principi del pensiero democratico e riformista, a partire dalla Fondazione Giuseppe Emanuele e Vera Modigliani – ESSMOI, con la quale è stata a tale fine sottoscritta, il 6.7.2022, un’apposita Convenzione. Proseguirà, infine, l’opera di reperimento e organizzazione dei documenti d’archivio ai fini della notifica dei fondi di maggior rilievo e del rilascio della dichiarazione dell’interesse culturale degli stessi ai sensi dell’art. 13 del Codice dei beni culturali.

******************

PROGRAMMA DELLE ATTIVITA’ PER IL 2022

Pur perdurando l’emergenza sanitaria legata alla pandemia da Covid-19, che si somma alle croniche difficoltà relative al reperimento di finanziamenti regolari a sostegno delle attività istituzionali e all’incertezza circa gli esiti di contenziosi in corso, come evidenziato nella Relazione degli amministratori relativa al Bilancio di previsione al 31 dicembre 2022, il programma delle iniziative per il periodo risulta particolarmente ricco di attività previste nei diversi settori nei quali l’Istituto, secondo la missione statutaria – corroborata dalla recente trasformazione della Onlus in ETS, Ente del Terzo Settore, secondo quanto previsto dal D. Lgs. n. 117 del 2017 e successivi provvedimenti –, tradizionalmente opera. Si è infatti posto da parte degli Amministratori il massimo impegno per dar vita, anche per il 2022, a una serie di iniziative in linea con la tradizione culturale e civile della Fondazione, nel pieno rispetto delle sue finalità istituzionali e con specifica attenzione all’ormai prossima ricorrenza del centenario della morte di Giacomo Matteotti, per la cui celebrazione sono stati ufficialmente costituiti – su nostra diretta istanza – dalle apposite Consulte dal Ministero della Cultura – Direzione Generale per l’Educazione, la ricerca e gli istituti di cultura (di seguito: MiC- DG ERIC): il Comitato Nazionale per le celebrazioni del centenario della morte di Giacomo Matteotti (“Matteotti100. Memoria della libertà”) e la Commissione Scientifica per l’Edizione Nazionale dei Processi Matteotti (“I processi dello Stato liberale, fascista e repubblicano”) che, autonomamente finanziati dal MiC, opereranno, rispettivamente, per il triennio 2022-2024 e per il quinquennio 2022-2026. In entrambi gli Enti (Comitato Nazionale e Commissione scientifica) la Fondazione Matteotti – designata quale “Ente proponente” – è rappresentata dal Segretario generale Dott.ssa Rossella Pace, che ricopre negli Enti medesimi il ruolo di Segretario tesoriere.

In considerazione della gestione separata – vuoi dal punto di vista programmatico e operativo, vuoi da quello strettamente gestionale e finanziario – del Comitato Nazionale e dell’Edizione Nazionale rispetto all’Ente proponente, come previsto dalla Legge 1° gennaio 1997, n. 420 e dalla Circolare n. 6 del 25 febbraio 2021 MiC – DG ERIC, non si darà conto in questa sede, se non in modo meramente indicativo, delle attività programmate dal Comitato Nazionale e dalla Commissione Scientifica; tali attività saranno, peraltro, oggetto di specifica relazione e di rendicontazione analitica semestrale al MiC – DG ERIC, giusta le previsione della citata Circolare n. 6/21. La contabilità separata e autonoma delle iniziative finanziate sarà oggetto di apposita revisione contabile operata dal Revisore designato ad hoc dal MiC.

Tutto ciò premesso, adottando, come di consueto, la ripartizione tematica delle precedenti relazioni programmatiche, di seguito si riporta l’attività pianificata per il 2022 dalla Fondazione Giacomo Matteotti – ETS nei diversi settori: 1. Attività editoriale; 2. Convegni, seminari, iniziative di formazione e presentazioni; 3. Ricerca; 4. Mostre e rappresentazioni teatrali; 5. Biblioteca ed Emeroteca; 6. Fondi d’archivio e materiale documentario.

Si segnala che la realizzazione di alcune iniziative potrà subire modifiche o motivati rinvii, come già avvento nel corso degli anni 2020 e 2021, a causa dell’emergenza sanitaria da Covid-19.

1.     Attività editoriale

1.1 Periodici

Nell’anno 2022 la Fondazione continuerà la pubblicazione della rivista culturale «Tempo Presente» (ISSN 1971-4939 per l’edizione cartacea; ISSN 2532-8999 per l’edizione online), fondata da Ignazio Silone e Nicola Chiaromonte e diretta nella Nuova Serie, dal 1980 al 2020, da Angelo G. Sabatini e attualmente da Alberto Aghemo. È peraltro prevista nella prima metà dell’anno l’acquisizione formale della testata da parte dell’Istituto, che ne diventerà a tutti gli effetti l’Editore. Nel corso dell’anno saranno pubblicati quattro ampi fascicoli monografici con interviste, saggi e contributi originali di autorevoli personalità del mondo della cultura e delle istituzioni.

Per il 2022 sono in programma fascicoli monografici di seguito indicati:

N. 493-495, gennaio-marzo 2022 LA MEMORIA ADESSO

Ricordare e testimoniare. La memoria come buona pratica di virtù civile e come progetto di formazione alla cittadinanza attiva. In collaborazione con gli Stati Generali della Memoria, la Fondazione Ernesta Besso e altre istituzioni. Con saggi di Ester Capuzzo, Furio Colombo, Marcello Flores, Anna Foa, Saul Meghnagi, Vittorio Pavoncello, Guri Schwarz et Alii.

N. 496-498, aprile-giugno 2022 [MATTEOTTI] IN PARLAMENTO

Verso il centenario dell’assassinio di un riformista intransigente: “Giacomo Matteotti, le Camere e la rappresentanza. Parlamentarismo e antiparlamentarismo nella cultura politica del Novecento”. Atti del Convegno organizzato dalla Fondazione Giacomo Matteotti con l’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, in collaborazione con la Fondazione di Studi storici Filippo Turati e «Tempo Presente».

N. 499-501, luglio-settembre 2022 MIGRAZIONI

POLITICHE, ECONOMIE E CULTURE DI UN MONDO IN MARCIA

Principi, valori e limiti della cultura dell’accoglienza. Società, costumi, lingue e religioni a confronto nell’esodo globale. In collaborazione con IDOS, «Confronti» e l’Istituto di Studi Politici “S. Pio V”.

N. 502-504, ottobre-dicembre 2022 PER UNA PIENA E DIGNITOSA OCCUPAZIONE

Politiche, sicurezza e dignità del lavoro nel XXI secolo. In collaborazione con il «Gruppo amici di Federico Caffè» e il gruppo «Crescita, Investimenti e Territorio».

Per il 2022 è prevista anche la stampa di 2 “Quaderni di Tempo Presente”:

«QUADERNO DI TEMPO PRESENTE» N. 1/2022

NICOLA CHIAROMONTE – O del pensiero libero

Atti della giornata di studio del 29 aprile 2022 in occasione dei 50 anni dalla morte. Roma, Istituto Luigi Sturzo e Senato della Repubblica, con interventi di: Pietro Adamo, Alberto Aghemo, Eugenio Capozzi, Dino Cofrancesco, Marco Bresciani, Mirko Grasso, Raffaele Manica, Gianni Marilotti, Aldo Meccariello, Giuseppe Moles, Samantha Novello, Rossella Pace, Corrado Ocone, Cesare Panizza et Alii.

«QUADERNO DI TEMPO PRESENTE» N. 2/2022

SOCIALISMI CONTRO

A un secolo dal congresso socialista di Roma del 1922 che vide l’espulsione dei riformisti di Turati e Matteotti e sancì la tragica rottura tra massimalismo e riformismo che ha segnato la storia del Novecento. Atti del Convegno organizzato con la Fondazione Giacomo Matteotti, con l’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa e con la Fondazione di Studi storici Filippo Turati.

  1.  Monografie

È programmata la pubblicazione dei volumi:

  1. A. Aghemo, G. Buonomo, M. Degl’Innocenti, R. Pace, Matteotti 100 nelle scuole. I giovani e la lezione civile, morale e politica di un martire per la democrazia, seconda edizione riveduta e arricchita; il volume destinato agli studenti delle scuole superiori sarà ampiamente illustrato con immagini originali in quadricromia provenienti dall’archivio Matteotti e integrato da contenuti multimediali  originali, materiali audiovisivi e supporti didattici indirizzati ai giovani, riversati sul sito web dedicato www.matteotti100nellscuole.org dove i contenuti medesimi sono costantemente aggiornati, consultabili e scaricabili. In collaborazione con la Fondazione di Studi storici Filippo Turati. 158 pp., Collana “Formazione scuola cittadinanza attiva”, edizione della Fondazione Giacomo Matteotti, Roma 2022.
  2. G. Amari, con A. Aghemo, B. Palmieri e V. Pavoncello, Il racconto della Costituzione nei suoi presupposti storici e ideali e nella sua contrastata realizzazione, Graphic Novel per i giovani e le scuole, realizzata in collaborazione con Light & Color di Roma e con il sostegno della Fondazione Roma. Con saggi e contributi di P. Polito, S. Meghnagi e G. Amato. L’opera, della quale è prevista anche una versione audiovisiva in animazione, intende promuovere – attraverso uno strumento didattico agile, coinvolgente, a sua volta sollecitatore di approfondimenti, e pur rigoroso, esplicitamente indirizzato all’utenza giovanile – una maggiore e più approfondita conoscenza della storia del Novecento e della Costituzione della Repubblica italiana tra gli studenti, in una stagione nella quale tale esigenza appare particolarmente avvertita, e lo studio della Carta costituzionale è tornato nei programmi scolastici. Pp. 160, collana “Formazione scuola cittadinanza attiva”, edizione della Fondazione Giacomo Matteotti, Roma 2022.
  3. G. Motta (a cura di), Separatismi. Autonomie, movimenti di indipendenza, strategie politiche, con saggi diAntonello Biagini, Fabio L. Grassi, Elena Dundovich, Nadan Petrovich, Leone Spita, Andrea Carteny, Alberto Aghemo, Rossella Pace et Alii. Il testo intende trattare il separatismo attraverso il prisma delle identità antropologiche, culturali, sociali, confessionali, territoriali e di genere. Un altro interessante percorso sarà quello della formazione della nazione

rispetto alla quale la deriva nazionalistica accentua diverse forme di separatismo che gli organismi sovranazionali non riescono a moderare. Pp. 240 ca, nella Collana “Studi di Politica e storia” della Fondazione Giacomo Matteotti per i tipi di Rubbettino Editore, Soveria Mannelli 2022.

  • Sempre nel 2022 è in programma una nuova edizione riveduta e aggiornata della pubblicazione La Fondazione Giacomo Matteotti Onlus 1973-2022, in occasione della ricorrenza del 49° anniversario della costituzione dell’Istituto. La pubblicazione, illustrata, consta di 90 pagine.
  1. Pubblicazioni multimediali
  2. Una pubblicazione multimediale online sul sito dedicato www.matteotti100nellscuole.org sul tema Matteotti100 nelle scuole. I giovani e la lezione civile, morale e politica di un martire per la democrazia, che in una nuova edizione riveduta e arricchita, accompagnerà l’edizione dell’omonimo volume, destinato agli studenti delle scuole superiori e conterrà documenti iconografici, materiali audiovisivi e supporti didattici originali indirizzati ai giovani. Produzione L&C per conto della Fondazione Giacomo Matteotti.
  3. Versione in animazione della Graphic Novel Il racconto della Costituzione nei suoi presupposti storici e ideali e nella sua contrastata realizzazione; una produzione di L&C di Caterina De Mata con il contributo di P. Amari, A. Aghemo, B. Palmieri, V. Pavoncello. G. Leone; grafica di R. Pescosolido e musiche originali del M.o Dario Vero – per conto della Fondazione Giacomo Matteotti. Disponibile nella sezione dedicata del sito www.matteotti100nellscuole.org.

2. Convegni, seminari, iniziative di formazione

Quanto all’attività convegnistica, seminariale e di formazione, come di consueto diverse iniziative sono state pianificate in collaborazione con Università, associazioni e istituzioni culturali, pubbliche e private.

  • Convegni

Il 7 febbraio 2022 è in calendario al Senato, presso la sala Zuccari di Palazzo Giustiniani, la presentazione dei progetti di editoriali e di formazione Preludio alla Costituente e Il racconto della Costituzione, con il patrocinio del Senato della Repubblica. Interventi dei Proff. Valdo Spini, Giuseppe Pasquino, Maurizio Degl’Innocenti, Pietro Polito, Giovanna Leone, Saul Meghnagi et Alii. Con proiezioni di filmati originali prodotti dalla Fondazione G. Matteotti. L’evento è realizzato in collaborazione con l’AICI-Associazione delle istituzioni italiane di cultura, con la Fondazione Circoli Fratelli Rosselli, con la Fondazione di Studi storici Filippo Turati e con la Fondazione Roma.

Il 15 marzo 2022 è in calendario, alle ore 15 presso il Complesso Eurotekne di Lecce, il Convegno TRA STORIA E DIPLOMAZIA. L’itinerario intellettuale e civile di Fabio Grassi Orsini, organizzato dalla Fondazione Giacomo Matteotti in collaborazione con l’Università del Salento – Dipartimento di Scienze giuridiche. Sono previsti interventi e relazioni di Luigi Melica, Rossella Pace, Luigi Nuzzo, Guido Lenzi, Antonio Varsori, Daniele De Luca, Giancarlo Vallone ed Eugenio Capozzi.

Il 24 e 25 marzo 2022 è in calendario all’Università di Bari, nell’Aula Starace di Palazzo del Prete, in collaborazione con la Fondazione di Studi storici Filippo Turati, l’Università degli Studi Aldo Moro e l’Università del Salento un Convegno internazionale sul tema La forza della libertà dall’Aventino alla Seconda Guerra Mondiale. Relatori Maurizio Degl’Innocenti, Patricia Chiantera-Stutte, David Atkinson, Anna Rita Gabellone, Colin Tyler, Santi Fedele, Gianfranco Ragona, Maurizio Pagano,Rossella Pace et Alii.

Il 13 aprile è prevista, presso la Sala Nassiria di Palazzo Madama, la conferenza stampa di presentazione de “Il sangue di Matteotti. Il tragico percorso dal delitto di Stato alla Liberazione” mostra storica, fotografica e documentale e presentazione dell’Edizione Nazionale dei Processi Matteotti, promossa dal nostro Istituto. In collaborazione con l’Archivio di Stato di Roma e l’Archivio storico del Senato. Intervengono: On. Dario Franceschini, ministro della Cultura; Sen. Riccardo Nencini, presidente Commissione VII – Istruzione e Cultura del Senato; Sen. Gianni Marilotti, presidente della Commissione per la Biblioteca e l’Archivio storico del Senato; Alberto Aghemo, presidente Fondazione Giacomo Matteotti-ETS.

Il 29 aprile 2022, nella ricorrenza del 50 anniversario della scomparsa di Nicola Chiaromonte, la Fondazione Giacomo Matteotti, con il Centro per la filosofia italiana e con la rivista «Tempo Presente», organizza una giornata di studio dedicata al grande intellettuale lucano, dal titolo Nicola Chiaromonte, o del pensiero libero. L’evento – che ha raccolto l’adesione della Fondazione di Studi storici Filippo Turati, dell’Associazione Amici di Nicola Chiaromonte, dell’Istituto Luigi Sturzo e dell’Università degli Studi di Napoli Suor Orsola Benincasa – si volgerà a Roma, presso la Sala Perin del Vaga di Palazzo Baldassini (Istituto Luigi Sturzo – al mattino) e presso la Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani (Senato – al pomeriggio). Con interventi e contributi di: Pietro Adamo, Alberto Aghemo, Marco Bresciani, Eugenio Capozzi, Dino Cofrancesco, Mirko Grasso, Raffaele Manica, Gianni Marilotti, Aldo Meccariello, Giuseppe Moles, Samantha Novello, Corrado Ocone, Rossella Pace e Cesare Panizza. È prevista la pubblicazione degli Atti in un Quaderno di «Tempo Presente» che sarà dedicato all’evento. Con il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Nel mese di maggio 2022 è in programma a Napoli e a Roma il convengo   sul tema “Giacomo Matteotti, le Camere e la rappresentanza. Parlamentarismo e antiparlamentarismo nella cultura politica del Novecento”. L’evento – che si colloca nel quadro delle celebrazioni per il centenario della morte di Giacomo Matteotti (1924-2024), oltre che nella Convezione scientifica in essere tra il nostro Istituto e l’Ateneo napoletano – è organizzato dalla Fondazione in collaborazione con l’Università degli Studi Sant’Orsola Benincasa e con la Fondazione di Studi storici Filippo Turati di Firenze. Sono previsti interventi e relazioni di Alberto Aghemo, Eugenio Capozzi, Stefano Caretti, Pietro Craveri, Lucio d’Alessandro, Maurizio Degl’Innocenti, Tommaso Edoardo Frosini, Rossella Pace, Francesca Russo, Luigi Tomassini et Alii. L’evento si terrà nella Sede del Sant’Orsola Benincasa e in una sede istituzionale romana, ovvero, qualora lo imponessero le disposizioni vigenti in materia di sicurezza sanitaria, in videoconferenza. Un numero speciale monografico della rivista «Tempo Presente» pubblicherà gli Atti del convegno.

Nel mese di ottobre, sul tema Socialismi contro, si terrà a Roma, presso la Biblioteca della Camera dei deputati, una giornata di studio a un secolo dal congresso socialista di Roma del 1922 che vide l’espulsione dei riformisti di Turati e Matteotti e sancì la tragica rottura tra massimalismo e riformismo che ha segnato la storia del Novecento. Il Convegno è organizzato dalla Fondazione Giacomo Matteotti con l’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa e con la Fondazione di Studi storici Filippo Turati nell’ambito delle celebrazioni del centenario matteottiano e prevede interventi e contributi di: Alberto Aghemo, Giuseppe Amari, Stefano Caretti, Eugenio Capozzi, Ester Capuzzo, Maurizio Degl’Innocenti, Federico Fornaro, Riccardo Nencini, Corrado Ocone, Rossella Pace, Luigi Tomassini, Valdo Spini et Alii. Gli Atti saranno pubblicati in un apposito Quaderno della rivista «Tempo Presente».

Sempre nell’autunno del 2022, è prevista l’organizzazione di una giornata di studio presso Unitelma Sapienza, Università degli Studi di Roma sul tema Pandemie. Nell’immaginario e nella realtà, fra suggestioni, storie, significati simbolici: la giornata illustrerà finalità e contenuti dell’omonimo progetto di ricerca di Giovanna Motta, condotto congiuntamente dalla Fondazione G. Matteotti e da Fondazione Sapienza, finalizzato a indagare, con un approccio multidisciplinare, le risposte della società contemporanea alla sfida della pandemia da Covid-19 in un ampio contesto storico, culturale e sociale. Sono previsti interventi e relazioni di Antonello Folco Biagini, Andrea Carteny, Marco Cilento, Eugenio Gaudio, Fabio L. Grassi, Mario Morcellini, Giovanna Motta, Rossella Pace, Giovanni Parapini, Alessandro Saggioro.

Nel biennio 2022-23 sono inoltre pianificati ulteriori impegni articolati nello schema “ricerca – convegno – pubblicazione”, sempre in collaborazione con Università e Istituzioni culturali di settore. Si riportano di seguito i temi che saranno oggetto delle ricerche e delle successive attività convegnistico-seminariali ed editoriali:

  1. L’agorà del XXI secolo. La disintermediazione della comunicazione politica nell’éra dei social media.
  2. Il Mediterraneo e la civiltà dell’incontro. Il Mezzogiorno d’Italia crocevia di scambi, culturali, commerciali, energetici.
  3. L’informazione nel mondo del lavoro che cambia.
  • Seminari e corsi

Sono in programma seminari sui temi:

  • Giornalismo, new media e sociale network, Alberto Aghemo in collaborazione con Bruno Tucci e con l’Ordine dei Giornalisti del Lazio
  • Ambiente, sostenibilità e gestione del territorio, Roberto Morassut
  • I nudge per l’amministrazione digitale, Andrea Casu
  • L’informazione come lavoro: nuovi sbocchi professionali per i laureati in scienze della comunicazione e per i diplomati delle scuole di giornalismo (aggiornamentoin collaborazione con l’Ordine dei Giornalisti del Lazio).

Proseguiranno inoltre gli incontri seminariali sul tema della Identità e diversità. Le ragioni di un conflitto articolata sui seguenti temi: La diversità in politica e la diversità politica; La diversità nei diritti umani; Etica della diversità e pari opportunità; Educare alla diversità: la scuola e gli “altri”. Gli incontri verranno realizzati nel biennio 2022-23, a cadenza trimestrale, presso la Biblioteca della Camera dei deputati e in altre sedi istituzionali, con la partecipazione di studenti degli ultimi due anni delle scuole secondarie superiori di Roma e del Lazio.

Nell’ambito della collaborazione con l’AITEF, Associazione degli Italiani all’Estero, è in programma una nuova tavola rotonda sul tema Il problema della cittadinanza e l’esercizio dei diritti per i migranti,con il patrocinio dell’UNHCR (Agenzia delle Nazioni Unite per i Rifugiati politici).

Le attività seminariali sopra indicate sono indirizzate agli studenti delle scuole superiori di Roma e del Lazio, agli studenti universitari, agli operatori sociali del Terzo Settore.

2.3 Attività di formazione

(NB: Le attività di formazione della Fondazione sono tenute a titolo gratuito, coerentemente con le finalità statutarie e la natura di ETS dell’Istituto)

Attività di formazione ai valori della legalità, dell’inclusione e della cittadinanza attiva nell’ambito del progetto ex lege L. 213/17.

Il progetto formativo si volge a cavallo degli anni scolastici 2021/22 e 2022/23; porta il titolo “Giacomo Matteotti nelle scuole. Un programma per la democrazia, la libertà e la cittadinanza attiva” ed è condotto in stretta collaborazione con la Fondazione di Studi storici Filippo Turati e con il MI – Direzione generale per lo Studente, l’Inclusione e l’Orientamento scolastico.

Cofinanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri ex lege 213/17 (recante “Iniziative per preservare la memoria di Giacomo Matteotti”), il progetto prevede la realizzazione di attività finalizzate prioritariamente: alla promozione della conoscenza della figura e dell’opera di Giacomo Matteotti; alla formazione storica e civile degli studenti, orientata alla conoscenza dei valori fondativi e delle istituzioni della Repubblica; alla più ampia e consapevole partecipazione dei giovani alla vita della comunità in un contesto di cittadinanza attiva.

Il programma formativo si articola in più fasi e prevede in dettaglio: la realizzazione ad hoc di materiale didattico originale destinato agli studenti delle scuole di diverso ordine e grado; la pubblicazione di tale materiale in forma di volume, in edizione fuori commercio in ampia tiratura da distribuire a titolo gratuito presso gli istituti scolastici; la conversione del materiale didattico in formato html e in versione audiovisiva per la condivisione e fruizione via internet; la definizione, in collaborazione con il MI – Direzione generale per lo Studente, l’Inclusione e l’Orientamento scolastico di un calendario di incontri didattici, formativi e seminariali, accompagnati da attività ludico-creative; lo svolgimento degli incontri in un numero ampio di poli scolastici sull’intero territorio nazionale. Gli incontri presso le scuole e i poli didattici  saranno realizzati secondo soluzioni modulari (ciascun modulo didattico-formativo ha durata di 4 ore) variabili, a seconda delle specifiche esigenze degli istituti visitati, che comprendono: lezioni, conferenze e seminari di docenti altamente qualificati, con offerta didattica sia erogativa che interattiva; presentazione e distribuzione del materiale didattico realizzato ad hoc; proiezioni di audiovisivi; rappresentazioni teatrali; coinvolgimento dei ragazzi in attività creative (produzioni testuali, grafiche e/o audiovisive); la condivisione in rete dei materiali elaborati e delle esperienze maturate, tramite i siti internet dei soggetti coinvolti e mediante la realizzazione di un sito dedicato (www.matteotti100nellescuole.org) accessibile a tutti gli istituti e gli studenti interessati, anche se non direttamente visitati in occasione dell’attività didattico-formativa. È prevista la copertura a livello nazionale di almeno 2 poli didattici per Regione, per un minimo di 40 incontri formativi.

Presso le scuole superiori di Roma e del Lazio è previsto un ciclo di lezioni sul tema Revitalizing Europe. L’Europa e due velocità, politica e istituzioni dell’Unione europea, in collaborazione con la Fondazione Economia dell’Università di Tor Vergata, con il coordinamento scientifico-didattico del Prof. Luigi Paganetto.

Alle scuole superiori delle province di Roma e del Lazio è rivolto il progetto di formazione dal titolo Il racconto della Costituzione nei suoi presupposti storici e ideali, e nella sua contrastata realizzazione, realizzato dalla Fondazione Giacomo Matteotti con il cofinanziamento della Fondazione Roma per l’anno scolastico 2021/22. Il progetto prevede attività di formazione e di informazione, elettivamente rivolta ai giovani e alle scuole, e si avvale del sostengo organizzativo del Ministero dell’Istruzione, per il tramite della Direzione Generale per lo Studente, l’Inclusione e l’Orientamento scolastico. Nella fase conclusiva (2022) è programmata – a seguito di un’ampia attività di promozione dell’iniziativa – la presentazione e la distribuzione, a titolo prevalentemente gratuito, della grahic novel omonima (v. supra) presso un ampio numero di plessi scolastici presenti sul territorio di Roma e della Regione Lazio. La presentazione – che si avvale anche del contributo scientifico di autorevoli studiosi: storici, costituzionalisti, pedagogisti – sarà accompagnata da attività di stimolo alla creatività dei giovani sui temi e sui valori ispiratori della Carta costituzionale, anche attraverso la realizzazione di elaborati e l’indizione di un concorso nazionale che premierà le opere più meritevoli.

Sul tema “Ricordare Giacomo Matteotti e la sua testimonianza di libertà e di democrazia” sono previsti seminari e attività formative da tenersi presso le scuole superiori di Roma e del Lazio, dell’Abruzzo e della Toscana, anche nell’ambito del Protocollo d’intesa triennale sottoscritto, unitamente alla Fondazione di Studi storici Filippo Turati, con il Mi – Direzione generale per lo Studente, l’Inclusione e l’Orientamento scolastico. Ulteriori iniziative a carattere nazionale sono previste nell’ambito del menzionato Protocollo d’intesa per “offrire alle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado un sostegno alla formazione storica e civile ricordando la figura e la testimonianza di Giacomo Matteotti per promuovere tra i giovani un modello di cittadinanza attiva e consapevole”.

Concorsi a premi: Concorso nazionale “Matteotti per le scuole”, edizione per gli A.S. 2021/22 e successivi. Varato in collaborazione con il MI – Direzione generale per lo Studente, l’Inclusione e l’Orientamento scolastico e con la Fondazione di Studi Storici Filippo Turati, il concorso nazionale “Matteotti per le scuole” è rivolto, a livello nazionale, agli alunni della scuola superiore di secondo grado. Una nuova edizione del Concorso Matteotti per le scuole, la settima dalla sua istituzione, è stata bandita per l’Anno Scolastico 2021-2022. Un ampio resoconto di tali iniziative e gli elaborati dei vincitori delle precedenti edizioni, nelle diverse sezioni, sono pubblicati sul sito di Istituto, www.fondazionematteottiroma.org e sul sito dedicato www.matteotti100nellescuole.org, oltre che sul sito internet del Ministero dell’Istruzione. Ulteriori edizioni sono previste per gli anni scolastici successivi. Gli studenti delle scuole superiori sono invitati a realizzare elaborati scritti, ovvero grafici o multimediali.

  • Presentazioni di volumi

È prevista nel 2022 la presentazione delle più recenti pubblicazioni edite dalla Fondazione Matteotti e di altre edizioni di interesse. Le presentazioni di seguito indicate, già programmate, sono meramente indicative di un’intensa attività di promozione culturale ed editoriale, che avverrà sia in presenza, quando possibile, che online, sulla piattaforma professionale utilizzata dell’Istituto.

  1. in collaborazione con l’AICI – Associazione delle istituzioni di cultura italiane e con la Fondazione Circolo Fratelli Rosselli, una nuova serie di presentazioni della nuova edizione riveduta e ampliata del volume Preludio alla Costituente, edito da Castelvecchi per le Fondazioni Matteotti e Fratelli Rosselli, con Prefazione di Valdo Spini e Postfazione di Giuliano Amato, e curato da Alberto Aghemo, Giuseppe Amari e Blando Palmieri, Roma 2021. Roma, Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani, 7 febbraio 2022.
  2. V. Spini, Sul Colle più alto. L’elezione del presidente della Repubblica dalle origini ad oggi, Solferino, Milano 2022. Presentazione online con l’ILSREC (Istituto storico per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea di Genova) presso il liceo “Sandro Pertini”, Genova 24 febbraio 2022.
  3. A. Aghemo, G. Buonomo, M. Degl’Innocenti, R. Pace, Matteotti 100 nelle scuole. I giovani e la lezione civile, morale e politica di un martire per la democrazia, seconda edizione riveduta e arricchita, Roma 2022. Prima presentazione il 3 maggio 2022 a Firenze, presso la Biblioteca del Convento delle Oblate, ospiti del Comune di Firenze. Relatori: Alberto, Aghemo, Maria Costanza Cipullo, Maurizio Degl’Innocenti, Stefano Caretti.
  4. G. Amari, con A. Aghemo, B. Palmieri e V. Pavoncello, Il racconto della Costituzione nei suoi presupposti storici e ideali e nella sua contrastata realizzazione, Graphic Novel per i giovani e le scuole, realizzata in collaborazione con Light & Color di Roma e con il sostegno della Fondazione Roma. Con saggi e contributi di P. Polito, S. Meghnagi e G. Amato, Roma 2022.
  5. R. Catanoso, Rapporto sul sapere. Gli intellettuali nel tramonto della politica, con saggi introduttivi di Tersa Serra e Alberto Aghemo, Roma 2021.
  6. G. Motta (a cura di), Separatismi. Autonomie, movimenti di indipendenza, strategie politiche, con saggi diAntonello Biagini, Fabio L. Grassi, Elena Dundovich, Nadan Petrovich, Leone Spita, Andrea Carteny, Alberto Aghemo, Rossella Pace et Alii. Soveria Mannelli 2022.
  7. Giacomo Matteotti, Il fascismo tra demagogia e consenso. Scritti 1922-1924, a cura di Mirko Grasso, edizione della Fondazione Giacomo Matteotti per i tipi di Donzelli editore, Roma, 2021.
  8. Un ciclo di presentazioni è previsto – a Roma in una sede istituzionale e in Abruzzo a Tagliacozzo, Pescina e Sulmona – per la pubblicazione Per Angelo G. Sabatini (1928-2020). Testimonianze e ricordi, Quaderno di «Tempo Presente» edito a fine 2021, che raccoglie oltre trenta contributi di diversi Autori, oltre a immagini e poesie inedite dello Scomparso. Sono previsti interventi di Alberto Aghemo, Ester Capuzzo, Antonio Casu, Paolo De Nardis, Donato Limone, Vincenzo Mattina, Guido Pescosolido, Franco Salvatori, Sergio Venditti et Alii. Con il patrocinio della rivista «Tempo Presente» e di Unitelma Sapienza, Università degli Studi di Roma.

2.4 Commemorazioni matteottiane

In occasione della ricorrenza dell’assassinio di Giacomo Matteotti, il 10 giugno del 2022, si terranno convegni commemorativi in adeguate sedi istituzionali, oltre alla consueta cerimonia organizzata a Lungotevere Arnaldo da Brescia, in prossimità della stele dedicata a Matteotti e alle altre iniziative promosse nelle scuole della capitale e del Lazio. I convegni e i seminari, centrati sull’attualità dell’eredità civile e ideale di Matteotti, si avvarranno come di consueto dei contributi di autorevoli storici e saranno elettivamente rivolti al pubblico giovanile e alle scuole.

Incontri di formazione e di informazione per docenti e studenti delle scuole superiori sono previsti in tutta Italia, nel quadro del Protocollo d’Intesa sottoscritto con il Ministero dell’Istruzione e della fattiva collaborazione in atto con la Direzione Generale per lo Studente del MI. In questo ambito si segnala il ciclo di webinar sul tema CULTURA CONTRO L’ODIOIl delitto Matteotti: l’odio contro le ragioni della democrazia, organizzato in collaborazione con la Fondazione Paolo Murialdi e l’editore Allaround presso alcuni Licei di Roma (Pilo Albertelli, Anco Marzio, Lucrezio Caro, Orazio, Tasso, Convitto Nazionale e altri) per la primavera del 2022, con interventi di Enrico Serventi Longhi, Giancarlo Tartaglia, Lucia Visca, Vittorio Pavoncello e Alberto Aghemo. Un ulteriore webinar è in programma per il mese di marzo in collegamento con il Liceo “A. Manzoni” di Mistretta (ME).

Va, infine, segnalato con particolare evidenza che, nell’ambito delle celebrazioni per il centenario della morte di Giacomo Matteotti, il Comitato Nazionale per le celebrazioni del centenario della morte di Giacomo Matteotti (“Matteotti100. Memoria della libertà”) e la Commissione Scientifica per l’Edizione Nazionale dei Processi Matteotti (“I processi dello Stato liberale, fascista e repubblicano”) che, come anticipato, opereranno, rispettivamente, per il triennio 2022-2024 e per il quinquennio 2022-2026 stanno predisponendo un dettagliato elenco di iniziative convegnistiche, editoriali, di ricerca e di formazione che si accompagneranno ad attività espositive (mostre dedicate), rappresentazioni teatrali, creazioni audiovisive originali e attività di digitalizzazione (Digital Repository & Public History). Un piano specifico di digitalizzazione di fonti matteottiane e fruizione in rete è in corso di perfezionamento con le competenti strutture del Senato della Repubblica, che ospiterà sul proprio portale l’Edizione Nazionale dei Processi Matteotti. Piani, progetti e iniziative saranno resi pubblici all’esito delle deliberazioni dei competenti Comitati/Commissioni.

3. Ricerca

Per il 2022 è prevista la conclusione del progetto di ricerca Il racconto della Costituzione nei suoi presupposti storici e ideali e nella sua contrastata realizzazione con la pubblicazione in formato cartaceo e audiovisivo degli esiti e la fase conclusiva dell’attività formativa negli istituti superiori di istruzione del Lazio. Realizzato con il supporto della Fondazione Roma, il progetto prende spunto dall’esigenza di promuovere – attraverso uno strumento didattico-narrativo agile, coinvolgente, accattivante ed esplicitamente mirato all’utenza giovanile – una maggiore e più approfondita conoscenza della storia del Novecento e della Costituzione della Repubblica italiana tra gli studenti, in una stagione nella quale tale esigenza appare particolarmente avvertita, anche dalle massime Istituzioni dello Stato, mentre lo studio della Carta costituzionale è tornato nei programmi scolastici. Il progetto nella sua interezza sarà oggetto di pubblicazione in un volume disponibile anche in formato digitale, ovvero in edizione audiovisiva in animazione e in versione e-book, destinati a essere promossi attraverso specifici eventi, iniziative convegnistico-seminariali e dibattiti, e quindi alla diffusione nelle scuole dell’intero territorio nazionale. Con saggi e contributi di Giuseppe Amari, Valdo Spini, Alberto Aghemo, Vittorio Pavoncello, Giovanna Leone, Pietro Polito, Pina Impagliazzo, Saul Meghnagi e Giuliano Amato. L’edizione cartacea sarà affiancata da una multimediale fruibile in rete sul sito internet dedicato www.matteotti100nellescuole.org.

Sempre nel corso del 2022 proseguirà la realizzazione del progetto di ricerca Giacomo Matteotti nelle scuole. Un programma per la democrazia, la libertà e la cittadinanza attiva, destinato a cocludersi nel 2023 e codotto con il sostegno della Presidenza del Consiglio dei Ministri in ottemperanza alla disposizioni della L. 213/2017 (Iniziative per preservare la memoria di Giacomo Matteotti). L’iniziativa, che si inserisce nell’ambito delle attività culturali e di promozione della formazione civile del cittadino che la Fondazione Giacomo Matteotti – ETS promuove per i giovani, punta – grazie al coinvolgimento diretto delle scuole di tutta Italia – a favorire lo sviluppo, attraverso la formazione di cittadini consapevoli, di una cultura della cittadinanza attiva, della conoscenza e del rispetto delle istituzioni e dei valori fondanti di una società civile. In questo quadro, il concorso intende sensibilizzare gli studenti alla conoscenza e all’approfondimento dei temi legati alla democrazia e alle sue istituzioni, attraverso la conoscenza dell’opera e della testimonianza etica e civile di Giacomo Matteotti, e del suo sacrificio in difesa della libertà, della democrazia e del progresso sociale. Il tutto attraverso un articolato programma di iniziative didattiche, formative, editoriali, di stimolazione e sviluppo delle capacità creative dei giovani con il coinvolgimento degli istituti scolastici e in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione.

Nel corso dell’anno 2022, infine, si svolgerà anche il progetto di ricerca ed editoriale SEPARATISMI. Autonomie, movimenti di indipendenza, strategie politiche, realizzato in collaborazione con Unitelma Sapienza – Università degli studi di Roma, la cui direzione è affidata alla Prof.ssa Giovanna Motta, docente ordinario di Storia Contemporanea, Sapienza – Università degli Studi di Roma. Il progetto si avvale inoltre di un Comitato Scientifico così composto: Antonello Biagini, Sapienza Università di Roma; Fabio L. Grassi. Università di Roma; Elena Dundovich, Università Bologna; Nadan Petrovich, Unitelma; Leone Spita, Presidente CEMAS; Andrea Carteny, Sapienza Università di Roma; Alberto Aghemo e Rossella Pace, Fondazione Matteotti.

La ricerca – che darà luogo a una pubblicazione dal medesimo titolo edita dalla Fondazione per i tipi di Rubbettino editore, Soveria Mannelli – si propone di analizzare il complesso tema del Separatismo, articolato secondo i diversi territori in cui rappresenta l’espressione di un progetto politico inteso a realizzare le aspirazioni di autodeterminazione di gruppi e di popoli. Con brevi cenni alle antiche origini culturali e sociali, il lavoro si sofferma soprattutto sulle molteplici realtà dell’età contemporanea viste nell’ottica dell’interdisciplina e dunque con approcci diversi ma convergenti sul focus di movimenti di autodeterminazione che non sempre giungono a compimento. Il lavoro intende svolgere il separatismo attraverso il prisma delle identità antropologiche, culturali, sociali, confessionali, territoriali e di genere.

4.Mostre e rappresentazioni teatrali

4.1 Mostre

Si inaugura nella primavera del 2022, a cura dell’Archivio di Stato di Roma, la mostra “Il sangue di Matteotti. Il tragico percorso dal delitto di Stato alla Liberazione” mostra storica, fotografica e documentale che accompagna la presentazione dell’Edizione Nazionale dei Processi Matteotti, promossa dal nostro Istituto in collaborazione con Archivio storico del Senato della Repubblica. La presentazione avverrà al Senato, Sala Nassiria di Palazzo Madama, il 12 aprile 2022 con: On. Dario Franceschini, ministro della Cultura; Sen. Riccardo Nencini, presidente Commissione VII – Istruzione e cultura del Senato; Sen. Gianni Marilotti, presidente del Polo culturale e documentario del Senato; Alberto Aghemo, presidente Fondazione Giacomo Matteotti-ETS.

È previsto un nuovo allestimento itinerante della mostra “Giacomo Matteotti, la guerra e l’Europa”, in collaborazione con la Fondazione di Studi Storici Filippo Turati, il Gruppo PD della Camera dei deputati e con il Gruppo Socialista del Parlamento europeo e con il cofinanziamento della Presidenza del Consiglio dei Ministri nel quadro delle iniziative previste dalla l. 213/17 recante “Iniziative per preservare la memoria di Giacomo Matteotti”.

Sono previsti nel 2022 e negli anni successivi nuovi allestimenti itineranti della mostra fotografica e documentaria dal titolo “Pasquale Galliano Magno, l’avvocato di Matteotti. Una vita per la libertà, la legalità la giustizia sociale” realizzata dalla Soprintendenza Archivistica e Bibliografica dell’Abruzzo e del Molise con la collaborazione della Fondazione Matteotti e il sostegno della Fondazione PescarAbruzzo. La mostra, che ha anche finalità didattiche, sarà legata a iniziative educative e di formazione in via di definizione con il Ministero dell’Istruzione. Una nuova esposizione, in particolare, è programmata a Milano per l’autunno del 2022, negli spazi espositivi restaurati del Centro Brera.

4.2 Rappresentazioni teatrali

Il progetto di formazione Il racconto della Costituzione (v. supra) nella sua terza e conclusiva fase prevede la drammatizzazione e la rappresentazione scenica del Racconto a uso delle scuole. Al fine di conseguire il massimo coinvolgimento, anche emotivo, dei giovani e di stimolarne la creatività e la partecipazione attiva verrà dunque realizzata una versione teatrale del Racconto della Costituzione appositamente pensata per essere messa in scena in ambito scolastico con l’apporto collettivo di intere classi sotto la direzione degli insegnanti. L’autore e regista, Vittorio Pavoncello, realizzerà la versione teatrale e le relative note di regia per i docenti che saranno pubblicate nel volume Il racconto della Costituzione nei suoi presupposti storici e ideali e nella sua contrastata realizzazione. Nel corso del 2022 sono previste le prime rappresentazioni (integrali o in forma di reading) presso l’Istituto “Sant’Ivo” di Roma e altri licei della Capitale (in primis “G. B. Morgagni” e “J. F. Kennedy”), che saranno registrate e diffuse in rete.

La Fondazione ha offerto il proprio patrocinio e la consulenza storico-scientifica per la realizzazione della pièce di Carmen Sepede, Io sono tempesta. Il delitto Matteotti, regia di Emanuele Gamba, produzione esecutiva di Diego Florio, con il sostegno della Fondazione Molise. Lo spettacolo, di forte valenza civile e formativa, è destinato prevalentemente ai ragazzi e ne è stata programmata la rappresentazione nelle scuole del territorio nazionale, con il sostegno della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

5. Biblioteca ed emeroteca

Per la Biblioteca è previsto, grazie al contributo erogato ad hoc dal MiC, un significativo aumento dell’attività di schedatura SBN del patrimonio bibliografico della Fondazione Matteotti, che è stato peraltro incrementato grazie ad acquisizioni e, soprattutto, donazioni. L’Istituto intende peraltro proseguire l’attuazione delprogetto per la “Creazione di un sistema informatico-telematico per la valorizzazione e la fruibilità pubblica, anche in rete, del patrimonio librario e documentale della Fondazione Giacomo Matteotti”. Il programma prevede l’utilizzo degli strumenti informatici nella catalogazione dei beni librari, oltre all’attività di schedatura e alla realizzazione di abstract e tesaurus del patrimonio librario dell’Istituto con la condivisione in rete dei dati mediante adesione al Polo SBN.

Attualmente, grazie a nuove acquisizioni e a recenti donazioni (in particolare, il fondo Sabatini e il fondo Aghemo), il patrimonio librario posseduto assomma a oltre 28.000 volumi, dei quali 6.500 libri schedati (4.250 nel sistema SBN), oltre alle nuoveacquisizioni dovute a donazioni e, in parte, ad acquisti e a scambi di pubblicazioni. Un consistente incremento delle dotazioni della Biblioteca, per circa 400 unità, è stato realizzato nel corso del 2021 grazie al finanziamento straordinario derivante dal “Contributo alle biblioteche per l’acquisto di libri” ex D.M. n. 191 del 24 maggio 2021 (recante “Riparto di quota parte del Fondo emergenze imprese e istituzioni culturali di cui all’articolo 183, comma 2, del decreto-legge n. 34 del 2020, destinata al sostegno del libro e dell’intera filiera dell’editoria libraria”). Di detto contributo la Fondazione ha beneficiato per l’importo di € 9.270, integralmente speso nello scorso esercizio.

L’attività di acquisizione e di catalogazione SBN, rallentata nel 2021 a causa della pandemia e delle conseguenti misure restrittive (nell’anno, a fronte di prolungate chiusure sono stati inseriti nel sistema SBN n. 530 record a fronte dei 1.200 programmati) proseguirà nel corso del 2022.

Con riferimento all’Emeroteca, particolare rilievo assume la collezione dei Periodici, che assomma a oltre 350 testate, per un totale di 8.800 fascicoli, dei quali è in programma l’avvio nel 2022, della catalogazione SBN. Si tratta di riviste, italiane ed estere, di storia, economia e politica nazionale e internazionale degli anni 1945-1970. Tra queste: ABN Corrispondence, Adesso, Affari esteri, Affari sociali internazionali, Aggiornamenti sociali, Argomenti Socialisti, Avanti!, Avvenimenti, L’Astrolabio, Azione sociale, Biblioteca della libertà, Clio, Concretezza, Correspondance politique etrangére, Critica marxista, Critica Sociale, Democratia, Documenti sul Comunismo, Economia pubblica, Enea, Esope, Le Figaro, Le Figaro litteraire, Giustizia, Il cannocchiale, Il Contemporaneo, L’Humanité, Der Monat, il Mulino, Le Monde, L’Express, Libri e riviste d’Italia, Mondoperaio, Die Neue Gesellschaft, Nuova rivista internazionale, Nuova Stampa, Kulturbrief, Kultura, Nord e Sud, Pekin Information, Politica internazionale, Il Ponte, Problems of Communism, Ragionamenti, Rassegna sindacale, Realtà del Mezzogiorno, Relazioni internazionali, Revue de politique internationale, Rinascita, Rivista di politica economica, Scuola e città, Socialisme, Studi romani, Survey, Tempo Presente, The Current Digest Soviet, The Twentieth Century, Urss oggi, L’Umanità, Il Verri, Vie nuove, Vita, Vita e pensiero, Vita italiana, Zukunft, etc.

6. Fondi d’archivio e materiale documentale

Nel 2022 si intende proseguire nell’attività di ordinamento e di regesto dei fondi d’archivio acquisiti o in corso di acquisizione (tra questi, i fondi Sabatini, Casanova, Aitef, Reale). È prevista la digitalizzazione del materiale documentale, una volta ordinato e oggetto di regesto.

Si sta ordinando il materiale d’archivio donato dagli eredi del Prof. Antonio Glauco Casanova concernente la sua partecipazione alla vita del Partito Socialdemocratico Italiano (Psdi), con particolare riferimento alla sua collaborazione con l’on. Luigi Preti e alla sua funzione di direttore del quotidiano del partito, “L’Umanità”. Il Presidente della Fondazione ha preso contatto con la Vedova dell’On. Egidio Ariosto per l’acquisizione di altro materiale d’archivio.

Un’importante recente acquisizione ha di recente riguardato l’archivio privato di Fabio Grassi Apostolico Orsini Dukas e della sua famiglia, composto da libri e pubblicazioni diverse, dalle carte della famiglia Grassi Apostolico Orsini Ducas, da un fondo fotografico e da documenti cartacei e oggetti vari provenienti dalla tenuta di famiglia di Mater Domini (Lecce). La Fondazione ha assunto con gli eredi l’impegno alla conservazione, al restauro ove necessario e alla piena valorizzazione dell’archivio attraverso la schedatura e il regesto dei documenti e l’utilizzo di tutti gli strumenti idonei – ivi compresa la digitalizzazione – alla promozione e messa a diposizione degli studiosi e del pubblico di tale patrimonio documentale, che sarà oggetto di dichiarazione dell’interesse culturale ai sensi dell’art. 10 comma 3 b) e dell’art. 13 del Codice dei beni culturali (d. lgs. 22 gennaio 2004, n.42).

Si sta inoltre procedendo alla realizzazione di un progetto di connessione tra l’archivio della Fondazione Matteotti e quello di altri Istituti culturali al fine di realizzare un sistema di connessione tra la biblioteca e l’archivio della Fondazione e quelli di altre istituzioni legate idealmente e storicamente ai principi del pensiero democratico e riformista.

Proseguirà, infine, l’opera di reperimento e organizzazione dei documenti d’archivio ai fini della notifica dei fondi di maggior rilievo e del rilascio della dichiarazione dell’interesse culturale degli stessi ai sensi dell’art. 13 del Codice dei beni culturali.

******************

PROGRAMMA DELLE ATTIVITA’ PER IL 2021

Nonostante il perdurare dell’emergenza sanitaria legata alla pandemia da Covid-19, che si somma alle croniche difficoltà relative al reperimento di finanziamenti regolari a sostegno delle attività istituzionali e all’incertezza circa gli esiti di contenziosi in corso, come evidenziato nella Relazione degli amministratori relativa al Bilancio di previsione al 31 dicembre 2021, il programma delle iniziative per il periodo risulta particolarmente ricco di attività previste nei diversi settori nei quali l’Istituto, secondo la missione statutaria – corroborata dalla recente trasformazione dell’Istituto in ETS, Ente del Terzo Settore, secondo quanto previsto dal D. Lgs. n. 117 del 2017 e successivi provvedimenti – tradizionalmente opera. Si è infatti posto da parte degli Amministratori il massimo impegno per dar vita, anche per il 2021, ad una serie di iniziative in linea con la tradizione culturale e civile della Fondazione Giacomo Matteotti, nel pieno rispetto delle sue finalità istituzionali.

Adottando, come di consueto, la ripartizione tematica delle precedenti relazioni programmatiche, di seguito si riporta l’attività pianificata per il 2021 dalla Fondazione Giacomo Matteotti – ETS nei diversi settori: 1. Attività editoriale; 2. Convegni, seminari e iniziative di formazione; 3. Ricerca; 4. Mostre e rappresentazioni teatrali; 5. Biblioteca ed Emeroteca; 6. Fondi d’archivio e materiale documentario.

Si segnala che la realizzazione di alcune iniziative potrà subito modifiche o motivati rinvii, come già avvento nel corso dell’anno 2020, a causa dell’emergenza sanitaria da Covid-19.

1.     Attività editoriale

1.1 Periodici

Nell’anno 2021 la Fondazione continuerà a patrocinare la pubblicazione della rivista culturale «Tempo Presente» (ISSN 1971-4939), fondata da Ignazio Silone e Nicola Chiaromonte e diretta nella Nuova Serie, dal 1980 al 2020, da Angelo G. Sabatini ed attualmente da Alberto Aghemo. Nel corso dell’anno saranno pubblicati quattro ampi fascicoli monografici con interviste, saggi e contributi originali di autorevoli personalità del mondo della cultura e delle istituzioni.

Per il 2021 sono in programma fascicoli monografici sui temi: Intellettuali e potere; Giacomo Matteotti: un secolo di antifascismo; la Memoria adesso: paradigmi di una pratica civile; Ia e robotica: il futuro che ci attende.

Per il 2021 è prevista anche la stampa del «Quaderno» di Tempo Presente dal titolo Angelo G. Sabatini, In memoriam, ricordo dell’illustre Scomparso, a cura di Alberto Aghemo, con contributi di studiosi, amici e collaboratori; Edizioni di Tempo Presente – Fondazione G. Matteotti, Roma 2021.

  1. Monografie

È programmata la pubblicazione dei volumi:

  1. Alberto Aghemo (a cura di) Matteotti nelle scuole. I giovani e la lezione civile, morale e politica di un martire per la democrazia, nuova edizione riveduta e arricchita; il volume destinato agli studenti delle scuole superiori sarà ampiamente illustrato con immagini originali in quadricromia provenienti dall’archivio Matteotti ed integrato da un DVD contenente documenti iconografici, materiali audiovisivi e supporti didattici originali indirizzati ai giovani. In collaborazione con la Fondazione di Studi storici Filippo Turati, Roma – Firenze 2021.
  2. Alberto Aghemo, Giuseppe Amari e Blando Palmieri (a cura di), Preludio alla Costituente, seconda edizione riveduta e arricchita, con nuova Prefazione di Valdo Spini; Castelvecchi editore, Collana “Master” per la Fondazione G. Matteotti, pp.  560 ca, Roma 2021.
  3. Alberto Aghemo e Giuseppe Amari, Il racconto della Costituzione nei suoi presupposti storici e ideali e nella sua contrastata realizzazione, Graphic Novel per i giovani e le scuole, realizzata in collaborazione con Light & Color di Roma e con il sostegno della Fondazione Roma. L’opera, della quale è prevista anche una versione audiovisiva in animazione, intende promuovere – attraverso uno strumento didattico agile, coinvolgente, a sua volta sollecitatore di approfondimenti, e pur rigoroso, esplicitamente indirizzato all’utenza giovanile – una maggiore e più approfondita conoscenza della storia del Novecento e della Costituzione della Repubblica italiana tra gli studenti, in una stagione nella quale tale esigenza appare particolarmente avvertita, e lo studio della Carta costituzionale sta tornando nei programmi scolastici. Edizioni della Fondazione Giacomo Matteotti, Roma 2021.
  4. Rosaria Catanoso, Rapporto sul sapere. L’intellettuale nel tramonto della politica, con una Presentazione di Alberto Aghemo e una Postfazione di Teresa Serra. Il volume sarà pubblicato nella collana “Testimonianze e ricerche” (5), diretta da Alberto Aghemo e da Rossella Pace, della Fondazione Giacomo Matteotti, pp. 260. Il saggio si propone di comprendere quale sia il posto ricoperto oggi dai pensatori di professione. L’intento è ricercare una connessione critica tra la filosofia, intesa come pensiero speculativo, e il vivere quotidiano in un contesto nel quale, tramontata ogni certezza, dissolte anche le ideologie del progresso e del capitalismo, gli influencer riescono ad essere gli unici a riscuotere consensi. Edizioni della Fondazione Giacomo Matteotti, Roma 2021.
  5. Sempre nel 2021 è in programma una nuova edizione riveduta e aggiornata della pubblicazione La Fondazione Giacomo Matteotti Onlus 1973-2021, in occasione della ricorrenza del 48° anniversario della costituzione dell’Istituto. La pubblicazione, illustrata, consta di 80 pagine.

1.3 Pubblicazioni multimediali

1. Un DVD sul tema Matteotti nelle scuole. I giovani e la lezione civile, morale e politica di un martire per la democrazia, in una nuova edizione riveduta e arricchita, accompagnerà l’edizione dell’omonimo volume, destinato agli studenti delle scuole e conterrà documenti iconografici, materiali audiovisivi e supporti didattici originali indirizzati ai giovani. Produzione ed edizione L&C per conto della Fondazione Giacomo Matteotti, in collaborazione con la Fondazione di Studi storici Filippo Turati, Roma-Firenze 2021.

2.Un DVD conterrà la versione in animazione della Graphic Novel Il racconto della Costituzione nei suoi presupposti storici e ideali e nella sua contrastata realizzazione; una produzione ed edizione di L&C di Caterina de Mata per conto della Fondazione Giacomo Matteotti.

2. Convegni, seminari, iniziative di formazione

Quanto all’attività convegnistica, seminariale e di formazione, come di consueto diverse iniziative sono state pianificate in collaborazione con Università, associazioni e istituzioni culturali, pubbliche e private.

  • Convegni

Nel mese di maggio 2021 è in programma a Napoli il convengoUn secolo di antifascismo. Verso il centenario della morte di Giacomo Matteotti, organizzato dalla Fondazione Matteotti in collaborazione con l’Università degli Studi Sant’Orsola Benincasa e con la partecipazione della Fondazione di Studi storici Filippo Turati di Firenze. Sono previsti interventi e relazioni di Alberto Aghemo, Stefano Caretti, Pietro Craveri, Lucio d’Alessandro, Maurizio Degl’Innocenti, Rossella Pace, Francesca Russo. L’evento si terrà nella Sede del Sant’Orsola Benincasa, ovvero, qualora lo imponessero le disposizioni vigenti in materia di sicurezza sanitaria, in videoconferenza.

Nel mese di giugno 2021, Presso Palazzo Cipolla in Via del Corso a Roma, sede della Fondazione Terzo Pilastro – Internazionale, si terrà una giornata di studio In memoria di Angelo G. Sabatini, presieduta il Prof. Emmanuele Francesco Maria Emanuele, relatore Alberto Aghemo. Sono previsti interventi di Ester Capuzzo, Antonio Casu, Paolo De Nardis, Donato Limone, Vincenzo Mattina, Guido Pescosolido. Con il patrocinio della rivista Tempo Presente, della Fondazione Roma e di Unitelma Sapienza Università degli Studi di Roma.

Nell’autunno del 2021, sul tema Mediterraneo. Tradizione, patrimonio, prospettive è prevista l’organizzazione di una giornata di studio presso il Rettorato di Sapienza – Università di Roma che prende spunto dalla pubblicazione della ricerca omonima e del relativo volume, realizzati con il contributo scientifico della Fondazione Sapienza, della Società Geografica Italiana e del CEMAS, oltre che con il sostegno della Fondazione Terzo Pilastro – Internazionale. Sono previsti interventi e relazioni di: Emmanuele F.M. Emanuele, presidente onorario della Fondazione Terzo Pilastro – Internazionale; Antonello Folco Biagini, presidente della Fondazione Sapienza; Andrea Carteny, direttore del CEMAS; della Professoressa Giovanna Motta e inoltre di: Alessandro Saggioro, Marco Cilento, Fabio L. Grassi, Nadan Petrovic, Rossella Pace e Alberto Aghemo.

Sempre nell’autunno del 2021, è prevista l’organizzazione di una giornata di studio presso il Rettorato di Sapienza, Università degli Studi di Roma sul tema Pandemie. Nell’immaginario e nella realtà, fra suggestioni, storie, significati simbolici: la giornata di studio illustrerà finalità e contenuti dell’omonimo progetto di ricerca di Giovanna Motta, condotto congiuntamente dalla Fondazione G. Matteotti e da Fondazione Sapienza, finalizzato a indagare, con un approccio multidisciplinare, le risposte della società contemporanea alla sfida della pandemia da Covid-19 in un ampio contesto storico, culturale e sociale. Sono previsti interventi e relazioni di Antonello Folco Biagini, Andrea Carteny, Marco Cilento, Eugenio Gaudio, Fabio L. Grassi, Mario Morcellini, Giovanna Motta, Rossella Pace, Giovanni Parapini, Alessandro Saggioro. Presiede Emmanuele Francesco Maria Emanuele, conclusioni di Alberto Aghemo.

Nel biennio 2021-22 sono inoltre pianificati ulteriori impegni articolati nello schema “ricerca – convegno – pubblicazione”, sempre in collaborazione con Università e Istituzioni culturali di settore. Si riportano di seguito i temi che saranno oggetto delle ricerche e delle successive attività convegnistico-seminariali ed editoriali:

  1. L’agorà del XXI secolo. La disintermediazione della comunicazione politica nell’éra dei social media.
  2. Il Mediterraneo e la civiltà dell’incontro. Il Mezzogiorno d’Italia crocevia di scambi, culturali, commerciali, energetici.
  3. L’informazione nel mondo del lavoro che cambia.
  • Seminari e corsi; attività di formazione

Sono in programma seminari sui temi:

  • Giornalismo, new media e sociale network, Dr. Alberto Aghemo in collaborazione con Bruno Tucci e con l’Ordine dei Giornalisti del Lazio
  • I nudge per l’amministrazione digitale, Dr. Andrea Casu
  • L’informazione come lavoro: nuovi sbocchi professionali per i laureati in scienze della comunicazione e per i diplomati delle scuole di giornalismo (aggiornamentoin collaborazione con l’Ordine dei Giornalisti del Lazio).

Proseguiranno inoltre gli incontri seminariali sul tema della Identità e diversità. Le ragioni di un conflitto articolata sui seguenti temi: – La diversità in politica e la diversità politica; La diversità nei diritti umani; Etica della diversità e pari opportunità; Educare alla diversità: la scuola e gli “altri”. Gli incontri verranno realizzati nel biennio 2021-22, a cadenza trimestrale, presso la Biblioteca della Camera dei deputati e in altre sedi istituzionali, con la partecipazione di studenti degli ultimi due anni delle scuole secondarie superiori di Roma e del Lazio.

Nell’ambito della collaborazione con l’AITEF, Associazione degli Italiani all’Estero, è in programma una nuova tavola rotonda sul tema Il problema della cittadinanza e l’esercizio dei diritti per i migranti,con il patrocinio dell’UNHCR (Agenzia delle Nazioni Unite per i Rifugiati politici).

Le attività seminariali sopra indicate sono indirizzate agli studenti delle scuole superiori di Roma e del Lazio, agli studenti universitari, agli operatori sociali del Terzo Settore.

Formazione

(NB: Le attività di formazione della Fondazione sono tenute a titolo gratuito, coerentemente con le finalità statutarie e la natura di ETS dell’Istituto)

In collaborazione con Unitelma Sapienza – Università degli Studi di Roma e con la Regione Lazio UOC Formazione ASL RM 1 per il biennio 2021-22 sono previsti i corsi di Bioetica e di etica medica di seguito indicati:

  • La medicina relazionale: aspetti deontologici, giuridici, operativi ed organizzativi nella sanità pubblica e privata
  • Dalla medicina materialistica all’umanizzazione della terapia
  • Bioetica: il malato di fronte alla malattia e il rapporto medico-paziente. Criticità e best practices

2021 – 2022

Per il periodo di riferimento, nello spirito dello Statuto della Fondazione, sono in via di sottoscrizione una convenzione e un protocollo d’intesa con il Comune di Roma e con la Regione Lazio – con la quale è stato varato un ampio programma diFormazione civile del cittadino. Il piano di formazione, che troverà una prima attuazione nell’ambito dell’XI Municipio sotto l’egida dell’Assessorato alle Politiche culturali, nonché  nel territorio del II Municipio di Roma – Assessorato alle Politiche giovanili e alla cultura, prevede la realizzazione di diverse serie di seminari, accompagnati da lezioni, letture e dibattiti ed  intende offrire un contributo alla crescita della coscienza civile e della partecipazione politica delle nuove generazioni attraverso una serie di focus sui temi:

La realizzazione del programma ha prenderà avvio nella primavera del 2021 per proseguire negli anni successivi. I corsi sopra indicati sono in particolare indirizzati agli studenti delle scuole superiori di Roma e del Lazio, agli studenti universitari, agli operatori sociali del Terzo Settore.

Sempre presso le scuole superiori di Roma e del Lazio è previsto un ciclo di lezioni sul tema Revitalizing Europe. L’Europa e due velocità, politica e istituzioni dell’Unione europea, in collaborazione con la Fondazione Economia dell’Università di Tor Vergata, con il coordinamento scientifico-didattico del Prof. Luigi Paganetto.

Sul tema “Ricordare Giacomo Matteotti e la sua testimonianza di libertà e di democrazia” sono previsti seminari e attività formative da tenersi presso le scuole superiori di Roma e del Lazio, dell’Abruzzo e della Toscana, anche nell’ambito del Protocollo d’intesa triennale sottoscritto – unitamente alla Fondazione di Studi storici Filippo Turati – con il MIUR – Direzione generale per lo Studente, l’Inclusione e l’Orientamento scolastico. Ulteriori iniziative a carattere nazionale sono previste nell’ambito del menzionato Protocollo d’intesa per “offrire alle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado un sostegno alla formazione storica e civile ricordando la figura e la testimonianza di Giacomo Matteotti per promuovere tra i giovani un modello di cittadinanza attiva e consapevole”.

Concorsi a premi: Concorso nazionale “Matteotti per le scuole”, edizione per gli A.S. 2021/22 e successivi. Varato in collaborazione con il MIUR – Direzione generale per lo Studente, l’Inclusione e l’Orientamento scolastico e con la Fondazione di Studi Storici Filippo Turati, il concorso nazionale “Matteotti per le scuole” è rivolto, a livello nazionale, agli alunni della scuola superiore di secondo grado. Una nuova edizione del Concorso Matteotti per le scuole, la quinta dalla sua istituzione, è stata bandita per l’Anno Scolastico 2019-2020. È in corso di pubblicazione il bando per la sesta edizione, prevista per l’Anno scolastico 2020-2021.  Un ampio resoconto di tali iniziative e gli elaborati dei vincitori delle precedenti edizioni, nelle diverse sezioni, sono pubblicati sul sito di Istituto, www.fondazionematteottiroma.org, oltre che sul sito internet del Ministero dell’Istruzione. Ulteriori edizioni sono previste per gli anni scolastici successivi. Gli studenti delle scuole superiori sono invitati a realizzare elaborati scritti, ovvero grafici o multimediali.

  • Presentazioni di volumi

È prevista nel biennio 2021-22 la presentazione delle più recenti pubblicazioni edite dalla Fondazione Matteotti, e segnatamente:

  • Un anno e mezzo di dominazione fascista, a cura di Stefano Caretti, edito per le Fondazioni Giacomo Matteotti e Filippo Turati per i tipi della Pisa University Press.
  • AA.VV., La Costituzione italiana alla prova della politica e della storia 1948-2028, edito per i tipi di Rubbettino Editore, sesto della collana “Studi di Storia e politica” della Fondazione Giacomo Matteotti.
  • A. Aghemo e R. Pace (a cura di), Mediterraneo: tradizione, patrimonio, prospettive. Una proposta per l’innovazione e lo sviluppo, terzo della collana “Testimonianze e ricerche”, diretta da Angelo G. Sabatini e Alberto Aghemo, edita dalla Fondazione Giacomo Matteotti.

2.4 Commemorazioni matteottiane

In occasione della ricorrenza dell’assassinio di Giacomo Matteotti, il 10 giugno del 2021, si terranno convegni commemorativi in adeguate sedi istituzionali, oltre alle consuete cerimonie organizzate a Lungotevere Arnaldo da Brescia, in prossimità della stele dedicata a Matteotti e alle altre iniziative promosse nelle scuole della capitale e del Lazio. I convegni ed i seminari, centrati sull’attualità dell’eredità civile e ideale di Matteotti, si avvarranno come di consueto dei contributi di autorevoli storici e saranno elettivamente rivolti al pubblico giovanile ed alle scuole. Incontri di formazione e di informazione per docenti e studenti delle scuole superiori sono previsti in tutta Italia, nel quadro del Protocollo d’Intesa sottoscritto con il Ministero dell’Istruzione e della fattiva collaborazione in atto con la Direzione Generale per lo Studente del MI.

3. Ricerca

Per il 2021 è prevista nell’anno la prosecuzione del progetto Il racconto della Costituzione nei suoi presupposti storici e ideali e nella sua contrastata realizzazione con la pubblicazione in formato cartaceo ed audiovisivo degli esiti e la prima fase dell’attività formativa negli istituti superiori di istruzione del Lazio.  Realizzato con il supporto della Fondazione Roma, il progetto prende spunto dall’esigenza di promuovere – attraverso uno strumento didattico-narrativo agile, coinvolgente, accattivante ed esplicitamente mirato all’utenza giovanile – una maggiore e più approfondita conoscenza della storia del Novecento e della Costituzione della Repubblica italiana tra gli studenti, in una stagione nella quale tale esigenza appare particolarmente avvertita, anche dalle massime Istituzioni dello Stato, e lo studio della Carta costituzionale sta tornando nei programmi scolastici. Il progetto nella sua interezza sarà oggetto di pubblicazione in unvolume disponibile anche in formato digitale, ovvero in edizione audiovisiva in animazione su DVD e in versione e-book, destinati a essere promossi attraverso specifici eventi, iniziative convegnistico-seminariali e dibattiti, e quindi alla diffusione nelle scuole dell’intero territorio nazionale.

Prenderà avvio la realizzazione dei progetti Intelligenza artificiale e robotica. Tecnologia, antropologia ed etica nel nuovo mondo che ci aspetta. La ricerca muove dal presupposto che l’intelligenza artificiale, nelle sue diverse declinazioni ed applicazioni – unitamente alle tecnologie della comunicazione ed alla robotica – non è destinata a cambiare il mondo: lo ha già cambiato, e va definendo una nuova antropologia. Il progetto intende realizzare, in chiave interdisciplinare, un’ampia e documentata ricognizione sull’intelligenza artificiale e la robotica, sulle loro applicazioni e le rispettive ricadute socio-economiche, antropologiche ed economiche, nonché sulle problematiche etiche connesse,  in relazione a tre specifiche aree, di seguito indicate.

  1. La prima sezione del progetto di ricerca – IA e robotica: il passato e il futuro – espone la genesi del concetto stesso di intelligenza artificiale.
  2. La seconda area – IA e robotica: il futuro già presente – indica ed analizza i principali campi operativi nei quali l’impiego congiunto dell’IA e della robotica si è da tempo consolidato.
  3. La terza e ultima parte – Ethos e tekne: principi, finalità e valori per l’IA e la robotica – indaga criticamente lo sviluppo dell’Intelligenza Artificiale e della robotica al servizio dell’umanità e nel perseguimento del bene comune.

Prende inoltre avvio il progetto Giacomo Matteotti nelle scuole. Un programma per la democrazia, la libertà e la cittadinanza attiva, destinato a cocludersi nel 2022 e codotto con il sostegno della Presidenza del Consiglio dei Ministri in ottemperanza alla disposizioni della L. 213/2017 (Iniziative per la memoria di Giacomo Matteotti). L’iniziativa, che si inserisce nell’ambito delle attività culturali e di promozione della formazione civile del cittadino che la Fondazione Giacomo Matteotti – ETS promuove per i giovani, punta – grazie al coinvolgimento diretto delle scuole di tutta Italia – a favorire lo sviluppo, attraverso la formazione di cittadini consapevoli, di una cultura della cittadinanza attiva, della conoscenza e del rispetto delle istituzioni e dei valori fondanti di una società civile. In questo quadro, il concorso intende sensibilizzare gli studenti alla conoscenza e all’approfondimento dei temi legati alla democrazia e alle sue istituzioni, attraverso la conoscenza dell’opera e della testimonianza etica e civile di Giacomo Matteotti, e del suo sacrificio in difesa della libertà, della democrazia e del progresso sociale. Il tutto attraverso un articolato programma di iniziative didattiche, formative, editoriali, di stimolazione e sviluppo delle capacità creative dei giovani con il coinvolgimento degli istituti scolastici ed in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione.

4.Mostre e rappresentazioni teatrali

4.1 Mostre

È previsto un nuovo allestimento itinerante della mostra “Giacomo Matteotti, la guerra e l’Europa”, in collaborazione con la Fondazione di Studi Storici Filippo Turati, il Gruppo PD della Camera dei deputati e con il Gruppo Socialista del Parlamento europeo e con il cofinanziamento della Presidenza del Consiglio dei Ministri nel quadro delle iniziative previste dalla l. 213/17 recante “Iniziative per preservare la memoria di Giacomo Matteotti”.

Sono previsti nel 2021 e negli anni successivi nuovi allestimenti itineranti della mostra fotografica e documentaria dal titolo “Pasquale Galliano Magno, l’avvocato di Matteotti. Una vita per la libertà, la legalità la giustizia sociale” realizzata dalla Soprintendenza Archivistica e Bibliografica dell’Abruzzo e del Molise con la collaborazione della Fondazione Matteotti ed il sostegno della Fondazione PescarAbruzzo. La mostra, che ha anche finalità didattiche, sarà legata a iniziative educative e di formazione in via di definizione con il Ministero dell’Istruzione; tra queste, l’indizione di un concorso nazionale contro il bullismo ed il cyberbullismo aperto agli studenti delle scuole superiori.

Una nuova esposizione, in particolare, è programmata a Milano per l’autunno del 2021, nei nuovi spazi espositivi restaurati del Centro Brera.

4.2 Rappresentazioni teatrali

La Fondazione ha offerto il proprio patrocinio e la consulenza storico-scientifica per la realizzazione della pièce di Carmen Sepede Io sono tempesta. Il delitto Matteotti, regia di Emanuele Gamba, produzione esecutiva di Diego Florio, con il sostegno della Fondazione Molise. Lo spettacolo, di forte valenza civile e formativa, è destinato prevalentemente ai ragazzi e ne è stata programmata la rappresentazione nelle scuole del territorio nazionale, con il sostegno della Presidenza del Consiglio dei Ministri nel quadro delle iniziative previste dalla l. 213/17 recante “Iniziative per preservare la memoria di Giacomo Matteotti”.

Ulteriori iniziative di particolare valenza didattico-formativa e prevalentemente rivolte al pubblico giovanile sono allo studio, a partire dalla ripresa delle rappresentazioni della pièce Matteotti parla nei principali poli scolastici. Lo spettacolo, messo in scena da Massimiliano Perrotta e Roberto Pensa con la supervisione storica e scientifica della Fondazione Matteotti, propone in forma drammatica l’ultimo discorso di Giacomo Matteotti, tenuto alla Camera il 10 giugno 1924, ed è stato già rappresentato in occasione di convegni e cerimonie commemorative, e in più di 20 scuole superiori di Roma e provincia.

5. Biblioteca ed emeroteca

Per la Biblioteca è previsto, grazie al contributo erogato ad hoc dal MIBACT, un significativo aumento dell’attività di schedatura SBN del patrimonio bibliografico della Fondazione Matteotti, che è stato peraltro incrementato grazie ad acquisizioni e, soprattutto, donazioni. L’Istituto intende peraltro proseguire l’attuazione delprogetto per la “Creazione di un sistema informatico-telematico per la valorizzazione e la fruibilità pubblica, anche in rete, del patrimonio librario e documentale della Fondazione Giacomo Matteotti”. Il programma prevede l’utilizzo degli strumenti informatici nella catalogazione dei beni librari, oltre all’attività di schedatura e alla realizzazione di abstract e tesaurus del patrimonio librario dell’Istituto con la condivisione in rete dei dati mediante adesione al Polo SBN.

Attualmente, grazie a nuove acquisizioni e a recenti donazioni, il patrimonio librario posseduto assomma a oltre 20.000 volumi, dei quali 6.500 libri schedati (4.250 nel sistema SBN), oltre alle nuoveacquisizioni dovute prevalentemente a donazioni e, in parte, ad acquisti ed a scambi di pubblicazioni. L’attività di acquisizione e di catalogazione SBN proseguirà nel corso del 2021.

Con riferimento all’Emeroteca, particolare rilievo assume la collezione dei Periodici, che assomma a oltre 350 testate, per un totale di 8.800 fascicoli, dei quali è in programma l’avvio nel 2021, della catalogazione SBN. Si tratta di riviste, italiane ed estere, di storia, economia e politica nazionale ed internazionale degli anni 1945-1970. Tra queste: ABN Corrispondence, Adesso, Affari esteri, Affari sociali internazionali, Aggiornamenti sociali, Argomenti Socialisti, Avanti!, Avvenimenti, L’Astrolabio, Azione sociale, Biblioteca della libertà,  Clio, Concretezza, Correspondance politique etrangére, Critica marxista, Critica Sociale, Democratia, Documenti sul Comunismo, Economia pubblica, Enea, Esope, Le Figaro, Le Figaro litteraire, Giustizia, Il cannocchiale, Il Contemporaneo, L’Humanité, Der Monat, Il Mulino, Le Monde, L’Express, Libri e riviste d’Italia, Mondoperaio, Die Neue Gesellschaft, Nuova rivista internazionale, Nuova Stampa, Kulturbrief, Kultura, Nord e Sud, Pekin Information, Politica internazionale,  Il Ponte, Problems of Communism, Ragionamenti, Rassegna sindacale, Realtà del Mezzogiorno, Relazioni internazionali,  Revue de politique internationale, Rinascita, Rivista di politica economica, Scuola e città, Socialisme,  Studi romani, Survey, Tempo Presente, The Current Digest Soviet, The Twentieth Century, Urss oggi, L’Umanità, Il Verri, Vie nuove, Vita, Vita e pensiero, Vita italiana, Zukunft, etc.

6. Fondi d’archivio e materiale documentale

Nel 2021 si intende proseguire nell’attività di ordinamento e di regesto dei fondi d’archivio di acquisiti o in corso di acquisizione (tra questi, i fondi Sabatini, Casanova, Aitef, Reale). È prevista la digitalizzazione del materiale documentale, una volta ordinato e oggetto di regesto.

Si sta ordinando il materiale d’archivio donato dagli eredi del Prof. Antonio Glauco Casanova concernente la sua partecipazione alla vita del Partito Socialdemocratico Italiano (Psdi), con particolare riferimento alla sua collaborazione con l’on. Luigi Preti e alla sua funzione di direttore del quotidiano del partito, “L’Umanità”.  Il Presidente della Fondazione ha preso contatto con la Vedova dell’On. Egidio Ariosto per l’acquisizione di materiale d’archivio.

Si sta procedendo alla realizzazione di un progetto di connessione tra l’archivio della Fondazione Matteotti e quello di altri Istituti culturali al fine di realizzare un sistema di connessione tra la biblioteca e l’archivio della Fondazione e quelli di altre istituzioni legate idealmente e storicamente ai principi del pensiero democratico e riformista.

Proseguirà inoltre l’opera di reperimento e organizzazione dei documenti d’archivio ai fini della notifica dei fondi di maggior rilievo e del rilascio della dichiarazione dell’interesse culturale degli stessi ai sensi dell’art. 13 del Codice dei beni culturali (d. lgs. 22 gennaio 2004, n.42).

******************

Programma delle attività per l’anno 2020 
della Fondazione Giacomo Matteotti – Onlus

Nonostante il perdurare delle difficoltà relative al reperimento di finanziamenti regolari a sostegno delle attività istituzionali e l’incertezza circa gli esiti di contenziosi in corso, come evidenziato nella Relazione degli amministratori relativa al Bilancio di previsione al 31 dicembre 2020, il programma delle iniziative per il periodo risulta particolarmente ricco di attività previste nei diversi settori nei quali l’Istituto, secondo la missione statutaria, tradizionalmente opera. Si è infatti posto da parte degli Amministratori il massimo impegno – accompagnato dalla più ampia disponibilità, anche personale – per dar vita, anche per il 2020, a una serie di iniziative in linea con la tradizione culturale e civile della Fondazione Giacomo Matteotti, nel pieno rispetto delle sue finalità istituzionali.
Adottando, come di consueto, la ripartizione tematica delle precedenti relazioni programmatiche, di seguito si riporta l’attività pianificata per il 2020 dalla Fondazione Giacomo Matteotti Onlus nei diversi settori: 1. Attività editoriale; 2. Convegni, seminari e iniziative di formazione; 3. Mostre; 4. Ricerca; 5. Biblioteca ed Emeroteca; 6. Fondi d’archivio e materiale documentario.

1. Attività editoriale

Nell’anno 2020 la Fondazione continuerà a patrocinare la pubblicazione della rivista di politica e cultura «Tempo Presente», fondata da Ignazio Silone e Nicola Chiaromonte e diretta nella Nuova Serie, dal 1980, da Angelo G. Sabatini, vicedirettore Alberto Aghemo. Nel corso dell’anno saranno pubblicati quattro fascicoli, di cui 2 doppi, con interviste, saggi e contributi originali di autorevoli personalità del mondo della cultura e delle istituzioni.
Nel 2020 un fascicolo di Tempo Presente riporterà gli atti del Convegno in memoria di Carlo Ghisalberti che si terrà presso la Camera dei deputati, nella Sala del Cenacolo in Vicolo Valdina, il 19 febbraio 2020, a due mesi dalla scomparsa dell’illustre storico costituzionale. Sempre per il 2020 è prevista la pubblicazione di un fascicolo monografico dedicato a Giacomo Matteotti, nella ricorrenza del 96° anniversario del suo assassinio con contributi originali di Maurizio Degl’Innocenti, Stefano Caretti, Angelo G. Sabatini, Alberto Aghemo, Mirko Grasso e Fernando Venturini.

È inoltre programmata la stampa dei volumi:
1. Giacomo Matteotti, Un anno e mezzo di dominazione fascista, a cura di Stefano Caretti con una nota introduttiva del curatore e saggi e interventi di Maurizio Degl’Innocenti, Angelo G. Sabatini, Alberto Aghemo e Paolo Evangelisti. Il volume, edito per le Fondazioni Giacomo Matteotti e Filippo Turati, è il 13° e ultimo delle Opere di G. Matteotti uscite per i tipi della Pisa University Press, a cura del Prof. Caretti e si basa su inediti matteottiani recentemente rinvenuti presso l’Archivio storico della Biblioteca della Camera dei deputati. Pisa, gennaio 2020, pp. 371.
2. Emmanuele F. M. Emanuele, Riflessioni per un Nuovo Umanesimo. Scritti 1983-2019. Per i quaranta anni della Nuova Serie di Tempo Presente, con Presentazione di Angelo G. Sabatini e Introduzione e nota editoriale di Alberto Aghemo, nella collana “Quaderni di Tempo Presente”. Edizioni di Tempo Presente – Fondazione G. Matteotti, Roma marzo 2020, pp. 180 ca.
3. Giacomo Matteotti, Il fascismo tra demagogia e consenso. Scritti 1922-1924, a cura di Mirko Grasso, edizione della Fondazione Giacomo Matteotti per i tipi di Donzelli editore, Roma, settembre 2020. Il progetto intende contribuire a preservare la memoria di Giacomo Matteotti attraverso un’iniziativa editoriale, originale, di particolare rigore filologico, con introduzione storica e apparato critico nella Nota del curatore. Postfazione di Alberto Aghemo, pp. 230 ca.
4. A. Aghemo e R. Pace (a cura di), Intelligenza artificiale e robotica. Tecnologia, antropologia ed etica nel nuovo mondo che ci aspetta, quarto volume collettaneo della collana “Testimonianze e ricerche” pubblicata nelle edizioni della Fondazione Giacomo Matteotti, Roma dicembre 2020. Il volume intende offrire, in chiave interdisciplinare, un’ampia e documentata ricognizione sull’intelligenza artificiale e la robotica, sulle loro applicazoni e le rispettive ricadute socio-economiche, antropologiche ed economiche, nonché sulle problematiche etiche connesse. Con contributi originali di Mario Morcellini, Emmanuele F. M. Emanuele, Antonello Folco Biagini, Angelo G. Sabatini, Alberto M. Gambino, Rossella Pace, Alberto Aghemo et alii. pp. 340 ca.
5. Sempre nel 2019 è in programma una nuova edizione riveduta e aggiornata della pubblicazione La Fondazione Giacomo Matteotti Onlus 1973-2020, in occasione della ricorrenza del 47° anniversario della costituzione dell’Istituto. La pubblicazione, illustrata, consta di 80 pagine.

Pubblicazioni multimediali:
Un DVD con contributi audiovisivi originali (filmanti, interviste, animazioni, videografiche) e con una sezione dati che riporterà documenti diversi e anche la versione e-book del testo, sarà realizzato, con il titolo, Intelligenza artificiale e robotica. Tecnologia, antropologia ed etica nel nuovo mondo che ci aspetta, a corredo dell’omonimo volume.

2. Convegni, seminari, iniziative di formazione

Quanto all’attività convegnistica, seminariale e di formazione, come di consueto diverse iniziative sono state pianificate in collaborazione con Università, associazioni e istituzioni culturali.

2.1 Convegni
Il 19 febbraio, presso la Sala del Cenacolo di Vicolo Valdina, Camera dei deputati, la Fondazione Matteotti, in collaborazione con Sapienza – Università di Roma ed il Cenacolo di Tommaso Moro organizza un Convegno in memoria di Carlo Ghisalberti, illustre storico della Costituzione, di recente scomparso.

A marzo, a Palermo, presso la sede della Fondazione Sicilia, e in collaborazione con la Fondazione Terzo Pilastro – Internazionale, la Fondazione Matteotti ha in programma un convegno sul tema “Il Mezzogiorno tra responsabilità e tradimento. I nuovi driver dello sviluppo e la prospettiva mediterranea”, che prende spunto dagli esiti della ricerca condotta nel corso del 2018, i cui esiti sono stati oggetto di pubblicazione. Sono previste, tra le altre, relazioni dei professori Emmanuele F. M. Emanuele, Guido Pescosolido, Luigi Paganetto, Angelo Airaghi, Enzo Mattina, Gabriele La Licata e Alberto Aghemo. L’iniziativa intende proporsi come indicazione, suggerimento, stimolo e proposta strategica per istituzioni, imprese e studiosi che vogliano praticare politiche attive di potenziamento e rilancio del patrimonio culturale, umano e imprenditoriale della realtà mediterranea, valorizzando al contempo il ruolo del Mezzogiorno d’Italia – e della Sicilia in particolare – in tale contesto. Porta un indirizzo di saluto Raffaele Bonsignore, presidente della Fondazione Sicilia.

Nel maggio del 2020 a Roma, sul tema “Mediterraneo. Tradizione, patrimonio, prospettive” è prevista l’organizzazione di una giornata di studio presso il Rettorato di Sapienza – Università di Roma che prende spunto dalla pubblicazione della ricerca omonima e del relativo volume, realizzati con il contributo scientifico della Fondazione Sapienza e del CEMAS, oltre che con il sostegno della Fondazione Terzo Pilastro – Internazionale. Sono previsti interventi e relazioni di: Emmanuele F.M. Emanuele, presidente della Fondazione Terzo Pilastro – Internazionale; Antonello Folco Biagini, presidente della Fondazione Sapienza; Andrea Carteny, direttore del CEMAS; della Professoressa Giovanna Motta e inoltre di: Alessandro Saggioro, Marco Cilento, Fabio L. Grassi, Nadan Petrovic, Rossella Pace e Alberto Aghemo.

Nel giugno del 2020, sul tema tema “Mediterraneo. Una proposta per l’innovazione e lo sviluppo” è prevista l’organizzazione di un convegno di studio presso Palazzetto Mattei in Villa Celimontana, sede della Società Geografica Italiana, che prende anch’esso spunto dalla pubblicazione della ricerca omonima e del volume realizzato con il contributo scientifico, oltre che della Fondazione Sapienza, della SGI, e con il sostegno della Fondazione Terzo Pilastro – Internazionale. Sono previsti interventi e relazioni di: Claudio Cerreti, presidente della Società Geografica Italiana; Emmanuele F.M. Emanuele, presidente della Fondazione Terzo Pilastro – Internazionale; Andrea Carteny, direttore del CEMAS; Patrizia Pampana e Federica Delia, della SGI; e inoltre – tra gli altri – di Franco Salvatori, Daniel Pommier Vincelli, Leone Spita, Rossella Pace, Alberto Aghemo.

Nel mese di ottobre 2020 è in programma un convegno sul tema “Il futuro dell’euro. La doppia circolazione”, in collaborazione con la Fondazione Terzo Pilastro – Internazionale. Relatore principale sarà il Prof. Emmanuele F. M. Emanuele, economista e presidente onorario della Fondazione Roma. Il convegno, che è previsto sia ospitato preso la Palazzo Cipolla in Roma, sede della Fondazione Terzo Pilastro – Internazionale, prevede la partecipazione in veste di discussants di Luigi Paganetto, presidente della Fondazione Economia dell’Università di Roma 2 – Tor Vergata, e di Mario Carta, docente di diritto dell’Unione europea presso Unitelma Sapienza – Università degli studi di Roma. Presiede Angelo G. Sabatini; presenta e conclude i lavori Alberto Aghemo.

2.2 Seminari, corsi e Lectio magistralis
È programmato per il 2020 un terzo (il primo si è tenuto nel 2018) ciclo di lezioni magistrali sulla giustizia da tenersi presso il Tribunale di Sulmona, organizzato dalla Fondazione Giacomo Matteotti, d’intesa con Unitelma Sapienza – Università degli Studi di Roma, con la Fondazione Nazionale Giuseppe Capograssi, con la Fondazione di Studi storici Filippo Turati, con la Fondazione Studi di diritto penitenziario di Sulmona e con il Cenacolo di Tommaso Moro, e in collaborazione con il Tribunale, con la Camera Penale e con l’Ordine degli Avvocati di Sulmona, secondo il seguente calendario:
Marzo 2020: Lectio magistralis, presso l’Auditorium della SS. Annunziata di Sulmona, del Prof. Natalino Irti, ordinario di Diritto civile, Università La Sapienza di Roma e Accademico dei Lincei, su Il nichilismo giuridico e il “diritto senza verità”, discussants il Prof. Angelo G. Sabatini, presidente della Fondazione Giacomo Matteotti, e il Prof. Gaetano Edoardo Napoli, docente di Diritto civile e direttore del Dipartimento di Scienze Giuridiche ed Economiche di Unitelma Sapienza – Università degli Studi di Roma. Coordina Antonio Casu, conclude Alberto Aghemo.
Aprile 2020: Lectio magistralis, presso l’Auditorium della SS. Annunziata di Sulmona, del Prof. Avv. Emmanuele Francesco Maria Emmanuele, presidente della Fondazione Terzo Pilastro – Internazionale e presidente onorario della Fondazione Roma e della Fondazione Giacomo Matteotti su “L’etica e l’intelligenza artificiale: un dialogo necessario”, discussants il Prof. Angelo G. Sabatini, presidente della Fondazione Giacomo Matteotti, e il Prof. Gaetano Edoardo Napoli, docente di Diritto civile e direttore del Dipartimento di Scienze Giuridiche ed Economiche di Unitelma Sapienza – Università degli Studi di Roma. Coordina Antonio Casu, conclude Alberto Aghemo. Intervengono: il sindaco di Sulmona, Annamaria Casini; Giorgio Di Benedetto, presidente del Tribunale di Sulmona; Lando Sciuba, presidente della Fondazione Studi di Diritto penitenziario.
Maggio 2020: Lectio magistralis, presso il Tribunale di Sulmona, sul tema Giustizia e nuove tecnologie. Il processo telematico del Prof. Donato Limone, docente di Informatica giuridica presso Unitelma Sapienza – Università degli Studi di Roma, discussants il Prof. Franco Sciarretta e Prof.ssa Irene Sigismondi, docenti presso il medesimo Ateneo. Apre i lavori e conduce il Presidente del Tribunale di Sulmona, Dott. Avv. Giorgio Di Benedetto.
Giugno 2020: Lectio magistralis, presso il Tribunale di Sulmona, sul tema Giustizia, informatica e robotica della Prof.ssa Maria Chiara Carrozza, docente di Bioingegneria industriale e già direttore della Scuola S. Anna di Pisa, discussants il Prof. Donato Limone, docente di Informatica giuridica presso Unitelma Sapienza – Università degli Studi di Roma, e il Prof. Angelo Airaghi, della Fondazione Economia dell’Università Roma 2 – Tor Vergata. Presiede il Prof. Angelo G. Sabatini, conclude il Prof. Lando Sciuba.
Settembre 2020: Lectio magistralis, presso il Tribunale di Sulmona, sul tema Politica e Giustizia tra diritto ed etica sociale del Prof. Stefano Petrucciani, ordinario di Filosofia politica presso la Sapienza – Università di Roma, discussant il Prof. Angelo G. Sabatini. Conduce Antonio Casu, conclude Alberto Aghemo.

Sempre nel corso del 2020, in collaborazione con Unitelma Sapienza – Università degli Studi di Roma sono programmati i seguenti seminari, tenuti dal Prof. Angelo G. Sabatini e dal Dott. Alberto Aghemo, con la collaborazione e la partecipazione di docenti dell’Ateneo:

• 22/01/2020 La Costituzione italiana: un cantiere aperto (A.G. Sabatini/A. Aghemo)
• 19/02/2020 S. Margaret Fuller, essere donna nel XIX Secolo (A.G. Sabatini/E. Campana)
• 25/03/2020 Democrazie e tecnologia: voto o like? (A.G. Sabatini/I. Sigismondi)
• 22/04/2020 La ricerca della felicità come principio e come diritto (A.G. Sabatini/A. Aghemo)
• 20/05/2020 Per una filosofia politica del Mediterraneo: scontro e confronto (A.G. Sabatini/A. Aghemo)
• 24/06/2020 Caso, democrazia aleatoria e rappresentanza: verso un ritorno dell’epistocrazia? (A.G. Sabatini/A. Aghemo/ S. Petrucciani)

Sempre nel corso del 2020 la Fondazione Matteotti ha inoltre in programma un ciclo di seminari sui seguenti temi:

Le politiche migratorie europee e le nuove frontiere dell’Occidente, Prof. Mario Carta
Nuove frontiere della responsabilità penale delle imprese nel contesto nazionale e internazionale, Prof. Avv. Vincenzo Mongillo
La privacy negata: sicurezza individuale vs. sicurezza collettiva, Prof. A. G. Sabatini
Il lavoro che cambia: mercato, normative e nuove tecnologie, On. Prof. Vincenzo Mattina

Tra i corsi non a scopo commerciale, come da norma statutaria e di legge, la Fondazione ha inoltre in programma in collaborazione con Unitelma Sapienza – Università degli Studi di Roma
e con la Regione Lazio UOC Formazione ASL RM 1 per l’autunno del 2020 i corsi di Bioetica e di etica medica di seguito indicati:

La medicina relazionale: aspetti deontologici, giuridici, operativi e organizzativi nella sanità pubblica e privata
Dalla medicina materialistica all’umanizzazione della terapia
• Bioetica: il malato di fronte alla malattia e il rapporto medico-paziente
• Bioetica: definizione, problematiche, criticità e best practices.

Sul tema “Ricordare Giacomo Matteotti e la sua testimonianza di libertà e di democrazia” sono previsti seminari e attività formative da tenersi presso le scuole superiori di Roma e del Lazio, dell’Abruzzo e della Toscana, anche nell’ambito del Protocollo d’intesa 2018-2020 sottoscritto – unitamente alla Fondazione di Studi storici Filippo Turati – con il MIUR – Direzione generale per lo Studente, l’integrazione e la partecipazione. Ulteriori iniziative a carattere nazionale sono previste nell’ambito del medesimo Protocollo per “offrire alle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado un sostegno alla formazione storica e civile ricordando la figura e la testimonianza di Giacomo Matteotti per promuovere tra i giovani un modello di cittadinanza attiva e consapevole”.

Attività seminariale e di formazione per le scuole: nello spirito dello Statuto della Fondazione è stato sottoscritto, come anticipato, un protocollo d’intesa con il MIUR che prevede, in collaborazione con la Fondazione di Studi storici Filippo Turati, un ampio programma di “Formazione civile del cittadino”. Il piano di formazione, che ha trovato una prima attuazione nell’ambito dell’XI Municipio sotto l’egida dell’Assessorato alle Politiche culturali, nonché in collaborazione con il II Municipio di Roma – Assessorato Politiche giovanili e cultura, prevede la realizzazione di diverse serie di seminari, accompagnati da lezioni, letture e dibattiti, intende offrire un contributo alla crescita della coscienza civile e della partecipazione politica delle nuove generazioni attraverso una serie di focus sui temi:

• della cittadinanza
• del rapporto cittadino-istituzioni
• della cultura multietnica
• della diversità
• delle nuove dinamiche della formazione
• dell’accesso al mondo del lavoro
• della crisi del sistema politico
• dell’antipolitica
• dell’economia nell’ottica della globalizzazione.

La realizzazione del programma prenderà avvio nella primavera del 2020 per proseguire negli anni successivi. I corsi sopra indicati sono in particolare indirizzati agli studenti delle scuole superiori di Roma e del Lazio, agli studenti universitari, agli operatori sociali del Terzo Settore.

2.3 Presentazioni di volumi

Il 29 gennaio 2020 si terrà, presso la Sala del Refettorio della Biblioteca della Camera dei deputati, organizzata dall’Istituto la presentazione del volume di Giacomo Matteotti, Un anno e mezzo di dominazione fascista, nell’edizione critica curata da Stefano Caretti per i tipi della Pisa University Press, quale 13° volume delle Opere di Giacomo Matteotti. La pubblicazione è effettuata sotto il patrocinio congiunto della Fondazione Giacomo Matteotti e della Fondazione di Studi storici Filippo Turati. Intervengono alla presentazione: l’On. Ettore Rosato, Vicepresidente della Camera; i professori Maurizio degl’Innocenti, Angelo G. Sabatini, Stefano Caretti e Alberto Aghemo. Due relazioni saranno tenute dalla Prof.ssa Ester Capuzzo, Sapienza – Università di Roma, e dal Dott. Fernando Venturini, della Biblioteca della Camera dei deputati.

Nella primavera del 2020 è prevista la presentazione preso la Camera dei deputati del volume La Costituzione italiana alla prova della politica e della storia 1948-2018, recentemente pubblicato dalla Fondazione per la collana di “Studi di storia e politica”, edita per i tipi di Rubbettino editore. Per la presentazione sono previsti interventi di Michele Ainis, Guido Melis, Cesare Pinelli, Alessandro Roncaglia e Valdo Spini.

A partire dal marzo 2020 è prevista, in collaborazione con la Fondazione Giuseppe Di Vittorio e con la Fondazione Circolo Fratelli Rosselli, una nuova serie di presentazioni del volume Preludio alla Costituente, edito da Castelvecchi editore, con Prefazione di Valdo Spini e Postfazione di Giuliano Amato, e curato da Alberto Aghemo, Giuseppe Amari e Blando Palmieri. Le presentazioni avverranno a Roma, presso la sede dell’IEI, Sala Igea, in altre sedi istituzionali e in licei e istituti superiori di istruzione della Capitale e di altre città italiane, in collaborazione con l’AICI – Associazione degli istituti di cultura italiani e con le oltre venti Fondazioni che hanno aderito all’iniziativa editoriale e di formazione.
Altre analoghe iniziative saranno calendarizzate in collaborazione con diversi istituti culturali, con il Cenacolo di Tommaso Moro, con l’AICI e in collaborazione con la Fondazione Terzo Pilastro – Internazionale.

2.4 Concorsi per le scuole

Concorso nazionale “Matteotti per le scuole”, edizione per l’A.S. 2019/20: varato in collaborazione con il MIUR – Direzione generale per lo Studente, l’integrazione e la partecipazione e con la Fondazione di Studi Storici Filippo Turati, il concorso nazionale “Matteotti per le scuole”, giunto alla quinta edizione, è rivolto, a livello nazionale, agli alunni della scuola superiore di secondo grado. Una nuova edizione del Concorso Matteotti per le scuole è stata bandita lo scorso ottobre per l’Anno Scolastico 2019-2020. Gli studenti delle scuole superiori sono invitati a realizzare elaborati scritti, ovvero grafici o multimediali – in collaborazione con i familiari, gli insegnanti, gli amici e le Istituzioni – per condividere un’esperienza di formazione civile e di partecipazione attiva (v. supra) sul tema “Giacomo Matteotti oggi. Pensieri e riflessioni su una testimonianza umana e politica ancora attuale”. La premiazione dei vincitori della presente edizione avverrà, come di consueto, nella Sala della Comunicazione del MIUR, a Roma, nel mese di marzo 2020.
Ulteriori edizioni sono previste, d’intesa con il MIUR – Direzione generale per lo Studente, l’integrazione e la partecipazione per gli Anni Scolastici 2020/21 e 2021/2022, su temi da definire.

3.Mostre

Sono previsti nel 2020 e negli anni successivi nuovi allestimenti della mostra fotografica e documentaria dal titolo “Pasquale Galliano Magno, l’avvocato di Matteotti. Una vita per la libertà, la legalità la giustizia sociale” realizzata dalla Soprintendenza Archivistica e Bibliografica dell’Abruzzo e del Molise con la collaborazione della Fondazione Matteotti e il sostegno della Fondazione PescarAbruzzo. La mostra, che avrà anche finalità didattiche, sarà legata a iniziative educative e di formazione in via di definizione con il MIUR; tra queste, l’indizione di un concorso nazionale contro il bullismo e il cyberbullismo aperto agli studenti delle scuole superiori. Una nuova esposizione, in particolare, è programmata a Milano per il mese di maggio 2020, nei nuovi spazi espositivi restaurati del Centro Brera.

È previsto, inoltre, un nuovo allestimento itinerante della mostra “Giacomo Matteotti e l’Europa”, in collaborazione con la Fondazione di Studi Storici Filippo Turati, il Gruppo PD della Camera dei deputati e con il Gruppo Socialista del Parlamento europeo.

4. Ricerche

Per il 2020 la Fondazione Giacomo Matteotti ha avviato, con il sostegno della Fondazione Terzo Pilastro – Internazionale e con la collaborazione scientifica della Fondazione Sapienza e di altre qualificate isituzioni pubbliche e private, nazionali ed estere, la realizzazione di un ambizioso progetto di ricerca sul tema “Intelligenza artificiale e robotica. Tecnologia, antropologia ed etica nel nuovo mondo che ci aspetta”. La ricerca muove dal presupposto che l’intelligenza artificiale, nelle sue diverse declinazioni e applicazioni – unitamente alle tecnologie della comunicazione e alla robotica – non è destinata a cambiare il mondo: lo ha già cambiato, e va definendo una nuova antropologia. Il progetto intende realizzare, in chiave interdisciplinare, un’ampia e documentata ricognizione sull’intelligenza artificiale e la robotica, sulle loro applicazoni e le rispettive ricadute socio-economiche, antropologiche ed economiche, nonché sulle problematiche etiche connesse, in relazione a tre specifiche aree, di seguito indicate.

1. La prima sezione del progetto di ricerca – IA e robotica: il passato e il futuro – espone la genesi del concetto stesso di intelligenza artificiale dai suoi presupposti filosofici e scientifici nell’età moderna sino a indagare criticamente il più recente dibattito sulle applicazioni e gli sviluppi possibili dell’IA e della robotica, considerati dal punto di vista scientifico, applicativo, di ricerca e di mercato.
2. La seconda area – IA e robotica: il futuro già presente – indica e analizza i principali campi operativi nei quali l’impiego congiunto dell’IA e della robotica si è da tempo consolidato e anche le relative ricadute sociali, economiche e antropologiche. La sezione si chiude con un’analisi prospettica degli esiti attesi e dei possibili sviluppi nel medio termine.
3. La terza e ultima parte – Ethos e tekne: principi, finalità e valori per l’IA e la robotica – indaga criticamente lo sviluppo dell’Intelligenza Artificiale e della robotica al servizio dell’umanità e nel perseguimento del bene comune. Nella sezione si rappresentano il dibattito etico-filosofico in corso e i risultati già conseguiti (o meramente enunciati) perché le nuove applicazioni della Super-intelligenza siano al servizio di ideali etici ampiamente condivisi e realizzate e gestite responsabilmente.
Il progetto nella sua interezza sarà completato entro il dicembre 2020 e sarà oggetto di pubblicazione in un volume (disponibile anche in formato digitale, ovvero in un DVD con contributi audiovisivi originali, e in versione e-book), dal titolo Intelligenza artificiale e robotica. Tecnologia, antropologia ed etica nel nuovo mondo che ci aspetta, destinato a essere promosso attraverso specifici eventi, iniziative convegnistico-seminariali e dibattiti.

Sempre nel 2020 procederà, in collaborazione con le Fondazioni Giuseppe Di Vittorio e Circoli fratelli Rosselli e con il patrocinio dell AICI – Associazione degli isituti di cultura italiani, l’articolato progetto di ricerca sul tema “Indagine sui requisiti di un nuovo Umanesimo per la Rinascita civile e democratica in una riconquistata socialità europea e cosmopolita”. Il progetto, che sarà aperto alla collaborazione di tutte le Fondazioni e gli Istituti di cultura aderenti all’AICI, secondo il modello di recente sperimentato con successo per il progetto “Preludio alla Costituente”, prende le mosse dalla riconosciuta crisi di valori e delle istituzioni che attanaglia il nostro Paese non meno che l’Unione europea, di fronte alla debole e frammentata identità culturale e alla tensione tra universalismo e localismo esasperati, nell’intento di riscoprire la valenza civile di un’“Europa dei cittadini” in luogo di quella che viene oggi prevalentemente percepita come l’Unione dei mercati e dei burocrati, assegnando ai luoghi della formazione culturale e alle università il compito di realizzare il progetto di una comunità educante europea. Il progetto richiama, in sintesi, lo slancio propositivo di un nuovo, secondo Rinascimento, inteso come apertura assimilatrice di valori, di principi, di risorse umane ed economiche. Qualificati ricercatori – espressione degli istituti di cultura sopra indicati, non meno che delle istituzioni e delle realtà accademiche nazionali – saranno chiamati a concorrere a individuare i requisiti per la realizzazione di un “nuovo Rinascimento culturale e sociale, italiano ed europeo”, in tre aree che costituiranno altrettanti gruppi di studio, di indagine e di proposta:

1. cultura, che investe il campo scientifico, umanistico e artistico e quello della istruzione e della informazione;
2. lavoro, società, economia;
3. politica e istituzioni democratiche nazionali, europee ed internazionali.

Per la realizzazione del progetto “Indagine sui requisiti di un nuovo Umanesimo” che ha preso avvio nel 2019, è prevista una durata di 18 mesi, sino al marzo del 2021. Entro tale termine gli esiti del progetto saranno pubblicati e ufficialmente presentati alla comunità scientifica e alle istituzioni mediante apposite iniziative accademiche, convegnistiche e seminariali.

5. Biblioteca ed emeroteca

Nello scorso del 2019 la Biblioteca ha visto, grazie al contributo erogato ad hoc dal MIBAC, un significativo aumento dell’attività di schedatura SBN del proprio patrimonio bibliografico, che è stato peraltro incrementato grazie ad acquisizioni e, soprattutto, donazioni. L’Istituto intende peraltro proseguire l’attuazione del progetto per la “Creazione di un sistema informatico-telematico per la valorizzazione e la fruibilità pubblica, anche in rete, del patrimonio librario e documentale della Fondazione Giacomo Matteotti”. Il programma prevede l’utilizzo degli strumenti informatici nella catalogazione dei beni librari, oltre all’attività di schedatura e alla realizzazione di abstract e tesaurus del patrimonio librario dell’Istituto con la condivisione in rete dei dati mediante adesione al Polo SBN.
Al patrimonio di oltre 6.500 libri schedati, di cui 4.250 nel sistema SBN (3.300 lo scorso anno: gli inserimenti son tuttora in corso), si sono aggiunti 1.200 nuovi volumi in corso di schedatura (1.800 lo scorso anno): si tratta recenti acquisizioni dovute prevalentemente a donazioni e, in parte, ad acquisti e a scambi di pubblicazioni. L’attività di acquisizione e di catalogazione SBN proseguirà nel 2020 e negli anni successivi.
Particolare rilievo assume la collezione dei Periodici, che assomma a oltre 350 testate, per un totale di 8.800 fascicoli, dei quali è in programma, a partire dal 2020, la catalogazione SBN. Si tratta di riviste, italiane ed estere, di storia, economia e politica nazionale e internazionale degli anni 1945-1970. Tra queste: ABN Corrispondence, Adesso, Affari esteri, Affari sociali internazionali, Aggiornamenti sociali, Argomenti Socialisti, Avanti!, Avvenimenti, L’Astrolabio, Azione sociale, Biblioteca della libertà, Clio, Concretezza, Correspondance politique etrangére, Critica marxista, Critica Sociale, Democratia, Documenti sul Comunismo, Economia pubblica, Enea, Esope, Le Figaro, Le Figaro litteraire, Giustizia, Il cannocchiale, Il Contemporaneo, L’Humanité, Der Monat, Il Mulino, Le Monde, L’Express, Libri e riviste d’Italia, Mondoperaio, Die Neue Gesellschaft, Nuova rivista internazionale, Nuova Stampa, Kulturbrief, Kultura, Nord e Sud, Pekin Information, Politica internazionale, Il Ponte, Problems of Communism, Ragionamenti, Rassegna sindacale, Realtà del Mezzogiorno, Relazioni internazionali, Revue de politique internationale, Rinascita, Rivista di politica economica, Scuola e città, Socialisme, Studi romani, Survey, Tempo Presente, The Current Digest Soviet, The Twentieth Century, Urss oggi, L’Umanità, Il Verri, Vie nuove, Vita, Vita e pensiero, Vita italiana, Zukunft, etc.

6. Fondi d’archivio e materiale documentale

Pur nei limiti posti dalle stringenti esigenze di contenimento della spesa si intende proseguire nell’attività di ordinamento e di regesto dei fondi d’archivio di recente acquisizione.
Si sta ordinando il materiale d’archivio donato dagli eredi del Prof. Antonio Glauco Casanova concernente la sua partecipazione alla vita del Partito Socialdemocratico Italiano (Psdi), con particolare riferimento alla sua collaborazione con l’on. Luigi Preti e alla sua funzione di direttore del quotidiano del partito, “L’Umanità”. Il Presidente della Fondazione ha preso contatto con la Vedova dell’On. Egidio Ariosto per l’acquisizione di materiale d’archivio.
Si sta procedendo alla realizzazione di un progetto di connessione tra l’archivio della Fondazione Matteotti e quello di altri Istituti culturali al fine di realizzare un sistema di connessione tra la biblioteca e l’archivio della Fondazione e quelli di altre istituzioni legate idealmente e storicamente ai principi del pensiero democratico e riformista.
Proseguirà inoltre l’opera di reperimento e organizzazione dei documenti d’archivio ai fini della notifica dei fondi di maggior rilievo e del rilascio della dichiarazione dell’interesse culturale degli stessi ai sensi dell’art. 13 del Codice dei beni culturali (d. lgs. 22 gennaio 2004, n.42).

Roma, li 31 dicembre 2019

******************

RELAZIONE SULLE ATTIVITA’ PROGRAMMATE
PER IL TRIENNIO 2021-2023

Per il triennio 2021-2023 la Fondazione Giacomo Matteotti-Onlus ha programmato un intenso piano di attività del quale si dà conto di seguito. Le iniziative previste sono ripartite nei diversi settori nei quali opera l’Istituto, ai quali corrispondono i paragrafi che seguono: 1. Attività editoriale; 2. Convegni, seminari e iniziative di formazione; 3. Ricerca; 4. Mostre e rappresentazioni teatrali; 5. Biblioteca ed Emeroteca; 6. Fondi d’archivio e materiale documentario.
(N.B.: A causa dell’emergenza sanitaria nazionale Coronavirus la realizzazione di alcune iniziative inizialmente programmate per l’anno 2020 è procrastinata al 2021)

  1. Attività editoriale

1.1 Periodici
Nel triennio 2021-23 la Fondazione Giacomo Matteotti intende continuare a patrocinare e a promuovere la pubblicazione del mensile di politica e cultura “Tempo Presente”, fondato da Ignazio Silone e Nicola Chiaromonte, del quale è prevista l’uscita di 4 fascicoli l’anno (di cui due doppi), con interviste, saggi e contributi originali di autorevoli personaggi del mondo della cultura, della ricerca e delle istituzioni.
In occasione del quarantesimo anniversario della “Nuova serie” della rivista è prevista inoltre la pubblicazione di due «Quaderni» monografici di “Tempo Presente”:
• Emmanuele F.M. Emanuele, Riflessioni per un Nuovo Umanesimo. Scritti 1983-2020, a cura di Alberto Aghemo e Angelo G. Sabatini. Edizioni di Tempo Presente – Fondazione G. Matteotti, Roma 2020-21 (pp. 190 ca).

• Carlo Ghisalberti, Memorie, a cura di Alberto Aghemo e Antonio Casu, Edizioni di Tempo Presente – Fondazione G. Matteotti, Roma 2021 (pp. 130 ca).
1.2 Monografie
2020-21
• Giacomo Matteotti, Un anno e mezzo di dominazione fascista, a cura di Stefano Caretti con una nota introduttiva del curatore e saggi e interventi di Maurizio Degl’Innocenti, Angelo G. Sabatini, Alberto Aghemo e Paolo Evangelisti. Il volume, dalle Fondazioni Giacomo Matteotti e Filippo Turati per i tipi di PLUS, è il 13° e ultimo delle Opere di G. Matteotti pubblicate per i tipi della Pisa University Press, a cura del Prof. Caretti e si basa su inediti matteottiani recentemente rinvenuti presso l’Archivio storico della Biblioteca della Camera dei deputati. Pisa 2020, pp. 371.

• Giacomo Matteotti, Il fascismo tra demagogia e consenso. Scritti 1922-1924, a cura di Mirko Grasso, edizione della Fondazione Giacomo Matteotti per i tipi di Donzelli editore, Roma, 2021. Il progetto intende contribuire a preservare la memoria di Giacomo Matteotti attraverso un’iniziativa editoriale, originale, di particolare rigore filologico, con introduzione storica e apparato critico nella Nota del curatore. Postfazione di Alberto Aghemo, pp. 230 ca.

• A. Aghemo e R. Pace (a cura di), Intelligenza artificiale e robotica. Tecnologia, antropologia ed etica nel nuovo mondo che ci aspetta. Il volume intende offrire, in chiave interdisciplinare, un’ampia e documentata ricognizione sull’intelligenza artificiale e la robotica, sulle loro applicazioni e sulle rispettive ricadute socio-economiche, antropologiche ed economiche, nonché sulle problematiche etiche connesse. Con contributi originali di Mario Morcellini, Emmanuele F. M. Emanuele, Antonello Folco Biagini, Angelo G. Sabatini, Alberto M. Gambino, Rossella Pace, Alberto Aghemo et alii. pp. 340 ca. Quarto volume collettaneo della collana “Testimonianze e ricerche” pubblicata nelle edizioni della Fondazione Giacomo Matteotti, Roma dicembre 2021. Al volume sarà accompagnato un DVD con contributi audiovisivi originali.

2022
• Alberto Aghemo (a cura di) Matteotti nelle scuole. I giovani e la lezione civile, morale e politica di un martire per la democrazia, nuova edizione riveduta e arricchita; il volume destinato agli studenti delle scuole superiori sarà ampiamente illustrato con immagini originali in quadricromia provenienti dall’archivio Matteotti e integrato da un DVD contenente documenti iconografici, materiali audiovisivi e supporti didattici originali indirizzati ai giovani. In collaborazione con la Fondazione di Studi storici Filippo Turati, Roma – Firenze 2022.
• A. Aghemo, G. Amari, B. Palmieri (a cura di), Indagine sui requisiti di un nuovo Umanesimo per la Rinascita civile e democratica in una riconquistata socialità europea e cosmopolita, di AA.VV., in collaborazione con le Fondazioni Giuseppe Di Vittorio e Circolo Fratelli Rosselli e con il patrocinio dell’AICI – Associazione degli istituti di cultura italiani, con Prefazione di Valdo Spini, Roma, EDIESSE, 2022.

• Alberto Aghemo, Mirko Grasso e Angelo G. Sabatini (a cura di), Bibliografia generale ragionata delle opere di e su Giacomo Matteotti, Introduzione di Maurizio Degl’Innocenti e Nota editoriale di Stefano Caretti. Edizioni della Fondazione Giacomo Matteotti, Roma 2022.

2023

• Rapporto 2020-21 Disabilità e media – La rappresentazione delle persone con disabilità nel sistema nazionale dell’informazione, di AA. VV., a cura di A. Aghemo, Edizioni della Fondazione Giacomo Matteotti, Collana “Testimonianze e ricerche”, Roma 2023.

• “Temi e problemi di etica medica. La persona al centro della terapia”, di Angelo G. Sabatini e Alberto Aghemo per le edizioni della Fondazione Matteotti. Lo studio intende affrontare nodi storici e realtà emergenti dell’etica medica e infermieristica legati ai progressi della scienza e della medicina, da un lato, e all’evoluzione del quadro normativo nazionale e comunitario, dall’altro, avendo comunque al centro la riflessione sulla centralità del malato nei nuovi orizzonti della medicina “relazionale”. Edizioni della Fondazione Giacomo Matteotti, Collana “Testimonianze e ricerche” diretta da Alberto Aghemo e Angelo G. Sabatini, Roma 2023.

• Alberto Aghemo e Angelo G. Sabatini, L’agorà del XXI secolo. La disintermediazione della comunicazione politica nell’éra dei social media, Edizioni della Fondazione Giacomo Matteotti, collana “Testimonianze e ricerche”, Roma 2023.

1.3 DVD e produzioni multimediali
Come anticipato, un DVD sarà realizzato sul tema “Intelligenza artificiale e robotica. Tecnologia, antropologia ed etica nel nuovo mondo che ci aspetta”, con i data base della ricerca e del volume omonimo sopra citato, e con originali produzioni multimediali. Il DVD conterrà filmati, interviste, animazioni, videografiche e una sezione dati che riporterà documenti diversi e anche la versione e-book del testo; in edizione fuori commercio, sarà fornito anche a corredo del volume. Produzione ed edizione L&C per conto della Fondazione Giacomo Matteotti, Roma 2021.

Un DVD sul tema Matteotti nelle scuole. I giovani e la lezione civile, morale e politica di un martire per la democrazia, in una nuova edizione riveduta e arricchita, accompagnerà l’edizione dell’omonimo volume, destinato agli studenti delle scuole e conterrà documenti iconografici, materiali audiovisivi e supporti didattici originali indirizzati ai giovani. Produzione ed edizione L&C per conto della Fondazione Giacomo Matteotti, in collaborazione con la Fondazione di Studi storici Filippo Turati, Roma – Firenze 2022.

  1. Attività convegnistica, seminariale, di formazione
    2.1 Convegni e seminari:
    2020-2021
    Sul tema tema “Mediterraneo. Tradizione, patrimonio, prospettive” è prevista l’organizzazione di una giornata di studio presso il Rettorato di Sapienza – Università di Roma che prende spunto dalla pubblicazione della ricerca omonima e del relativo volume, realizzati con il contributo scientifico della Fondazione Sapienza, della Società Geografica Italiana e del CEMAS, oltre che con il sostegno della Fondazione Terzo Pilastro – Internazionale. Sono previsti interventi e relazioni di: Emmanuele F.M. Emanuele, presidente della Fondazione Terzo Pilastro – Internazionale; Antonello Folco Biagini, presidente della Fondazione Sapienza; Andrea Carteny, direttore del CEMAS; della Professoressa Giovanna Motta e inoltre di: Alessandro Saggioro, Marco Cilento, Fabio L. Grassi, Nadan Petrovic, Rossella Pace e Alberto Aghemo.

Nella primavera del 2021, sul medesimo tema tema “Mediterraneo. Una proposta per l’innovazione e lo sviluppo” è prevista l’organizzazione di un convegno di studio presso Palazzetto Mattei in Villa Celimontana, sede della Società Geografica Italiana, che prende anch’esso spunto dalla pubblicazione della ricerca omonima e del volume realizzati con il contributo scientifico, oltre che della Fondazione Sapienza, della SGI, e con il sostegno della Fondazione Terzo Pilastro – Internazionale. Sono previsti interventi e relazioni di: Claudio Cerreti, presidente della Società Geografica Italiana; Emmanuele F.M. Emanuele, presidente della Fondazione Terzo Pilastro – Internazionale; Andrea Carteny, direttore del CEMAS; Patrizia Pampana e Federica Delia, della SGI; e inoltre – tra gli altri – di Franco Salvatori, Daniel Pommier Vincelli, Leone Spita, Rossella Pace, Alberto Aghemo.

A Palermo, presso la sede della Fondazione Sicilia, e in collaborazione con la Fondazione Terzo Pilastro – Internazionale, la Fondazione Matteotti ha in programma un convegno sul tema “Il Mezzogiorno tra responsabilità e tradimento. I nuovi driver dello sviluppo e la prospettiva mediterranea”, che prende spunto dagli esiti della ricerca di recente condotta dalla Fondazione Matteotti, i cui esiti sono stati oggetto di pubblicazione. Sono previste, tra le altre, relazioni dei professori Emmanuele F. M. Emanuele, Guido Pescosolido, Luigi Paganetto, Angelo Airaghi, Enzo Mattina, Gabriele La Licata e Alberto Aghemo. L’iniziativa intende proporsi come indicazione, suggerimento, stimolo e proposta strategica per istituzioni, imprese e studiosi che vogliano praticare politiche attive di potenziamento e rilancio del patrimonio culturale, umano e imprenditoriale della realtà mediterranea, valorizzando al contempo il ruolo del Mezzogiorno d’Italia – e della Sicilia in particolare – in tale contesto. Porterà un indirizzo di saluto Raffaele Bonsignore, presidente della Fondazione Sicilia.
Nel mese di ottobre 2021 è in programma un convegno sul tema “Il futuro dell’euro. La doppia circolazione”, in collaborazione con la Fondazione Terzo Pilastro – Internazionale. Relatore principale sarà il Prof. Emmanuele F. M. Emanuele, economista e presidente onorario della Fondazione Roma. Il convegno, che è previsto sia ospitato preso la Palazzo Cipolla in Roma, sede della Fondazione Terzo Pilastro – Internazionale, prevede la partecipazione in veste di discussants di Luigi Paganetto, presidente della Fondazione Economia dell’Università di Roma 2 – Tor Vergata, e di Mario Carta, docente di diritto dell’Unione europea presso Unitelma Sapienza – Università degli studi di Roma. Presiede Angelo G. Sabatini; presenta e conclude i lavori Alberto Aghemo.

2022

Nella primavera del 2022 è programmato, presso il Rettorato di Sapienza – Università di Roma, un convegno sul tema Intelligenza artificiale e robotica. Tecnologia, antropologia ed etica nel nuovo mondo che ci aspetta che prenderà spunto dalla ricerca pianificata sul medesimo tema dalla Fondazione Giacomo Matteotti per il biennio 2020-21, in collaborazione con Sapienza – Università di Roma, Fondazione Sapienza e Università Europea di Roma. Sono previsti interventi e relazioni di: Emmanuele F.M. Emanuele, Eugenio Gaudio, Antonello Folco Biagini, Mario Morcellini, Giovanna Motta, Alberto M. Gambino, Rossella Pace e Alberto Aghemo. Il convegno è finalizzato alla condivisione con la comunità scientifica degli esiti dell’ampia ricerca svolta dall’Istituto con il sostegno della Fondazione Terzo Pilastro – Internazionale.

Nell’autunno del 2022 è previsto, in prossimità della conclusione del vasto programma di ricerca condotto in collaborazione con la Fondazione Giuseppe di Vittorio e la Fondazione Circolo Fratelli Rosselli, un convegno-giornata di studio sul tema “Indagine sui requisiti di un nuovo Umanesimo per la Rinascita civile e democratica in una riconquistata socialità europea e cosmopolita”. L’iniziativa convegnistica, che si terrà in un’adeguata sede istituzionale, è patrocinata dall’AICI – Associazione degli istituti di cultura italiani e prevede il contributo scientifico di numerose Fondazioni e associazioni, oltre che del mondo accademico e delle Amministrazioni ed è finalizzata alla divulgazione ufficiale degli esiti dell’Indagine (v. paragrafo 3. Ricerche) attraverso la presentazione alla comunità scientifica, al pubblico ed alle istituzioni.

2023
Nella primavera del 2022 è in programma il Workshop di presentazione del draft del “Rapporto 2020-21” sul tema “Disabilità e Media – La rappresentazione delle persone con disabilità nel sistema italiano dell’informazione”, che sulla base dell’analisi condotta dai ricercatori della Fondazione Matteotti sulla realtà mediatica nazionale e sul suo atteggiamento nei confronti della disabilità nel corso del biennio 2020-2021, avrà predisposto, in bozza, appunto, la pubblicazione del Rapporto, che avverrà successivamente nella veste definitiva. Focus ed elemento caratterizzante della ricerca sarà l’evoluzione dei nuovi media e dei social media analizzati in rapporto alle tematiche relativa alle persone con disabilità, ai loro diritti negati e agli accessi, tuttora difficili, al mondo del lavoro e ai pubblici servizi. È prevista la partecipazione di esperti, rappresentanti delle associazioni delle persone con disabilità e di esponenti delle istituzioni, oltre che del mondo dell’associazionismo e del Terzo Settore.

Nel triennio 2021-23 sono inoltre pianificati ulteriori impegni articolati nello schema “ricerca – convegno – pubblicazione”, sempre in collaborazione con Università e Istituzioni culturali di settore. Si riportano di seguito i temi che saranno oggetto delle ricerche e delle successive attività convegnistico-seminariali ed editoriali:

  1. L’agorà del XXI secolo. La disintermediazione della comunicazione politica nell’éra dei social media.
  2. Il Mediterraneo e la civiltà dell’incontro. Il Mezzogiorno d’Italia crocevia di scambi, culturali, commerciali, energetici.
  3. L’informazione nel mondo del lavoro che cambia.

Quanto alle ATTIVITÀ SEMINARIALI, nel corso del 2020-21 la Fondazione Matteotti ha inoltre in programma un ciclo di seminari sui seguenti temi:
• Le politiche migratorie europee e le nuove frontiere dell’Occidente, Prof. Mario Carta
• Nuove frontiere della responsabilità penale delle imprese nel contesto nazionale e internazionale, Prof. Avv. Vincenzo Mongillo
• La privacy negata: sicurezza individuale vs. sicurezza collettiva, Prof. A. G. Sabatini
• Il lavoro che cambia: mercato, normative e nuove tecnologie, On. Prof. Vincenzo Mattina

In collaborazione con la cattedra di Filosofia politica di Unitelma Sapienza, Università degli Studi di Roma, sono in calendario i seguenti seminari:
• La Costituzione italiana: un cantiere aperto (A.G. Sabatini/A. Aghemo)
• S. Margaret Fuller, essere donna nel XIX Secolo (A.G. Sabatini/E. Campana)
• Democrazie e tecnologia: voto o like? (A. Aghemo/I. Sigismondi)
• La ricerca della felicità come principio e come diritto (A.G. Sabatini/A. Aghemo)
• Per una filosofia politica del Mediterraneo: scontro e confronto (A.G. Sabatini/A. Aghemo)
• Caso, democrazia aleatoria e rappresentanza: verso un ritorno dell’epistocrazia? (A.G. Sabatini/A. Aghemo/ S. Petrucciani)

Sempre nel biennio 2020-21 la Fondazione ha in programma iniziative seminariali sui temi di seguito indicati:
• Lectio magistralis, presso l’Auditorium della SS. Annunziata di Sulmona, del Prof. Avv. Emmanuele Francesco Maria Emanuele, presidente della Fondazione Terzo Pilastro – Internazionale e presidente onorario della Fondazione Roma e della Fondazione Giacomo Matteotti su “L’etica e l’intelligenza artificiale: un dialogo necessario”, discussants il Prof. Angelo G. Sabatini, presidente della Fondazione Giacomo Matteotti, e il Prof. Gaetano Edoardo Napoli, docente di Diritto civile e direttore del Dipartimento di Scienze Giuridiche ed Economiche di Unitelma Sapienza – Università degli Studi di Roma. Coordina Antonio Casu, conclude Alberto Aghemo. Intervengono: il sindaco di Sulmona, Annamaria Casini; Giorgio Di Benedetto, presidente del Tribunale di Sulmona; Lando Sciuba, presidente della Fondazione Studi di Diritto penitenziario.

• Lectio magistralis, presso il Tribunale di Sulmona, sul tema Giustizia e nuove tecnologie. Il processo telematico del Prof. Donato Limone, docente di Informatica giuridica presso Unitelma Sapienza – Università degli Studi di Roma, discussants il Prof. Franco Sciarretta e Prof.ssa Irene Sigismondi, docenti presso il medesimo Ateneo. Apre i lavori e conduce il Presidente del Tribunale di Sulmona, Dott. Avv. Giorgio Di Benedetto.

• Lectio magistralis, presso il Tribunale di Sulmona, sul tema Giustizia, informatica e robotica della Prof.ssa Maria Chiara Carrozza, docente di Bioingegneria industriale e già direttore della Scuola S. Anna di Pisa, discussants il Prof. Donato Limone, docente di Informatica giuridica presso Unitelma Sapienza – Università degli Studi di Roma, e il Prof. Angelo Airaghi, della Fondazione Economia dell’Università Roma 2 – Tor Vergata. Presiede il Prof. Angelo G. Sabatini, conclude il Prof. Lando Sciuba.

• Lectio magistralis, presso il Tribunale di Sulmona, sul tema Politica e Giustizia tra diritto ed etica sociale del Prof. Stefano Petrucciani, ordinario di Filosofia politica presso la Sapienza – Università di Roma, discussant il Prof. Angelo G. Sabatini. Conduce Antonio Casu, conclude Alberto Aghemo.

2022
Sono previsti seminari sui temi:
• Giornalismo, new media e sociale network, Dr. Alberto Aghemo in collaborazione con Bruno Tucci e con l’Ordine dei Giornalisti del Lazio
• I nudge per l’amministrazione digitale, Dr. Andrea Casu
• L’informazione come lavoro: nuovi sbocchi professionali per i laureati in scienze della comunicazione e per i diplomati delle scuole di giornalismo (aggiornamento in collaborazione con l’Ordine dei Giornalisti del Lazio).

2023
Sono previsti seminari sui temi:
• Le politiche migratorie europee e le nuove frontiere dell’Occidente, Prof. Mario Carta
• Migrazione e cultura: come salvare le radici (nostre e altrui) in un mondo in movimento, Prof. Paolo De Nardis

Proseguiranno inoltre gli incontri seminariali sul tema della Identità e diversità. Le ragioni di un conflitto articolata sui seguenti temi: La diversità in politica e la diversità politica; La diversità nei diritti umani; Etica della diversità e pari opportunità; Educare alla diversità: la scuola e gli “altri”. Gli incontri verranno realizzati nel triennio 2021-23, a cadenza trimestrale, presso la Biblioteca della Camera dei deputati e in altre sedi istituzionali, con la partecipazione di studenti degli ultimi due anni delle scuole secondarie superiori di Roma e del Lazio.

Nell’ambito della collaborazione con l’AITEF, Associazione degli Italiani all’Estero, è in programma una nuova tavola rotonda sul tema Il problema della cittadinanza e l’esercizio dei diritti per i migranti, con il patrocinio dell’UNHCR (Agenzia delle Nazioni Unite per i Rifugiati politici).
Le attività seminariali sopra indicate sono indirizzate agli studenti delle scuole superiori di Roma e del Lazio, agli studenti universitari, agli operatori sociali del Terzo Settore.

2.2. Formazione
(NB: Le attività di formazione della Fondazione sono tenute a titolo gratuito, coerentemente con le finalità statutarie e la natura di Onlus dell’Istituto)
In collaborazione con Unitelma Sapienza – Università degli Studi di Roma e con la Regione Lazio UOC Formazione ASL RM 1 per il biennio 2020-21 sono previsti i corsi di Bioetica e di etica medica di seguito indicati:

• La medicina relazionale: aspetti deontologici, giuridici, operativi e organizzativi nella sanità pubblica e privata
• Dalla medicina materialistica all’umanizzazione della terapia
• Bioetica: il malato di fronte alla malattia e il rapporto medico-paziente
• Bioetica: definizione, problematiche, criticità e best practices

Nel biennio 2022-2023
sono inoltre in programma corsi sui temi di seguito indicati:
• La persona la centro del percorso terapeutico. Umanesimo e comunicazione nella medicina relazionale
• La dimensione relazionale della medicina nei codici deontologici: obblighi, procedure, best practices
• I protagonisti: il malato e la malattia. Considerazioni etiche, filosofiche e deontologiche
• La verità come esperienza condivisa. Etica laica ed etica cattolica nella comunicazione medico-paziente
• I temi eticamente sensibili: fine vita, biotecnologie, sperimentazione.

Le citate iniziative formative legate alla bioetica e della deontologia professionale del medico e dell’infermiere sono curate dal Prof. Angelo G. Sabatini e dal Dott. Alberto Aghemo – con la collaborazione di qualificati esperti di settore – e sono destinate agli operatori professionali (medici e infermieri) della Regione Lazio, in collaborazione con le Aziende sanitarie locali della città di Roma e con Unitelma Sapienza, Università degli Studi di Roma. Analoghe iniziative sono in programma in collaborazione con il PTV – Policlinico di Tor Vergata di Roma.

Nel triennio sono inoltre previsti ulteriori corsi sul tema della Bioetica e della deontologia professionale del medico e dell’infermiere per gli operatori professionali della Regione Lazio, in collaborazione con le Aziende sanitarie locali della città di Roma e con il PTV – Policlinico di Tor Vergata di Roma.

2021 – 2023
Sempre per il triennio di riferimento, nello spirito dello Statuto della Fondazione sono in via di sottoscrizione una convenzione e un protocollo d’intesa con il Comune di Roma e con la Regione Lazio – con la quale è stato varato un ampio programma di “Formazione civile del cittadino”. Il piano di formazione, che troverà una prima attuazione nell’ambito dell’XI Municipio sotto l’egida dell’Assessorato alle Politiche culturali, nonché nel territorio del II Municipio di Roma – Assessorato alle Politiche giovanili e alla cultura, prevede la realizzazione di diverse serie di seminari, accompagnati da lezioni, letture e dibattiti e intende offrire un contributo alla crescita della coscienza civile e della partecipazione politica delle nuove generazioni attraverso una serie di focus sui temi:
• della cittadinanza
• del rapporto cittadino-istituzioni
• della cultura multietnica
• della diversità
• delle nuove dinamiche della formazione
• dell’accesso al mondo del lavoro
• della crisi del sistema politico
• dell’antipolitica
• dell’economia nell’ottica della globalizzazione.
La realizzazione del programma ha prenderà avvio nella primavera del 2021 per proseguire negli anni successivi. I corsi sopra indicati sono in particolare indirizzati agli studenti delle scuole superiori di Roma e del Lazio, agli studenti universitari, agli operatori sociali del Terzo Settore.

Sempre presso le scuole superiori di Roma e del Lazio è previsto un ciclo di lezioni sul tema Revitalizing Europe. L’Europa e due velocità, politica e istituzioni dell’Unione europea, in collaborazione con la Fondazione Economia dell’Università di Tor Vergata, con il coordinamento scientifico-didattico del Prof. Luigi Paganetto.

Sul tema “Ricordare Giacomo Matteotti e la sua testimonianza di libertà e di democrazia” sono previsti seminari e attività formative da tenersi presso le scuole superiori di Roma e del Lazio, dell’Abruzzo e della Toscana, anche nell’ambito del Protocollo d’intesa triennale sottoscritto – unitamente alla Fondazione di Studi storici Filippo Turati – con il MIUR – Direzione generale per lo Studente, l’integrazione e la partecipazione. Ulteriori iniziative a carattere nazionale sono previste nell’ambito del menzionato Protocollo d’intesa per “offrire alle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado un sostegno alla formazione storica e civile ricordando la figura e la testimonianza di Giacomo Matteotti per promuovere tra i giovani un modello di cittadinanza attiva e consapevole”. Il Protocollo, di durata triennale prevede l’impegno congiunto del Ministero e delle citate Fondazioni per “promuovere e sviluppare, nel rispetto dei principi e delle scelte di autonomia scolastica delle singole Istituzioni scolastiche, iniziative di collaborazione al fine di realizzare attività programmatiche volte a divulgare i valori della partecipazione civile, della condivisione dei principi della democrazia e gli ideali di antifascismo, democrazia, libertà e pluralismo culturale, proponendo una profonda riflessione sulla vita e sulla testimonianza civile di Giacomo Matteotti” mediante “iniziative didattiche e formative, attraverso il coinvolgimento diretto degli istituti scolastici di tutto il territorio nazionale, promuovendo percorsi di informazione e di formazione e la divulgazione di contenuti didattici e di materiali storici”.
Concorsi a premi: Concorso nazionale “Matteotti per le scuole”, edizione per gli A.S. 2021/22 e successivi. Varato in collaborazione con il MIUR – Direzione generale per lo Studente, l’integrazione e la partecipazione e con la Fondazione di Studi Storici Filippo Turati, il concorso nazionale “Matteotti per le scuole” è rivolto, a livello nazionale, agli alunni della scuola superiore di secondo grado. Una nuova edizione del Concorso Matteotti per le scuole, la quinta dalla sua istituzione, è stata bandita lo scorso ottobre per l’Anno Scolastico 2019-2020. Un ampio resoconto di tali iniziative e gli elaborati dei vincitori delle precedenti edizioni, nelle diverse sezioni, sono pubblicati sul sito di Istituto, www.fondazionematteottiroma.org, oltre che sul sito internet del Ministero dell’Istruzione.
Ulteriori edizioni sono previste per gli anni scolastici successivi (AA.SS. 2021/22, 2022/23, 2023/24). Gli studenti delle scuole superiori sono invitati a realizzare elaborati scritti, ovvero grafici o multimediali – in collaborazione con i familiari, gli insegnanti, gli amici e le Istituzioni – per condividere un’esperienza di formazione civile e di cittadinanza attiva su temi inerenti la testimonianza civile, etica e politica di Giacomo Matteotti e la sua attualità. La premiazione dei vincitori avverrà, come di consueto, con cadenza annuale nella Sala della Comunicazione del Ministero dell’Istruzione.

2.3 Presentazione di volumi
È prevista nel biennio 2020-21 la presentazione delle più recenti pubblicazioni edite dalla Fondazione Matteotti, e segnatamente:
• Un anno e mezzo di dominazione fascista, a cura di Stefano Caretti, edito per le Fondazioni Giacomo Matteotti e Filippo Turati per i tipi della Pisa University Press;
• AA.VV., La Costituzione italiana alla prova della politica e della storia 1948-2028, edito per i tipi di Rubbettino Editore, sesto della collana “Studi di Storia e politica” della Fondazione Giacomo Matteotti.
• A. Aghemo e R. Pace (a cura di), Mediterraneo: tradizione, patrimonio, prospettive. Una proposta per l’innovazione e lo sviluppo, terzo della collana “Testimonianze e ricerche”, diretta da Angelo G. Sabatini e Alberto Aghemo, edita dalla Fondazione Giacomo Matteotti.
2021-22
• Aghemo e R. Pace (a cura di), Intelligenza artificiale e robotica. Tecnologia, antropologia ed etica nel nuovo mondo che ci aspetta, collana “Testimonianze e ricerche”, edizioni della Fondazione Giacomo Matteotti.
• Giacomo Matteotti, Il fascismo tra demagogia e consenso. Scritti 1922-1924, a cura di Mirko Grasso, edizione della Fondazione Giacomo Matteotti per i tipi di Donzelli editore, Roma, 2021. Il progetto intende contribuire a preservare la memoria di Giacomo Matteotti attraverso un’iniziativa editoriale, originale, di particolare rigore filologico, con introduzione storica e apparato critico nella Nota del curatore. Postfazione di Alberto Aghemo.
• A partire dal marzo 2021 è prevista, in collaborazione con la Fondazione Giuseppe Di Vittorio e con la Fondazione Circolo Fratelli Rosselli, una nuova serie di presentazioni del volume Preludio alla Costituente, edito da Castelvecchi per le Fondazioni Matteotti, Di Vittorio e Fratelli Rosselli, con Prefazione di Valdo Spini e Postfazione di Giuliano Amato, e curato da Alberto Aghemo, Giuseppe Amari e Blando Palmieri. Le presentazioni avverranno a Roma, presso la sede dell’IEI, Sala Igea, in altre sedi istituzionali e in licei e istituti superiori di istruzione della Capitale e di altre città italiane, in collaborazione con l’AICI – Associazione degli istituti di cultura italiani e con le oltre venti Fondazioni che hanno aderito all’iniziativa editoriale e di formazione.
2023
• È prevista la presentazione del Rapporto su “Disabilità e Media – la rappresentazione delle persone con disabilità nel sistema italiano dell’informazione” (Rapporto 2020-21), che sarà pubblicato nella collana “Testimonianze e ricerche”, diretta da Angelo G. Sabatini e Alberto Aghemo, edita dalla Fondazione Giacomo Matteotti.

• Ulteriori analoghe iniziative saranno calendarizzate in collaborazione con diversi istituti culturali, con il Cenacolo di Tommaso Moro, con l’AICI e in collaborazione con la Fondazione Terzo Pilastro – Internazionale. Proseguirà intensa nel triennio l’attività di presentazioni di volumi di elevato interesse culturale e civile, realizzata anche in collaborazione con altri istituti e associazioni culturali. In particolare, a questo fine, la Fondazione Giacomo Matteotti promuove, con il patrocinio della Presidenza della Camera dei deputati, il ciclo degli incontri culturali di “Etica pubblica”, che si tengono presso la Sala del Refettorio della Biblioteca della Camera dei deputati.
2.4 Commemorazioni matteottiane
In occasione della ricorrenza dell’assassinio di Giacomo Matteotti, il 10 giugno degli anni 2021, 2022 e 2023 si terranno convegni commemorativi in adeguate sedi istituzionali, oltre alle consuete cerimonie organizzate a Lungotevere Arnaldo da Brescia, in prossimità della stele dedicata a Matteotti e alle altre iniziative promosse nelle scuole della capitale e del Lazio. I convegni e i seminari, centrati sull’attualità dell’eredità civile e ideale di Matteotti, si avvarranno come di consueto dei contributi di autorevoli storici e saranno elettivamente rivolti al pubblico giovanile e alle scuole. Incontri di formazione e di informazione per docenti e studenti delle scuole superiori sono previsti in tutta Italia, nel quadro del Protocollo d’Intesa sottoscritto con il Ministero dell’Istruzione e della fattiva collaborazione in atto con la Direzione Generale per lo Studente.

Specifiche iniziative saranno nel periodo pianificate in vista delle celebrazioni, che si terranno nel 2024, per il centenario della morte di Giacomo Matteotti, con il sostengo della Presidenza del Consiglio dei Ministri, Unità di missione per gli anniversari di interesse nazionale, e in ottemperanza alle previsioni della legge n. 213/17, che disciplina “Iniziative per preservare la memoria di Giacomo Matteotti”.

  1. Attività di ricerca
    Tra i progetti di ricerca già deliberati e in corso di pianificazione-realizzazione per il triennio 2021 – 2023 si segnalano le iniziative di seguito indicate.
    2020-21
    Per il biennio 2020-21 la Fondazione Giacomo Matteotti ha avviato, con il sostegno della Fondazione Terzo Pilastro – Internazionale e con la collaborazione scientifica della Fondazione Sapienza e di altre qualificate isituzioni pubbliche e private, nazionali ed estere, la realizzazione di un ambizioso progetto di ricerca sul tema “Intelligenza artificiale e robotica. Tecnologia, antropologia ed etica nel nuovo mondo che ci aspetta”. La ricerca muove dal presupposto che l’intelligenza artificiale, nelle sue diverse declinazioni e applicazioni – unitamente alle tecnologie della comunicazione e alla robotica – non è destinata a cambiare il mondo: lo ha già cambiato, e va definendo una nuova antropologia. Il progetto intende realizzare, in chiave interdisciplinare, un’ampia e documentata ricognizione sull’intelligenza artificiale e la robotica, sulle loro applicazioni e le rispettive ricadute socio-economiche, antropologiche ed economiche, nonché sulle problematiche etiche connesse, in relazione a tre specifiche aree, di seguito indicate.
  2. La prima sezione del progetto di ricerca – IA e robotica: il passato e il futuro – espone la genesi del concetto stesso di intelligenza artificiale dai suoi presupposti filosofici e scientifici nell’età moderna sino a indagare criticamente il più recente dibattito sulle applicazioni e gli sviluppi possibili dell’IA e della robotica, considerati dal punto di vista tecnologico, applicativo, di ricerca e di mercato.
  3. La seconda area – IA e robotica: il futuro già presente – indica e analizza i principali campi operativi nei quali l’impiego congiunto dell’IA e della robotica si è da tempo consolidato e anche le relative ricadute sociali, economiche e antropologiche. La sezione si chiude con un’analisi prospettica degli esiti attesi e dei possibili sviluppi nel medio termine.
  4. La terza e ultima parte – Ethos e tekne: principi, finalità e valori per l’IA e la robotica – indaga criticamente lo sviluppo dell’Intelligenza Artificiale e della robotica al servizio dell’umanità e nel perseguimento del bene comune. Nella sezione si rappresentano il dibattito etico-filosofico in corso e i risultati già conseguiti (o meramente enunciati) perché le nuove applicazioni della Super-intelligenza siano al servizio di ideali etici ampiamente condivisi e realizzate e gestite responsabilmente.
    Il progetto nella sua interezza sarà completato entro il dicembre 2021 e sarà oggetto di pubblicazione in un volume (disponibile anche in formato digitale, ovvero in un DVD con contributi audiovisivi originali, e in versione e-book), dal titolo Intelligenza artificiale e robotica. Tecnologia, antropologia ed etica nel nuovo mondo che ci aspetta, destinato a essere promosso attraverso specifici eventi, iniziative convegnistico-seminariali e dibattiti.
    Nel 2021 procederà, in collaborazione con le Fondazioni Giuseppe Di Vittorio e Circoli Fratelli Rosselli e con il patrocinio dell AICI – Associazione degli isituti di cultura italiani, l’articolato progetto di ricerca sul tema “Indagine sui requisiti di un nuovo Umanesimo per la Rinascita civile e democratica in una riconquistata socialità europea e cosmopolita”. Il progetto, che sarà aperto alla collaborazione di tutte le Fondazioni e gli Istituti di cultura aderenti all’AICI, secondo il modello di recente sperimentato con successo per il progetto “Preludio alla Costituente”, prende le mosse dalla riconosciuta crisi di valori e delle istituzioni che attanaglia il nostro Paese non meno che l’Unione europea che oggi, di fronte alla debole e frammentata identità culturale e alla tensione tra universalismo e localismo esasperati, di estinguersi. Nell’intento di riscoprire la valenza civile di un’“Europa dei cittadini” in luogo di quella che viene oggi prevalentemente percepita come l’Unione dei mercati e dei burocrati, assegnando ai luoghi della formazione culturale e alle università il compito di realizzare il progetto di una comunità educante europea. Il progetto richiama, in sintesi lo slancio propositivo di un nuovo, secondo Rinascimento, inteso come apertura assimilatrice di valori, di principi, di risorse umane ed economiche. I qualificati ricercatori – espressione degli istituti di cultura sopra indicati, non meno che delle istituzioni e delle realtà accademiche nazionali – saranno chiamati a concorrere a individuare i requisiti per la realizzazione di un “nuovo Rinascimento culturale e sociale, italiano ed europeo”, in tre aree che costituiranno altrettanti gruppi di studio, di indagine e di proposta:
  5. cultura, che investe il campo scientifico, umanistico e artistico e quello della istruzione e della informazione;
  6. lavoro, società, economia;
  7. politica e istituzioni democratiche nazionali, europee e internazionali.
    Per la realizzazione del progetto “Indagine sui requisiti di un nuovo Umanesimo” è prevista una durata di 18 mesi, sino al marzo del 2022. Entro tale termine gli esiti del progetto saranno pubblicati e ufficialmente presentati alla comunità scientifica e alle istituzioni mediante apposite iniziative accademiche, convegnistiche e seminariali. 2022 Come anticipato (v. supra) entro il mese di marzo 2022, sarà portato a conclusione il vasto programma, condotto in collaborazione con la fondazione Giuseppe di Vittorio e la Fondazione Circolo Fratelli Rosselli e con il patrocinio dell’AICI – Associazione degli isituti di cultura italiani, “Indagine sui requisiti di un nuovo Umanesimo per la Rinascita civile e democratica in una riconquistata socialità europea e cosmopolita”. Nell’estate del 2022 è prevista la pubblicazione degli esiti della ricerca e la loro divulgazione ufficiale attraverso la presentazione alla comunità scientifica e alle istituzioni mediante apposite iniziative accademiche, convegnistiche e seminariali, oltre a specifici programmi di divulgazione e formazione desinati ai docenti e agli studenti delle scuole superiori, in collaborazione con la Direzione Generale per lo Studente del Ministero dell’Istruzione. Nel corso del 2022 sarà portata a compimento un’ampia ricerca bibliografica, su fonti nazionali e internazionali, destinata alla realizzazione di un data-base e di un vasto repertorio digitalizzato, oltre che di una successiva pubblicazione, dal titolo Bibliografia generale ragionata delle opere di e su Giacomo Matteotti. La ricerca, coordinata da Angelo G. Sabatini e da Alberto Aghemo, si avvale della collaborazione di qualificati ricercatori ed esperti. Ne è curatore il Prof. Mirko Grasso; il progetto è programmato in collaborazione con la Fondazione di Studi storici Filippo Turati di Firenze e con la Fondazione Sapienza di Roma. 2023 Per l’anno 2023 è programmata una ricerca sul tema “La medicina tra progresso e valori. Le nuove frontiere della bioetica”, curata e diretta da Angelo G. Sabatini e Alberto Aghemo. La ricerca intende affrontare, con il contributo di autorevoli esperti e di esponenti delle istituzioni, nodi storici e realtà emergenti dell’etica medica e infermieristica legati ai progressi della scienza e della medicina, da un lato, e all’evoluzione del quadro normativo nazionale e comunitario, dall’altro, avendo al centro la riflessione critica sui temi eticamente sensibili della bioetica e sulla centralità del malato in una chiave antropologica che trova fondamento e conforto nei nuovi orizzonti della medicina relazionale. Sempre nel 2023 sarà avviata e portata a compimento un’ulteriore ricerca sul tema “Disabilità e Media – La rappresentazione delle persone con disabilità nel sistema italiano dell’informazione”, che analizzerà la realtà mediatica nazionale e il suo atteggiamento nei confronti della disabilità nel corso del biennio 2020-2021, dando vita alla pubblicazione del “Rapporto 2020-21”, che avverrà nel corso dell’anno 2023. Focus ed elemento caratterizzante della ricerca sarà l’evoluzione dei nuovi media e dei social media analizzati in rapporto alle tematiche inerenti le persone con disabilità, il loro diritti negati e agli accessi, tuttora difficili, al mondo del lavoro e ai pubblici servizi. Come per le precedenti edizioni, la ricerca prevede, quale step intermedio, la realizzazione di un Workshop con il coinvolgimento di esperti e di rappresentanti delle istituzioni e delle associazioni delle persone con disabilità.
  8. Mostre e rappresentazioni teatrali
    4.1 Mostre
    È previsto un nuovo allestimento itinerante della mostra “Giacomo Matteotti, la guerra e l’Europa”, in collaborazione con la Fondazione di Studi Storici Filippo Turati, il Gruppo PD della Camera dei deputati e con il Gruppo Socialista del Parlamento europeo e con il cofinanziamento della Presidenza del Consiglio dei Ministri nel quadro delle iniziative previste dalla l. 213/17 recante “Iniziative per preservare la memoria di Giacomo Matteotti”.

Sono previsti nel 2021 e negli anni successivi nuovi allestimenti itineranti della mostra fotografica e documentaria dal titolo “Pasquale Galliano Magno, l’avvocato di Matteotti. Una vita per la libertà, la legalità la giustizia sociale” realizzata dalla Soprintendenza Archivistica e Bibliografica dell’Abruzzo e del Molise con la collaborazione della Fondazione Matteotti e il sostegno della Fondazione PescarAbruzzo. La mostra, che avrà anche finalità didattiche, sarà legata a iniziative educative e di formazione in via di definizione con il Ministero dell’Istruzione; tra queste, l’indizione di un concorso nazionale contro il bullismo e il cyberbullismo aperto agli studenti delle scuole superiori.
Una nuova esposizione, in particolare, è programmata a Milano per il mese di maggio 2021, nei nuovi spazi espositivi restaurati del Centro Brera.

4.2 Rappresentazioni teatrali

La Fondazione ha offerto il proprio patrocinio e la consulenza storico-scientifica per la realizzazione della pièce di Carmen Sepede Io sono tempesta. Il delitto Matteotti, regia di Emanuele Gamba, produzione esecutiva di Diego Florio, con il sostegno della Fondazione Molise. Lo spettacolo, di forte valenza civile e formativa, è destinato prevalentemente ai ragazzi e ne è stata programmata la rappresentazione nelle scuole del territorio nazionale, con il sostegno della Presidenza del Consiglio dei Ministri nel quadro delle iniziative previste dalla l. 213/17 recante “Iniziative per preservare la memoria di Giacomo Matteotti”.
Ulteriori iniziative di particolare valenza didattico-formativa e prevalentemente rivolte al pubblico giovanile sono allo studio, a partire dalla ripresa delle rappresentazioni della pièce Matteotti parla nei principali poli scolastici. Lo spettacolo, messo in scena da Massimiliano Perrotta e Roberto Pensa con la supervisione storica e scientifica della Fondazione Matteotti, propone in forma drammatica l’ultimo discorso di Giacomo Matteotti, tenuto alla Camera il 10 giugno 1924, ed è stato già rappresentato in occasione di convegni e cerimonie commemorative, e in più di 20 scuole superiori di Roma e provincia.

  1. Biblioteca ed emeroteca
    L’Istituto intende proseguire, nel triennio di riferimento (2021-23), nell’attuazione del progetto per la “Creazione di un sistema informatico-telematico per la valorizzazione e la fruibilità pubblica, anche in rete, del patrimonio librario e documentale della Fondazione Giacomo Matteotti”. Il programma – che prevede l’utilizzo degli strumenti informatici nella catalogazione dei beni librari, oltre all’attività di schedatura e alla realizzazione di abstract e thesaurus del patrimonio librario dell’Istituto con la condivisione in rete dei dati mediante adesione al Polo Sbn – è in corso di realizzazione in virtù della convenzione perfezionata nel 2009 con l’Istituto dell’Enciclopedia Italiana.
    Nell’ultimo periodo la Biblioteca ha visto, grazie al contributo erogato ad hoc dal MIBACT, un significativo aumento dell’attività di schedatura SBN del proprio patrimonio bibliografico, che è stato peraltro incrementato grazie ad acquisizioni, scambi e, soprattutto, donazioni, che proseguiranno nel prossimo triennio.
    Al patrimonio di oltre 6.500 libri schedati, di cui 4.250 nel sistema SBN (3.300 lo scorso anno: gli inserimenti sono tuttora in corso), si sono aggiunti 1.200 nuovi volumi in corso di schedatura (1.800 lo scorso anno): si tratta recenti acquisizioni dovute prevalentemente a donazioni e, in parte, ad acquisti e a scambi di pubblicazioni. L’attività di acquisizione e di catalogazione SBN proseguirà nel triennio 2021-2023.
    In tale prospettiva, particolare rilievo assume la collezione dei Periodici, che assomma a oltre 350 testate, per un totale di 8.800 fascicoli, dei quali è in programma l’avvio nel prossimo triennio della catalogazione SBN. Si tratta di riviste, italiane ed estere, di storia, economia e politica nazionale e internazionale degli anni 1945-1970. Tra queste: ABN Corrispondence, Adesso, Affari esteri, Affari sociali internazionali, Aggiornamenti sociali, Argomenti Socialisti, Avanti!, Avvenimenti, L’Astrolabio, Azione sociale, Biblioteca della libertà, Clio, Concretezza, Correspondance politique etrangére, Critica marxista, Critica Sociale, Democratia, Documenti sul Comunismo, Economia pubblica, Enea, Esope, Le Figaro, Le Figaro litteraire, Giustizia, Il cannocchiale, Il Contemporaneo, L’Humanité, Der Monat, Il Mulino, Le Monde, L’Express, Libri e riviste d’Italia, Mondoperaio, Die Neue Gesellschaft, Nuova rivista internazionale, Nuova Stampa, Kulturbrief, Kultura, Nord e Sud, Pekin Information, Politica internazionale, Il Ponte, Problems of Communism, Ragionamenti, Rassegna sindacale, Realtà del Mezzogiorno, Relazioni internazionali, Revue de politique internationale, Rinascita, Rivista di politica economica, Scuola e città, Socialisme, Studi romani, Survey, Tempo Presente, The Current Digest Soviet, The Twentieth Century, Urss oggi, L’Umanità, Il Verri, Vie nuove, Vita, Vita e pensiero, Vita italiana, Zukunft, etc.
  2. Archivio e materiale documentario
    Pur nei limiti posti dalle stringenti esigenze di contenimento della spesa si intende proseguire, nel triennio 2021-2023, nell’attività di ordinamento e di regesto della donazione dei fondi d’archivio acquisiti o in corso di acquisizione (tra questi, i fondi Sabatini, Casanova, Aitef, etc.). È prevista la digitalizzazione del materiale documentale, una volta ordinato e oggetto di regesto.
    In particolare, si sta ordinando il materiale d’archivio donato dagli eredi del Prof. Antonio Glauco Casanova concernente la sua partecipazione alla vita del Partito Socialdemocratico Italiano (Psdi), con particolare riferimento alla sua collaborazione con l’on. Luigi Preti e alla sua funzione di direttore del quotidiano del partito, “L’Umanità”. Si perfezioneranno i contatti con la Vedova dell’ex Ministro dei Beni Culturali On. Egidio Ariosto per l’acquisizione di materiale d’archivio.
    Si sta procedendo alla realizzazione di un progetto di connessione tra l’archivio della Fondazione Matteotti e quello di altri Istituti culturali al fine di realizzare un sistema di connessione tra la biblioteca e l’archivio della Fondazione e quelli di altre istituzioni legate idealmente e storicamente ai principi del socialismo democratico, dopo che la Fondazione ha partecipa al gruppo di lavoro “Archivi del Novecento”, capofila la Fondazione Basso di Roma.
    Proseguirà nel prossimo triennio l’opera di reperimento e organizzazione dei documenti d’archivio ai fini della notifica dei fondi di maggior rilievo e del rilascio della dichiarazione dell’interesse culturale degli stessi ai sensi dell’art. 13 del Codice dei beni culturali (d. lgs. 22 gennaio 2004, n.42).

Roma, 20 aprile 2020