Attività

RELAZIONE ANALITICA SULL’ATTIVITA’ DI RICERCA

E PROMOZIONE CULTURALE SVOLTA

NEL QUINQUENNIO 2015 – 2019

Nel corso del quinquennio 2015-19 la Fondazione Giacomo Matteotti-Onlus ha svolto un ampio programma di attività, seppur condizionato dalla scarsità delle risorse e dall’incertezza dei flussi di finanziamento, sia pubblici che privati, che ha comportato alcuni ridimensionamenti dei progetti e delle iniziative. L’azione della Fondazione è stata comunque  articolata e varia nei diversi settori nei quali l’Istituto tradizionalmente opera, in conformità  con la sua missione statutaria. Il Consiglio e il Comitato scientifico dell’Istituto hanno curato la programmazione e l’attuazione dei progetti di cui, nella presente Relazione, si dà conto.

Le iniziative attuate sono illustrate di seguito, ripartite in diversi settori ai quali corrispondono i paragrafi qui indicati: 1. Attività editoriale; 2. Convegni, seminari e iniziative di formazione; 3. Mostre e rappresentazioni teatrali; 4. Ricerca; 5. Biblioteca ed Emeroteca; 6. Fondi d’archivio e materiale documentario.

  1. Attività editoriale

1.1 Periodici

Nel quinquennio la Fondazione Giacomo Matteotti ha continuato a patrocinare la pubblicazione del mensile di politica e cultura “Tempo Presente”, fondato da Ignazio Silone e Nicola Chiaromonte, che pubblica interviste, saggi e contributi originali di autorevoli personaggi del mondo della cultura, della ricerca e delle istituzioni. La rivista è diretta, nella sua “Nuova serie” da Angelo G. Sabatini.

Si segnala, in particolare, che negli ultimi cinque anni sono stati pubblicati i fascicoli di seguito indicati:

2015

409-412 gennaio – aprile La crisi delle istituzioni e altri saggi

413-415 maggio- luglio Atti del Convegno su Giuseppe Saragat a 50 anni dall’elezione alla Presidenza della Repubblica

416-417 agosto – settembre

Supplemento al n. 416-417: Valter Santilli, Un progetto olistico per l’uomo, pp. 32

418-419 ottobre – novembre

420 dicembre

2016

421-24 gennaio – aprile Democrazia e giustizia, Benedetto Croce e Venceslao Ivanov et alia

425-428 maggio – agosto Bergoglio e Scalfari, Riforma elettorale e rappresentanza et alia

429-430 settembre – ottobre

431-433 novembre – dicembre La riforma della scuola, Europa e Brexit et alia

2017

434-436 gennaio-aprile La buona scuola, Arendt su Marx et alia

437-438 maggio – giugno Il tradimento della democrazia rappresentativa et alia

439-441 luglio-settembre Atti dell’Incontro di studi sull’Età giolittiana a cura di Aldo A. Mola

242-244 ottobre-dicembre

2018

445-447, gennaio-marzo 2018 Il giorno della memoria e altri articoli, pp. 48

448-450, aprile-giugno 2018 Dreamers 1968, Ferrarotti e il ’68 e altri articoli, pp. 48451-453, luglio-settembre 2018 Pacifismo ed etnie, Chiaromonte ed altri articoli, pp. 48

454-456, ottobre-dicembre 2018 Mediterraneo, Ambiente, Privacy e altri articoli, pp. 48

«Supplemento Abruzzo» N. 1-2018, Le false accuse contro Ignazio Silone e altri saggi, pp. 32

2019

457-459, gennaio-marzo 2019, Socialismo, Il corpo di Matteotti e altri articoli, pp. 48

460-462, aprile-giugno 2019, L’intellettuale di fronte alla crisi, L’Italia razzista et alia, pp. 48

463-465, luglio-settembre 2019, Comunicazione globale, L’avvocato di Matteotti et alia, pp.48

466-468, ottobre-dicembre 2019, La Svizzera e l’Ue, L’esilio di Ignazio Silone et alia, pp. 48

1.2 Volumi

Si riportano di seguito i titoli delle pubblicazioni monografiche realizzare nel quinquennio 2015-2019.

            2015

È stata realizzata, in collaborazione con la Fondazione di Studi storici Filippo Turati di Firenze, la pubblicazione del volume Matteotti 90 nelle scuole. I giovani e la lezione civile, morale e politica di un martire per la democrazia, destinato agli studenti delle scuole superiori. Il volume, di 118 pagine, è ampiamente illustrato con immagini originali in quadricromia provenienti dall’archivio Matteotti ed è integrato da un DVD contenente documenti iconografici, materiali audiovisivi e supporti didattici indirizzati ai giovani. Edizioni della Fondazione Giacomo Matteotti e della Fondazione Filippo Turati, Roma 2015, ISBN 978-88-940861-0-2.

Sempre nel 2015 è stato pubblicato il Rapporto 2012 Disabilità e media. La rappresentazione delle persone con disabilità nel sistema italiano dell’informazione, Edizioni della Fondazione Giacomo Matteotti, Roma 2015 ISBN 978-88-940861-1-9 Lo studio, di 160 pagine, corredato di numerose tabelle statistiche, comprende, oltre alla ricerca condotta dal team di esperti della Fondazione, gli Atti del convegno-seminario tenutosi, in forma di Workshop, il 10 marzo 2015 presso la Sala del Refettorio della Biblioteca della Camera dei deputati, con la partecipazione degli autori del Rapporto e di autorevoli esponenti del mondo della comunicazione, delle istituzioni e delle associazioni delle persone con disabilità.

2016

È stato pubblicato il volume Quale futuro per l’Europa tra crisi, rilancio ed utopia, di AA.VV., Atti del convegno internazionale promosso dalla Fondazione Matteotti, a cura di M. Carta, con saggi e interventi di Joseph H.H. Wyler, Emanuele F.M. Emanuele, Luigi Paganetto, Antonio Patuelli, Giorgio La Malfa, Mario Mauro, Cesare Salvi, Pier Virgilio Dastoli, Gianni Pittella, nella Collana “Studi di Storia e politica” della Fondazione Matteotti, diretta da Ester Capuzzo, Antonio Casu e Angelo G. Sabatini, per i tipi di Rubbettino Editore, Soveria Mannelli 2016, pp. 260, ISBN 978-88-498-4744-4.

Sempre nel 2016 è stato pubblicato il saggio di autori vari L’Italia e gli italiani nella Grande Guerra. Politica economia arte e società (1915-1918), con saggi di F. Salvatori, R. Ugolini. A. Casu, E. Capuzzo, A.G. Sabatini, A. Aghemo, Carlo Ghisalberti, F. Grassi Orsini, G. Melis, G. Pescosolido, G. Sabbatucci, Q. Antonelli, F. Margiotta Broglio, R. Pace, L. Riccardi,  R. Ugolini  et alii, nella Collana “Studi di Storia e politica” della Fondazione Matteotti, diretta da Ester Capuzzo, Antonio Casu e Angelo G. Sabatini, per i tipi di Rubbettino Editore,  Soveria Mannelli 2016, pp. 275, ISBN 978-88-498-4928-8. La pubblicazione è stata realizzata con il contributo erogato dal MIBACT – Direzione generale per le biblioteche, gli istituti culturali ed il diritto d’autore.

2017

Nel 2017 la Fondazione ha pubblicato, nella nuova collana “Testimonianze e ricerche”, diretta da Angelo G. Sabatini e Alberto Aghemo, il volume Democrazia, istituzioni e consenso, segni e significati di una crisi, curato da Alberto Aghemo. Il volume raccoglie saggi di A.G. Sabatini, R. Dahrendorf, A. Casu, G. Cotroneo, D. Fisichella, R. Pezzimenti, G. Pacifici, A. Ferrara, L. Pelllicani, G. Cantarano, A, Aghemo et alii, Edizioni della Fondazione Giacomo Matteotti, Roma 2017, pp. 224, ISBN 978-88-940861-6-4.

È stata inoltre pubblicata una brochure illustrata di 52 pp. sulla storia della “Fondazione Giacomo Matteotti Onlus”.

2018

Nel 2018 la Fondazione Giacomo Matteotti ha pubblicato, nel mese di agosto il “Quaderno di Tempo Presente” di AA.VV. dal titolo Per i novanta anni di Angelo G. Sabatini, con saggi e contributi – tra gli altri – di Alberto Aghemo, Patrizia Arizza, Marco Armandi, Giuseppe Cantarano, Elio D’Auria. Maurizio Degl’Innocenti, Paolo de Nardis, Emmanuele F.M. Emanuele, Dino Limone, Enzo Mattina, Giuliana Mocchi, Guido Pescosolido. La pubblicazione, di 172 pagine, comprende anche un inedito di A.G. Sabatini, ISSN 19714939.

Nel dicembre 2018 è stato pubblicato il volume A. Aghemo (a cura di), Il Mezzogiorno tra responsabilità e tradimento. Il Meridione dall’intervento straordinario all’età della crisi. I nuovi driver dello sviluppo e la prospettiva mediterranea, con saggi di Guido Pescosolido, Luigi Paganetto, Angelo Airaghi, Alberto Aghemo, Mario Morcellini ed Emmanuele F. M. Emanuele ed interventi di Hassan Abouyoub, Enzo Mattina, Enzo Scotti, Gerardo Bianco e Adriano Giannola. Il testo, di 335 pagine, è stato editato dalla Fondazione Giacomo Matteotti nella collana “Testimonianze e ricerche”, diretta da Angelo G. Sabatini e Alberto Aghemo, ed è accompagnato da un DVD del quale si riferisce in seguito, Roma 2018, ISBN 9788894086171.

Nel medesimo mese di dicembre, grazie alla collaborazione delle Fondazioni Giacomo Matteotti, Giuseppe Di Vittorio e Circoli fratelli Rosselli, è stato infine pubblicato:  Alberto Aghemo, Giuseppe Amari e Blando Palmieri (a cura di), Preludio alla Costituente,  Prefazione di Giorgio Spini e Postfazione di Giuliano Amato, con saggi originali di – tra gli altri – Giampiero Bianchi, Cinzia Cassani, Giorgio Benvenuto, Gianvito Mastroleo, Pietro Polito, Leonardo Casalino, Francesco Giasi,  Alberto Aghemo, Massimo Castoldi, Marco Bianchi, Michele Dau, Giancarlo Monina, Flavio Felice, Carlo Verri, Maurizio Degl’Innocenti, Graziella Falconi e Almerigo Apollonio. Il testo, di 543 pagine, è stato pubblicato dall’editore Castelvecchi di Roma nella collana “Master”, ISBN 9788832824865.

Sempre nel 2018 è stata ristampata una nuova edizione riveduta e aggiornata della pubblicazione Fondazione Giacomo Matteotti Onlus 1973-2018, in occasione della ricorrenza del 45° anniversario della costituzione dell’Istituto. La pubblicazione, illustrata, consta di 70 pagine.

2019

Nel corso del 2019 sono stati pubblicati dalla Fondazione Matteotti i volumi di seguito indicati:

AA.VV., La Costituzione italiana alla prova della politica e della storia 1948-2028, di pp. 244, edito per i tipi di Rubbettino Editore (Soveria Mannelli, maggio 2019), sesto della collana “Studi di Storia e politica” della Fondazione Giacomo Matteotti, diretta da Ester Capuzzo, Antonio Casu e Angelo G. Sabatini. Il volume riporta (inter alia) saggi originali di Alberto Aghemo, Giorgio Benvenuto, Francesco Bonini, Ester Capuzzo, Andrea Ciampani, Tommaso Frosini, Francesco Margiotta Broglio, Guido Melis, Michela Minesso, Antonio Patuelli, Mario Pendinelli, Rocco Pezzimenti, Angelo G. Sabatini, Cesare Salvi e Giancarlo Vallone. Il volume propone, in una dimensione interdisciplinare, il contributo di autorevoli studiosi di diversa formazione sul grado di attuazione della Carta costituzionale a settant’anni dalla sua entrata in vigore. ISBN 9788849859072

  1. Aghemo e R. Pace (a cura di), Mediterraneo: tradizione, patrimonio, prospettive. Una proposta per l’innovazione e lo sviluppo, terzo della collana “Testimonianze e ricerche”, diretta da Angelo G. Sabatini e Alberto Aghemo, edita dalla Fondazione Giacomo Matteotti (Roma, dicembre 2019). Nel volume sono pubblicati saggi originali di Emmanuele Francesco Maria Emanuele, Antonello Folco Biagini, Angelo G. Sabatini, Giovanna Motta, Patrizia Pampana, Francesca Russo, Elena Dumitru, Alessandro Vagnini, Fabio L. Grassi, Cornelia Bujin, Giuseppe Motta, Andrea Carteny, Daniel Pommier Vincelli, Nadan Petrovic, Francesco Forte, Rossella Pace, Marco Cilento, Abdessamad El Jaouzy, Beatrice Romiti, Alessandro Saggioro, Angela Bernardo, Leone Spita, Roberto Ruggieri, Giuliana Vinci, Fabiana Giacomotti e Alberto Aghemo. Il testo affronta il tema del ruolo che i Paesi dell’area mediterranea sono chiamati a svolgere nel campo della tutela e della valorizzazione del patrimonio culturale, della cooperazione internazionale, delle reti infrastrutturali, delle antiche e nuove imprese, dello sviluppo delle risorse umane in una logica di convivenza, accoglienza e mutuo riconoscimento, assecondando i driver dell’innovazione e delle attività vocate dei diversi territori. Edizioni della Fondazione Giacomo Matteotti, collana “Testimonianze e ricerche”, Roma 2019, pp. 358, ISBN 9788894086126.

1.3 DVD e produzioni audiovisive

2015

La Fondazione ha pubblicato nel 2015 il DVD dal titolo Giacomo Matteotti 1924-2014 che ripropone, tra l’altro, la registrazione della Commemorazione ufficiale di Matteotti tenutasi alla Camera dei deputati, nella Sala delle Regina, il 10 giugno 2014 e il percorso tematico sulla figura e sull’opera del politico polesano basato sul materiale della mostra omonima allestita a Bologna nell’agosto del 2014 e successivamente a Strasburgo, presso la sede del Parlamento europeo.

2016

È stato pubblicato il DVD Matteotti parla che riproduce l’omonimo atto unico realizzato sulla base del discorso di Giacomo Matteotti alla Camera dei deputati del 30 maggio 1924, con regia di Massimiliano Perrotta. L’adattamento teatrale è stato curato dalla Fondazione Giacomo Matteotti che ha fornito la supervisione storico-scientifica.

2017-2018

Nel corso del 2017-2018 sono  stati realizzati dalla Fondazione  N. 2 DVD:

Il Mezzogiorno tra responsabilità e tradimento. Narrare il Sud di Mario Morcellini, Sessant’anni di servizi, inchieste e notiziari, a cura di Pier Luigi Gregori e Alberto Aghemo, edizione fuori commercio della Fondazione Giacomo Matteotti (con la Fondazione Terzo Pilastro – Internazionale), Editing e masterizzazione L&C Color, Roma 2017-18.

Preludio alla Costituente, a cura di A. Aghemo, B. Palmieri e G. Amari, con filmati originali su A. Altobelli, B. Buozzi, G. Di Vagno, P. Gobetti, G. Maris, G. Matteotti, C. e N. Rosselli, S. Trentin, edizione fuori commercio Castelvecchi, Editing e masterizzazione L&C Color, per conto delle Fondazioni Matteotti, Di Vittorio e Fratelli Rosselli, Roma 2018.

2019

Mediterraneo: tradizione, patrimonio, prospettive. Una proposta per l’innovazione e lo sviluppo, con contributi audiovisivi originali di Emmanuele F.M. Emanuele, Antonello Folco Biagini, Patrizia Pampana – Società Geografica Italia, Caterina de Mata – L&C Color. Edizione fuori commercio per la Fondazione Giacomo Matteotti (con la Fondazione Terzo Pilastro –  Internazionale), Editing e masterizzazione L&C Color, Roma 2019.

  1. Convegni, seminari, attività di formazione

Quanto all’attività convegnistica, seminariale e di formazione, diverse iniziative sono state realizzate – come di seguito indicato – in collaborazione con Università, istituzioni culturali, ed enti diversi.

2.1 Convegni e seminari:

2015

Il 10 marzo si è tenuto, presso la Sala del Refettorio della Biblioteca della Camera dei deputati, il Workshop di presentazione del “Rapporto 2012 Disabilità e media. La rappresentazione delle persone con disabilità nel sistema italiano dell’informazione”. All’evento hanno preso parte gli autori del Rapporto e autorevoli esponenti del mondo della comunicazione e delle associazioni delle persone con disabilità, tra i quali Stefano Trasatti, direttore del “Redattore Sociale” e l’Avv, Vincenzo Falabella, presidente della FISH. Gli atti sono stati pubblicato nel già menzionato Rapporto 2012.

Il 15 aprile 2015, presso la Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani in Roma, si è tenuto un Ricordo di Giuseppe Saragat a 50 anni dalla nomina alla Presidenza della Repubblica. L’evento, organizzato dalla Fondazione Matteotti con la collaborazione della Fondazione Filippo Turati – Ente Morale, della Fondazione Giuseppe Saragat e dell’Associazione Democrazia Futura, si è svolto sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica e con il patrocinio del Senato della Repubblica. Vi hanno preso parte autorevoli storici, tra i quali Federico Fornaro, Giuseppe Averardi e Tito Lucrezio Rizzo. Gli atti del convegno sono stati pubblicati sulla rivista “Tempo Presente”.

In occasione del 91° anniversario della morte di Giacomo Matteotti, il 10 giugno presso la Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani in Roma si è tenuto il Convegno “Ricordare Matteotti, oggi”, con un intervento del Presidente del Senato, Pietro Grasso, e relazioni di Angelo G. Sabatini, Giorgio Benvenuto, Gianna Granati e Maurizio Degl’Innocenti. Nel pomeriggio dello stesso giorno, presso la stele dedicata a Giacomo Matteotti in Lungotevere Arnaldo da Brescia ha avuto luogo la consueta commemorazione del martire dell’antifascismo.

A conclusione dell’anno, il 4 dicembre si è tenuto, presso la sala del Consiglio della Provincia di Chieti, il Convegno sul tema “L’avvocato di Giacomo Matteotti. La difesa dei diritti, il processo e il ruolo dell’avvocato”. L’evento, organizzato in collaborazione con l’Ordine degli Avvocati di Chieti, ha visto l’intervento dei autorevoli esponenti dell’avvocatura e della magistratura locale; nella circostanza è stata presentato il saggio, curato da Claudio Modena, L’avvocato di Matteotti, Pasquale Galliano Magno (Edizioni Apogeo).  Sono interventi, tra gli altri: Geremia Spiniello, Pietro Mennini, Luigi Orsini, Angelo G. Sabatini, Alberto Aghemo, Filippo Paziente. Ha concluso i lavori il Vice Presidente del Consiglio Superiore della Magistratura, Giovanni Legnini.

2016

Mercoledì 3 febbraio 2016 presso la Cineteca Nazionale, a Roma, la Fondazione Giacomo Matteotti Onlus, la Fondazione di Studi Storici Filippo Turati e Color Teatro hanno presentato una Giornata dedicata a Giacomo Matteotti con il seguente programma:  ore 17.00 Il potere di Augusto Tretti (1972, 86’) (un episodio è dedicato alle cooperative socialiste, Matteotti, avvento e caduta del fascismo); ore 18.30 Il delitto Matteotti di Nelo Risi (1957, 11’); a seguire Il delitto Matteotti di Florestano Vancini (1973, 118’). Alle ore 20.30 Incontro con Angelo G. Sabatini, Alberto Aghemo, Roberto Pensa, Massimiliano Perrotta, moderato da Paolo Mattera, cui ha fatto seguito la proiezione del video “Matteotti parla”, realizzato con la consulenza storica della Fondazione Giacomo Matteotti.

Lunedì 21 marzo 2016 presso la Sala Aldo Moro a Montecitorio, la Fondazione Giacomo Matteotti Onlus, la Fondazione di Studi Storici Filippo Turati e con la partecipazione della Fondazione Pietro Nenni, hanno organizzato un «Ricordo di Giuseppe Galliano Magno, l’avvocato di Matteotti a 90 anni dal processo di Chieti». Sono intervenuti: Claudio Modena, autore del saggio L’avvocato di Matteotti, Pasquale Galliano Magno; Giorgio Benvenuto, Presidente della Fondazione Pietro Nenni; Maurizio degl’Innocenti, Presidente della Fondazione di Studi storici Filippo Turati; Alberto Aghemo, Vicepresidente della Fondazione Giacomo Matteotti; Vittorio Emiliani, giornalista e scrittore; gli storici Nicola Palombaro e Filippo Paziente. Ha introdotto l’incontro Angelo G. Sabatini, Presidente della Fondazione Giacomo Matteotti.

A Lungotevere Arnaldo da Brescia venerdì 10 giugno 2016 alle ore 10 è stato ricordato Giacomo Matteotti a 92 anni dalla morte.  La commemorazione, alla presenza delle Autorità, si è tenuta nei pressi del monumento il martire per la libertà e la democrazia. Ai piedi della stele sono state deposte corone di fiori. Sono intervenuti alla cerimonia, tra gli altri, Angelo G. Sabatini, Giorgio Benvenuto, Riccardo Nencini, Oscar Tortosa e Massimiliano Valeriani.

La commemorazione di Giacomo Matteotti e di Giuseppe Saragat è stata inoltre legata al ricordo dello storico Antonio G. Casanova, già vice-presidente della Fondazione Matteotti, recentemente scomparso. L’evento, dal titolo Da Matteotti a Saragat: un ricordo di Antonio G. Casanova”, si è tenuto presso la Sala Aldo Moro a Montecitorio, lunedì 13 giugno 2016 a partire dalle ore 10 30. Al convegno hanno preso parte: Emmanuele F.M. Emanuele, Presidente Onorario della Fondazione Giacomo Matteotti; Angelo G. Sabatini, Presidente della Fondazione Matteotti;
Maurizio Degl’Innocenti, Presidente della Fondazione di Studi storici Filippo Turati;
Fabio Grassi Orsini, Presidente dell’Ispli; Federico Fornaro, Senatore e storico;
Angelo Scavone, Responsabile per l’Università della Fondazione Giuseppe Saragat; Claudio Modena, storico del socialismo riformista; Pier Luigi Gregori, giornalista ed esperto in comunicazione; Alberto Aghemo, Vicepresidente della Fondazione Giacomo Matteotti. Nel corso del convegno sono stati proiettati filmati storici realizzati per la Rai da Antonio G. Casanova.

Mercoledì 28 settembre 2016, la Fondazione Giacomo Matteotti Onlus e l’Università Unitelma Sapienza di Roma hanno organizzato  il Convegno “Dopo Brexit: Quale futuro per l’Europa”, tenutosi a Roma, presso la Biblioteca della Camera dei deputati – Sala del Refettorio, con relazioni del Prof. Luigi Paganetto (Le conseguenze economico-finanziarie della Brexit) e del Prof. Carlo Curti Gialdino (Le implicazioni giuridico-istituzionali della Brexit), cui è seguita la tavola rotonda sul tema “Oltre Brexit: gli scenari possibili ed auspicabili” con interventi dei Professori Giandonato Caggiano, Mario Carta, Nicolò Conti, Cesare Salvi e  Marco Sepe. Nella circostanza è stato anche presentato il volume Quale futuro per l’Europa tra crisi, rilancio ed utopia, a cura di Mario Carta, pubblicato dalla Fondazione Matteotti e da Unitelma Sapienza, Rubbettino Editore.

2017

Il 6 aprile si è tenuta, presso la sala delle Conferenze della Fondazione Marco Besso, la giornata di studio dedicata al tema “L’autostima e la conoscenza di sé”, con relazioni dei Professori Riccardo Capozzi, Anna Maria Curcio, Maria Grazia Marciani, Giorgio Pacifici e con interventi di Paolo Nasti, Angelo G. Sabatini ed Alberto Aghemo. L’evento è stato organizzato dalla Fondazione G. Matteotti in collaborazione con la Fondazione Besso ed il “Cenacolo di Tommaso Moro”.

Il 25 maggio, nell’ambito delle celebrazioni per il Centenario della Grande Guerra, si è tenuta, presso la Sala del Refettorio della Biblioteca della Camera dei deputati, una giornata di studi sul tema “La fatalità della guerra e la volontà di vincerla. Classe dirigente liberale, istituzioni e opinione pubblica”, organizzata dalla Fondazione Biblioteca Benedetto Croce in collaborazione con l’ISPLI, Istituto storico per il pensiero liberale e con la Fondazione Giacomo Matteotti. Nel corso dell’evento – nel quale sono intervenuti, tra gli altri, i Professori Piero Craveri, Fabio Grassi Orsini, Sandro Rogari e Giovanni Orsina – Luigi Compagna e Alberto Aghemo hanno presentato il volume “L’Italia e gli italiani nella Grande Guerra. Politica economia arte e società (1915-1918)”.

Giovedì 21 settembre 2017, sempre presso la Sala del Refettorio della Biblioteca della Camera dei deputati, la Fondazione Matteotti ha organizzato, nell’ambito delle celebrazioni del centenario della Prima Guerra Mondiale, un convegno sul tema “L’Italia e gli italiani nella Grande Guerra. Politica economia arte e società (1915-1918)”, in collaborazione con l’Associazione degli Ex Parlamentari della Repubblica, con il “cenacolo di Tommaso Moro” e con la rivista “Tempo Presente”. Sono intervenuti l’On. Antonio Falomi, il Sen. Prof. Luigi Compagna, la Sen. Prof.ssa Emma Fattorini, l’On. Prof. Guido Melis, il Prof. Maurizio Degl’Innocenti e il Prof. Angelo G. Sabatini.

2018

Il 7 febbraio 2018 la Fondazione Matteotti ha organizzato, in collaborazione con il MIBACT – Soprintendenza Archivistica e bibliografica dell’Abruzzo e del Molise, con il Tribunale di Chieti, con la Fondazione PescarAbruzzo, e con l’Ordine degli Avvocati di Chieti, il convegno dal titolo “Seconda giornata nazionale contro il bullismo ed il cyberbullismo”. L’evento si è tenuto presso il Palazzo di Giustizia di Chieti in occasione dell’inaugurazione della mostra “Pasquale Galliano Magno, l’avvocato di Matteotti. Una vita per la libertà, la legalità e la giustizia sociale”, realizzata dalla citata Soprintendenza abruzzese in collaborazione anche con il nostro Istituto.  Relatori al convegno sono stato il prof. Filippo Paziente e la Dott.ssa Adriana Battaglia; per la Fondazione Matteotti è intervenuto il presidente, Prof. Angelo G. Sabatini.

Nei giorni 20 e 21 aprile si è tenuto a Firenze, per iniziativa della Fondazione di Studi storici Filippo Turati e con la collaborazione e l’adesione dell’Associazione degli Istituti di cultura italiani (AICI), della Fondazione Circolo Fratelli Rosselli e della Fondazione Giacomo Matteotti, il convegno La Rivoluzione d’ottobre: Mito e memoria, con la partecipazione di autorevoli studiosi italiani e stranieri.

Nel corso del 2018 si è tenuto a Sulmona (AQ), ad opera della Fondazione Matteotti ed in collaborazione con numerose istituzioni locali e nazionali, un articolato ciclo di Lectio magistralis sulla Giustizia di cui si riferisce sinteticamente di seguito. L’iniziativa è stata realizzata dal nostro Istituto d’intesa con l’Università Unitelma Sapienza di Roma, con la Fondazione Nazionale Giuseppe Capograssi, con la Fondazione di Studi storici Filippo Turati, con la Fondazione di Studi di Diritto penitenziario di Sulmona e con il Cenacolo di Tommaso Moro, e in collaborazione con il Tribunale, con la Camera Penale e con l’Ordine degli Avvocati di Sulmona. L’iniziativa è nata dall’opportunità di riprendere criticamente e di approfondire, con il contributo di autorevoli studiosi e  di qualificati esperti, temi e questioni del dibattito in corso sulla giustizia affrontando alcuni punti nodali  del dibattito ideale sulla giustizia, con un focus particolare sul rapporto  evolutivo tra questa ed un principio di responsabilità che va maturando alla luce di nuove prospettive culturali, valoriali e scientifiche, sul ruolo della giustizia a  fronte della drammatica emergenza dei fenomeni migratori,  sul nichilismo giuridico e la “verità” della giustizia, sul rapporto tra diritto e politica.

In apertura del ciclo delle Lectiones, venerdì 6 aprile 2018, si è tenuto presso il Tribunale di Sulmona il Convegno sul tema La crisi dello Stato democratico attraverso il disagio delle istituzioni, nel corso del quale è stato, tra l’altro, presentato il volume Democrazia, istituzioni e consenso. Segni e significati di una crisi, recentemente pubblicato dalla Fondazione Matteotti. Ha presieduto il convegno Angelo G. Sabatini, Presidente della Fondazione Giacomo Matteotti e sono intervenuti; Lando Sciuba, Presidente della Fondazione per lo Studio del Diritto penitenziario; Antonio Casu, Presidente del Cenacolo di Tommaso Moro; Mario Carta, docente di diritto dell’Unione europea dell’Università Unitelma Sapienza; Tito Lucrezio Rizzo, giurista e storico delle istituzioni; ha concluso i lavori Alberto Aghemo, Vicepresidente della Fondazione Giacomo Matteotti.

Venerdì 8 giugno si è tenuta presso il Tribunale di Sulmona, la Lectio magistralis sul tema La giustizia tra diritto e nuove tecnologie, del Prof. Angelo G. Sabatini, presidente della Fondazione Matteotti e docente di Filosofia politica, discussants il Prof. Angelo Airaghi, docente di Economia e Tecnologia dei processi produttivi presso l’Università Tor Vergata, Roma 2 ed il Prof. Vincenzo Mongillo, docente di Diritto penale presso l’Università degli Studi di Roma Unitelma Sapienza.

Venerdì 29 giugno ha avuto luogo, presso l’Auditorium della SS. Annuziata di Sulmona, la Lectio magistralis sul tema La Giustizia di fronte ai fenomeni migratori, del Dott. Avv. Giovanni Salvi, Procuratore Generale di Roma, discussants il Prof. Mario Carta, docente di Diritto europeo dell’immigrazione, Università degli Studi di Roma Unitelma Sapienza, ed il Dott. Guido Bolaffi, sociologo e direttore di “West”.

Venerdì 28 settembre si è tenuta, presso il Tribunale di Sulmona, la Lectio magistralis del Prof. Luciano Violante, presidente della Associazione Italiadecide, su La Giustizia tra diritto e politica, discussants il Prof. Gaetano Edoardo Napoli, docente di Diritto civile e direttore del Dipartimento di Scienze Giuridiche ed Economiche, e il Prof. Vincenzo Mongillo, docente di Diritto penale, Università degli Studi di Roma Unitelma Sapienza.

Il 27 giugno 2018, presso la Sala del Refettorio della Biblioteca della Camera dei deputati, si è tenuto, a cura della Fondazione Giacomo Matteotti e con la collaborazione della Fondazione Terzo Pilastro – Internazionale, il convegno sul tema Il Mezzogiorno tra responsabilità e tradimento. Il Meridione dall’intervento straordinario all’età della crisi. I nuovi driver dello sviluppo e la prospettiva mediterranea”, nel corso del quale è stato presentato al pubblico ed alla comunità scientifica il draft del Rapporto relativo all’omonima ricerca della quale si riferisce in altra sezione. Il convegno è stato realizzato con il contributo di economisti, storici, esperti ed esponenti del mondo accademico e delle istituzioni. Nel corso del convegno, al quale la Rai – Radiotelevisione italiana ha concesso il patrocinio in considerazione del riconosciuto valore culturale dell’iniziativa, sono stati proiettati filmati di rilevante interesse storico e documentario. Sono intervenuti, in veste di relatori, i Professori Guido Pescosolido e Luigi Paganetto e hanno partecipato – tra gli altri – al panel di esperti: Hassan Abouyoud, Ambasciatore del Regno del Marocco; Gerardo Bianco, Presidente dell’Animi; Vincenzo Scotti, Presidente della Link University; Vincenzo Mattina, di Quanta Italia,  e Adriano Giannola, Presidente della Svimez. I lavori sono stati presieduti dal Prof. Angelo G. Sabatini e conclusi dal Dott. Alberto Aghemo.

2019

Il 23 gennaio 2019 la Fondazione Matteotti ha organizzato il convegno di apertura della mostra documentaria su: Pasquale Galliano Magno – L’avvocato di Matteotti. Una vita per la libertà, la legalità, la giustizia sociale, che si è tenuto presso la Sala del Refettorio della Biblioteca della Camera dei deputati (Via del Seminario, 76 – Roma), tenutosi in occasione della presentazione della mostra dedicata a Galliano Magno allestita presso la Galleria degli Atti parlamentari di San Macuto dal nostro Istituto, in collaborazione con la Soprintendenza Archivistica e Bibliotecaria dell’Abruzzo e del Molise – MIBACT,  con la Fondazione PescarAbruzzo e con la Fondazione di Studi Storici Filippo Turati, sotto il patrocinio della Camera dei deputati. Sono intervenuti: Ettore Rosato, Vicepresidente della Camera dei deputati, Paolo Buonora, Maurizio Degl’Innocenti, Claudio Modena, Adriana Battaglia, Anna Selvaggi, Marina Campana Magno, Angelo G. Sabatini e Alberto Aghemo. Della mostra, e dei successivi allestimenti realizzati nel corso dell’anno si riferisce nell’apposita sezione. Nel corso dell’evento di presentazione della mostra l’autore e attore Alessandro Blasioli ha recitato il suo breve dramma dal titolo “L’avvocato di Matteotti”.

Il 18 febbraio 2019 presso il Centro culturale Aurum di Pescara, in occasione di un nuovo allestimento della mostra, la Fondazione ha organizzato un’analoga giornata di studi, dal titolo L’avocato di Matteotti, convegno di studi in onore di Pasquale Galliano Magno,  con relazioni e interventi di Paolo Buonora, in rappresentanza del MIBACT, Nicola Mattoscio, per la Fondazione PescarAbruzzo e relazioni di Angelo G. Sabatini, Ugo Di Silvestre, Maria Rosaria La Morgia, Michele Di Sivo, Anna Rita Mantini, Elisabetta Narcisi e Daniela Puglisi. L’evento, coordinato dal giornalista Luca Prosperi, si è tenuto presso la sala Gabriele d’Annunzio del Centro Aurum, che ha ospitato anche la mostra documentaria.

Venerdì 22 febbraio, a Sulmona, la Fondazione Giacomo Matteotti, d’intesa con  Unitelma Sapienza – Università degli studi di Roma, con la Fondazione Nazionale Giuseppe Capograssi, con la Fondazione di Studi storici Filippo Turati e con il Cenacolo di Tommaso Moro, e in collaborazione con il Tribunale, con la Camera Penale “Serafino Speranza”, con l’Ordine degli Avvocati di Sulmona e con la Fondazione per lo Studio del Diritto penitenziario e con la Biblioteca della Fondazione G. Matteotti, ha organizzato una Lectio magistralis sul tema Responsabilità medica: tra riforme recenti e tutela della vita e dell’integrità psico-fisica”, che si è tenuta presso la sede del locale Tribunale. Hanno portato indirizzi di saluto: Giorgio Di Benedetto, Presidente del Tribunale di Sulmona; Giuseppe Bellelli, Procuratore della Repubblica di Sulmona; Lando Sciuba, Presidente della Fondazione per lo Studio del Diritto penitenziario; Angelo G. Sabatini, Presidente della Fondazione Giacomo Matteotti, Alberto Aghemo, Vicepresidente dell’Istituto. La Lectio magistralis è stata tenuta da Gaetano Edoardo Napoli, Direttore del Dipartimento di Scienze Giuridiche ed Economiche di Unitelma Sapienza – Università degli studi di Roma, e da Nicola Napoletano, Presidente del corso di laurea in Giurisprudenza presso lo stesso Ateneo.

Venerdì 24 settembre 2019, preso la sala degli Atti parlamentari della Biblioteca G. Spadolini del Senato della Repubblica, in Roma, su iniziativa della Fondazione Giacomo Matteotti, in collaborazione con la Soprintendenza Archivistica dell’Abruzzo e del Molise, con la Fondazione PescarAbruzzo e con l’Ordine degli Avvocati di Chieti si è tenuto il convegno sul tema L’Abruzzo sconosciuto: tra luci ed ombre il contributo alla storia d’Italia”. L’evento ha presenta ed inaugurato un nuovo allestimento, ampliato ed arricchito, della mostra “Pasquale Galliano Magno: una vita per la libertà, la legalità e la giustizia sociale”. Sono intervenuti: Angelo G. Sabatini, presidente della Fondazione Giacomo Matteotti; Alberto Aghemo, Vicepresidente dell’Istituto; Claudio Modena, autore del saggio Pasquale Galliano Magno. L’avvocato di Matteotti; Stefano Carluccio, direttore di “Critica sociale”; Pablo Dell’Osa, giornalista e scrittore; Michele Di Sivo, Archivio di Stato di Roma; Nicola Mattoscio, Presidente dell’Associazione “Brigata Maiella”. L’autore ed attore Alessandro Blasioli ha recitato un brano sulla Banda Palombaro, composta da partigiani caduti nel 1944. Al convegno ed alla mostra è stato riconosciuto il Patrocinio del Senato della Repubblica.

Giovedì 3 ottobre la Fondazione Giacomo Matteotti ha partecipato al Festival delle città, che si è tenuto a Roma presso il Pio Sodalizio dei Piceni in San Salvatore in Lauro. All’incontro-seminario sul tema “Le città e la memoria, contro l’odio”, condotto da Matteo Ricci, presidente di Ali-Autonomie locali italiane, hanno partecipato come relatori la Senatrice Liliana Segre ed Alberto Aghemo, per la Fondazione, che ha trattato il tema “Matteotti e la memoria collettiva. L’eredità civile e ideale di un martire per la democrazia”.

Mercoledì 30 ottobre, presso la sala Verde dell’Istituto Sturzo in Via delle Coppelle a Roma, si è tenuto il convegno-incontro Ricordo di Fabio Grassi Orsini, organizzato dalla Fondazione Giacomo Matteotti in collaborazione con l’ISPLI – Istituto storico per il pensiero liberale internazionale, a un anno dalla scomparsa dell’illustre storico del pensiero liberale. Ha presentato e coordinato l’evento Alberto Aghemo; relatore principale è stato l’On. Prof. Antonio Patuelli, Presidente dell’Abi. A margine della commemorazione si è tenuta la presentazione del volume La Costituzione italiana alla prova della politica e della storia 1948-2018, di cui si riferisce nell’apposita sezione.

2.2 Formazione:

2015

Nel corso dell’anno scolastico 2014-15 è stato realizzato il progetto “Matteotti 90 nelle scuole. I giovani e la lezione morale e politica di un martire per la democrazia”, destinato agli studenti delle scuole superiori di Roma e provincia. Il progetto, realizzato in collaborazione con la Fondazione di Studi Storici Filippo Turati di Firenze e con il sostegno della Fondazione Terzo Pilastro – Italia e Mediterraneo, ha previsto un’intesa attività seminariale e di formazione in 20 istituti della Capitale e della provincia di Roma, con proiezione di prodotti audiovisivi e distribuzione di materiale didattico interattivo appositamente realizzato. In alcune scuole è stato inoltre rappresentato l’atto unico Matteotti parla, realizzato sulla base del discorso di Giacomo Matteotti alla Camera dei deputati del 30 maggio 1924. L’adattamento teatrale è stato curato dalla Fondazione Giacomo Matteotti, che ha anche realizzato una registrazione della pièce su un DVD, anch’esso predisposto per le scuole.

Sempre nel 2015, a coronamento di un’intensa collaborazione con il MIUR, Direzione Generale per lo Studente, l’Integrazione e la Partecipazione, la “Fondazione Giacomo Matteotti Onlus” e la “Fondazione di Studi Storici Filippo Turati Onlus” hanno indetto il concorso nazionale “MATTEOTTI 90.  Ricordare Giacomo Matteotti e la sua testimonianza di libertà e di democrazia a 90 anni dalla morte”. La cerimonia di premiazione si è svolta il 10 novembre 2015 presso la Sala della Comunicazione del MIUR.

2016

È stata varata, sempre d’intesa coni il MIUR, la nuova edizione 2015/2016 del concorso “Matteotti per le Scuole”, sul tema “Ricordare Giacomo Matteotti e la sua testimonianza di libertà e di democrazia”. Il concorso si è rivolto, a livello nazionale, agli alunni della scuola superiore di secondo grado e ha inteso contribuire a ricordare il politico polesano che ha sacrificato la propria vita per la piena attuazione dei valori democratici e dei principi di giustizia sociale e di crescita civile, culturale, sociale ed economia del Paese. L’iniziativa, che si inserisce nell’ambito delle attività culturali e di promozione della formazione civile del cittadino che la Fondazione Giacomo Matteotti – Onlus promuove da anni per i giovani, punta – grazie al coinvolgimento delle scuole superiori di secondo grado di tutta Italia – a favorire lo sviluppo, attraverso la formazione di cittadini consapevoli, di una cultura della cittadinanza attiva, della conoscenza e del rispetto delle istituzioni e dei valori fondanti di una società civile. Giovedì 10 novembre 2016,p resso il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca sono stati premiati gli studenti vincitori del Concorso nazionale “Matteotti per le scuole” 2016 che hanno realizzato elaborati scritti, ovvero grafici o multimediali – in collaborazione con i familiari, gli insegnanti, gli amici e le Istituzioni – per condividere un’esperienza di formazione civile e di partecipazione attiva. Ai vincitori sono state consegnate targhe commemorative dell’evento e pubblicazioni.

Sempre nel 2016 si segnala, in particolare, che la Fondazione Matteotti, in collaborazione con la ASL RM1, la Regione Lazio e l’Università Unitelma Sapienza, ha organizzo due giornate di studio sul tema “La persona al centro della terapia. Temi e problemi della medicina relazionale”. Il corso-convegno si è tenuto nel pomeriggio di mercoledì 5 e nell’intera giornata di giovedì 6 ottobre 2016 presso la Sala del Refettorio della Biblioteca della Camera dei deputati, Via del Seminario 76 – Roma.

Tra le principali relazioni si ricordano: “La persona la centro del percorso terapeutico. Umanesimo e comunicazione nella medicina relazionale” (Prof. Angelo G. Sabatini, Dott. Alberto Aghemo); “Verso una clinica relazionale e ragionevole” (Prof. Ivan Cavicchi); “Un progetto olistico per l’uomo. Scienza, etica e spiritualità” (Prof. Valter Santilli); “L’etica medica tra formazione e professione: la relazione al centro del percorso terapeutico” (Prof.ssa Maria Grazia Marciani, Avv. Augusto Romano, Dott. Luigi Gallo, Prof. Guido Traversa); “Empatia, condivisione e consenso nella relazione terapeutica” (Prof. Ranieri de Maria); “La verità come esperienza condivisa. Etica e comunicazione nella relazione medico-paziente” (Prof. Riccardo Capozzi); “Comunicazione e consenso tra deontologia e percorso terapeutico” (Prof. Simone Pollo); “L’approccio relazionale ai temi eticamente sensibili: fine vita, biotecnologie, sperimentazione”  (On.le Prof. Paola Binetti, Dott. Carlo Troilo, Prof. Alberto Carrara L.C.);  “Aspetti giuridici della comunicazione medico-persona assistita” (Prof. Gaetano Edoardo Napoli); “Missione umanitaria in Africa: un modello insolito di medicina relazionale” (Dott. Marco Peresson, Dott. Antonio Canestrari);“La dimensione relazionale della medicina nei codici deontologici: obblighi, procedure, best practice (Dott. Alberto Aghemo).

2017

Seminari 2017:

In collaborazione con Unitelma Sapienza – Università degli Studi di Roma, il Prof. Angelo G. Sabatini ed il Dott. Alberto Aghemo hanno tenuto un ciclo di seminari sui temi di seguito indicati:

11.01.2017                  La crisi della democrazia: populismi e antipolitica in Italia e in Europa

08.02.2017                  Sovranità popolare e sovranità sovranazionale

08.03.2017                  Migrazioni e conflitti: il difficile confronto tra etnie, culture,

economie e valori

12.04.2017                  La pace come mito, come valore e come politica

10.05.2017                  Opinione pubblica, new media e piazza virtuale

14.06.2017                  Autorevolezza, autorità e autoritarismo

Nel 2017, a coronamento di un’intesa collaborazione con il MIUR, Direzione Generale per lo Studente, l’Integrazione e la Partecipazione, la “Fondazione Giacomo Matteotti Onlus” e la “Fondazione di Studi Storici Filippo Turati Onlus è stata bandita una nuova edizione del Concorso Matteotti per le scuole, per l’Anno Scolastico 2017-2018. Il tema indicato è stato “Matteotti e la sua lezione civile di democrazia e libertà nello spirito della Costituente e della Costituzione della Repubblica italiana”. Il tema – come si legge nel Bando – “prende spunto dalla testimonianza ideale e civile di Matteotti, dalla sua ferma denuncia del fascismo e dal celebre, drammatico discorso tenuto alla Camera il 30 maggio del 1924 per richiamare i valori fondativi della Costituzione della Repubblica italiana in occasione del 70° anniversario della sua redazione ed entrata in vigore.” Gli studenti delle scuole superiori sono stati invitati a realizzare elaborati scritti, ovvero grafici o multimediali per condividere un’esperienza di formazione civile e di partecipazione attiva. Il 25 maggio 2018, nella Sala della Comunicazione della sede del MIUR, sono stati premiati i vincitori dell’edizione 2017-18 del Concorso nazionale Matteotti per le scuole. Sono risultati vincitori della terza edizione del concorso: Mauro Matteo Lenti, del Liceo Classico “G. Siotto-Pintor” di Cagliari, per la categoria “Testi” con la composizione “Discorsi di resistenza”; Chiara Gallicchio, del Liceo Classico “Quinto Orazio Flacco” di Potenza, per la categoria “Grafica” con l’opera “Dike eternatrice di ideali”; Giuseppe Sansevero e Umberto Aiello, dell’IIS “Petrucci-Ferraris-Maresca” di Catanzaro Lido, per l’audiovisivo dal titolo “Matteotti operaio della politica”.

 

2018

Nel corso del 2018, sempre In collaborazione con Unitelma Sapienza – Università degli studi di Roma, il Prof. Angelo G. Sabatini ed il dott. Alberto Aghemo hanno tenuto un ciclo di seminari di Filosofia politica, come di seguito indicato:

7 febbraio 2018: Sovranità popolare e sovranità sovranazionale

7 marzo 2018: La pace come mito, come valore e come politica

9 maggio 2018: Opinione pubblica, new media e piazza virtuale

6 giugno 2018: Nuove forme di autoritarismo e la crisi del principio di autorità

24 ottobre 2018: Sovranità e sovranismo tra consenso nazionale e istituzioni  sovranazionali

28 novembre 2018: Linguaggio politico e ricerca del consenso nell’era del social media

L’edizione 2018/19 del Concorso Matteotti per le scuole è stata bandita il 15 novembre 2018 e pubblicata sul sito del MIUR, oltre che delle Fondazioni Matteotti e Turati, d’intesa con il la Direzione Generale per lo Studente. Nella nuova edizione del concorso, la quarta dalla sua istituzione, i partecipanti al Concorso sono starti chiamati sviluppare la seguente traccia: “Giacomo Matteotti, parlamentare e segretario del PSU, il maggior partito di opposizione, fu ucciso dai sicari fascisti il 10 giugno 1924 sul Lungotevere a Roma, mentre si recava alla Camera. Fu ucciso perché difensore rigoroso e intransigente dei valori di libertà personali e di gruppo, della democrazia rappresentativa, della inclusione sociale e dello Stato di diritto. Il suo sacrificio non fu vano, poiché sui valori che egli interpretò si è definita l’identità della Repubblica italiana al momento della sua costituzione. Tale lascito va riproposto e ricordato giorno per giorno, in una sfida che la globalizzazione, la multietnicità, la rivoluzione tecnologica rendono oggi ancora più impegnativa”.

Anche per questa edizione gli studenti delle scuole superiori sono stati invitati a realizzare elaborati scritti (fino a un massimo di 5.000 battute), ovvero grafici o multimediali. A questo fine è stato realizzato un supporto didattico digitale, disponibile sui siti  internet della Fondazione Giacomo Matteotti (www.fondazionematteottiroma.org) e della Fondazione di Studi storici Filippo Turati (www.fondazionestudistoriciturati.it) che raccoglie materiale documentale e iconografico predisposto per le scuole. La premiazione si è tenuta nel corso di una cerimonia presso la Sala della Comunicazione della sede del MIUR il 17 ottobre 2019. I vincitori della IV edizione per l’anno scolastico 2018/19 sono stati le classi del  Liceo di Scienze Umane “Isabella Gonzaga” di Chieti e dell’I.I.I.S di Bojano (CB); sono state inoltre riconosciute alcune menzioni. Un’ampia documentazione sui lavori premiati e le relative motivazioni sono pubblicate sui siti internet della Fondazione Matteotti, della Fondazione Turati e del MIUR.

Si segnala, infine, il 19 marzo 2018 è stato sottoscritto il Protocollo d’Intesa tra MIUR – Direzione generale per lo Studente, l’integrazione e la partecipazione e la Fondazione Giacomo Matteotti per “Offrire alle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado un sostegno alla formazione storica e civile ricordando la figura e la testimonianza di Giacomo Matteotti per promuovere tra i giovani un modello di cittadinanza attiva e consapevole”. Il Protocollo, di durata triennale (2018-2020), prevede l’impegno congiunto del Ministero e delle citate Fondazioni per “promuovere e sviluppare, nel rispetto dei principi e delle scelte di autonomia scolastica delle singole Istituzioni scolastiche, iniziative di collaborazione al fine di realizzare attività programmatiche volte a divulgare i valori della partecipazione civile, della condivisione dei principi della democrazia  e gli ideali di antifascismo, democrazia, libertà e pluralismo culturale, proponendo una profonda riflessione sulla vita e sulla testimonianza civile di Giacomo Matteotti” mediante  “iniziative didattiche e formative, attraverso il coinvolgimento diretto degli istituti scolastici di tutto il territorio nazionale, promuovendo percorsi di informazione e di formazione attraverso l’utilizzo e la divulgazione dei contenuti e dei materiali storici” in possesso delle Istituzioni coinvolte. È in corso l’elaborazione di un intenso programma di iniziative didattiche e di formazione a livello nazionale in via di definizione, unitamente alla Fondazione Turati, con la Direzione Generale per lo Studente del MIUR.

2019

Nel corso del 2019, sempre in collaborazione con Unitelma Sapienza – Università degli studi di Roma, il Prof. Angelo G. Sabatini ed il Dott. Alberto Aghemo hanno tenuto, con la collaborazione di esperti e cultori della materia, un ciclo di seminari di Filosofia politica, come di seguito indicato:

06/02/2019 Concezione e condizione della donna nell’Età dei Lumi

06/03/2019 La giustizia tra diritto e politica

10/04/2019 Antipolitica: genesi e fenomenologia di un malessere crescente

15/05/2019 Legittimazione, poteri e limiti della rappresentanza politica

12/06/2019 Democrazia popolare, sovranità popolare e populismo

11/12/2019 Democrazia virtuosa e virtuale, post-democrazia 

Nel mese di ottobre 2019 è stata inoltre bandita la V edizione Concorso Matteotti per le Scuole, a cura del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca – Direzione Generale per lo Studente, l’Integrazione e la Partecipazione, la Fondazione Matteotti Onlus e la Fondazione di studi storici Filippo Turati Onlus per l’anno scolastico 2019/2020.  L’iniziativa è, come nelle precedenti edizioni, rivolta agli alunni della scuola secondaria di secondo grado ed intende contribuire a ricordare il politico polesano che ha sacrificato la propria vita per la piena attuazione dei valori democratici e dei principi di giustizia sociale e di crescita civile, culturale, sociale ed economia del Paese. In questa edizione, i partecipanti al Concorso sono chiamati sviluppare la seguente traccia: “Giacomo Matteotti oggi. Pensieri e riflessioni su una testimonianza umana e politica ancora attuale”. Gli studenti delle scuole superiori sono invitati a realizzare elaborati scritti (fino a un massimo di 5.000 battute), ovvero grafici o multimediali – in collaborazione con i familiari, gli insegnanti, gli amici e le Istituzioni – sempre al fine di condividere un’esperienza di formazione civile e di partecipazione attiva. Gli elaborati devono essere consegnati entro il 31 marzo 2020, termine poi prorogato a seguito dell’emergenza sanitaria nazionale.

Conferenze e tavole rotonde:

Sono stati inoltre realizzati, nel quinquennio di riferimento, diversi impegni articolati nello schema “ricerca – attività seminariale – convegno”, sempre in collaborazione con Università e Istituzioni culturali di settore. Si riportano di seguito i temi di altre attività convegnistico-seminariali:

  1. Crisi e rinascita del riformismo nell’Italia repubblicana, Attilio Scarpellini
  2. Vecchi e nuovi problemi occupazionali della professione giornalistica, Alberto Aghemo
  3. L’informazione nel mondo del lavoro che cambia, Alberto Aghemo
  4. L’informazione come lavoro: gli sbocchi professionali per i laureati in scienze della comunicazione e per i diplomati delle scuole di giornalismo (in collaborazione con l’Ordine dei Giornalisti del Lazio).

Sul tema della diversità (culturale, linguistica, biologica, antropologica) è stata elaborata, d’intesa con la costituenda Fondazione Petroselli e con il Comune di Roma, una serie di conferenze e incontri seminariali con la partecipazione di esperti, ricercatori, operatori sociali e cultori della materia ed ai quali partecipano studenti degli ultimi anni dei Licei di Roma. Nel corso del quinquennio 2015-19 altre conferenze e incontri seminariali sono stati realizzati sui seguenti temi: La diversità nello sportIl fondamento antropologico della diversità – Il diverso nella natura umana. Biologia e genetica.  La razza – La diversità delle religioni e la convivenza. Fondamentalismo – La diversità in politica – Il gioco della diversità sessuale – La diversità nei diritti umani – Etica della diversità. Educare alla diversità. Le menzionate iniziative sono state pianificate e realizzate con la collaborazione del MIUR – Direzione Gen. per lo Studente, l’integrazione e la partecipazione, e del Comune di Roma, II Municipio – Assessorato Politiche giovanili e cultura, e dell’XI Municipio – Assessorato Politiche della scuola e della cultura.

2.3 Presentazioni di libri

2015

Anche nel 2015 è stata intensa l’attività di presentazione di libri. Il 23 aprile, in collaborazione con la Fondazione Nenni e con il Circolo Il Cenacolo si è tenuta a Roma, presso la sala delle Conferenze della Fondazione Besso, la presentazione del libro di Cesare Salvi Capitalismo e diritto civile, il Mulino, 2015. Sono intervenuti, oltre all’Autore, Pier Luigi Gregori, Pellegrino Capaldo, Pier Virgilio Dastoli, Marica Di Pierri e Stefano Rodotà.

Il 29 aprile, presso la Sala del Refettorio della Biblioteca della Camera dei deputati, è stata organizzata, in collaborazione con la Fondazione di Studi Storici Filippo Turati Onlus, la presentazione del saggio I giardini delle Muse. Il patrimonio culturale ed ambientale in Italia dalla Costituente all’istituzione del Ministero (1946-1975)” di Andrea Ragusa, FrancoAngeli Editore. Hanno presentato il volume, alla presenza dell’Autore, Angelo G. Sabatini, Maurizio Degl’Innocenti, Michele Rak, Antonio Casu e Alberto Aghemo.

Venerdì 2 luglio è stato presentato, presso la Fondazione Besso, il volume curato da Giorgio Pacifici Le maschere le male. Una sociologia. Sono intervenuti, oltre all’Autore, Angelo G. Sabatini, Rocco Buttiglione, Patrizia Martinez e Pier Luigi Gregori.

2016

Nel corso dell’anno si segnalano alcune iniziative tenute in collaborazione con il Cenacolo di Tommaso Moro, relative, tra l’altro, alla presentazione dei volumi: “Enrico VII e lo Scisma anglicano. Un manoscritto inedito secentesco”, a cura di Carla Benocci, Antonio Casu e Gabriele Ingegneri, e Shylock e il suo mercante”, a cura di Vittorio Pavoncello, Aracne 2016 (con critti di Daniela Carpi, Laura Chiuselli, Anna Foa, Stefano Levi della Torre, Silvia Maiocchi, Donatella Maria, Giovanna Orecchia, Giorgio Pacifici, Ugo Pacifici Noja, Ivelise Perniola, Elio Ugenti).

Nell’ambito del ciclo di incontri sul tema “Storia e problemi della salute pubblica. Analisi e riflessioni sul sistema sanitario nazionale”, La Fondazione Matteotti ha inoltre organizzato la presentazione del volume Per il bene del paziente di Valter Santilli. La presentazione si è tenuta venerdì 16 dicembre 2016, alle ore 17:30 presso la Sala degli Atti parlamentari della Biblioteca del Senato della Repubblica, Piazza della Minerva, 38 – Roma. Sono stati invitati a presentare il volume: il Prof. Angelo G. Sabatini, Presidente della Fondazione Giacomo Matteotti; l’On. Dott. Vito De Filippo, Sottosegretario alla Salute; la Dott.ssa Maria Emilia Bonaccorso, Capo redazione Salute&Benessere ANSA; i curatori dell’opera, Paolo Pagliaro e Pietro Schiavello, giornalisti e saggisti; ha moderato Alberto Aghemo, Vicepresidente della Fondazione Giacomo Matteotti, alla presenza dell’Autore, Prof. Valter Santilli, Ordinario di Medicina fisica e riabilitativa Università “La Sapienza” di Roma.

2017

Nel 2017 sono state effettuate diverse presentazioni; oltre a quelle già menzionate relative ai volumi La autostima. Processo mentale tra ragione e sentimento, di Paolo Nasti, con prefazione di Alberto Aghemo, e del testo di AA.VV. edito dalla Fondazione L’Italia e gli italiani nella Grande Guerra. Politica economia arte e società (1915-1918) per i tipi di Rubbettino, si segnala l’incontro dedicato al saggio di Antonio Casu, La Memoria e il Sacro. Appunti di viaggio nella letteratura del primo Novecento, Nemapress 2017, svoltasi il 7 dicembre a Roma, presso la Nuvola di Fuksas in occasione della manifestazione “Più libri, Più liberi”, con interventi di Gerardo Bianco, Rocco Pezzimenti, Angelo G. Sabatini e Neria di Giovanni; l’evento è stato realizzato in collaborazione con il “Cenacolo di Tommaso Moro”. In collaborazione con la medesima associazione si è svolto, il 15 dicembre, il Cenacolo letterario sul tema Tolkien e altri classici, con interventi di Andrea Monda, Alessandro Zaccuri, Maurizio Serio e Angelo G. Sabatini.

2018

Numerose presentazioni sono state effettuate, a cura della Fondazione Matteotti, anche nel corso del 2018.  Si segnala di seguito una selezione di tali eventi. Il 10 aprile 2018, in collaborazione con il Cenacolo di Tommaso Moro, con l’ISPLI – Istituto Storico per il Pensiero Libera le Internazionale e il Centro Studi Toqueville-Acton, si è tenuta presso la Fondazione Besso la presentazione del libro di Andrea Frangioni, Francesco Ruffini. Una biografia intellettuale, il Mulino, Bologna 2017. Ha presieduto: Luigi Compagna. Relatori: Flavio Felice e Rocco Pezzimenti.

Venerdì 12 ottobre presso la sala degli Atti parlamentari della Biblioteca del Senato è stata organizzata dalla Fondazione Matteotti la presentazione del volume di Fabio Vander, La critica e le forme. Saggio di filosofia dell’arte, ed. Mimesis, 1918. Ne hanno discusso – con l’Autore – Alberto Aghemo, Roberto Deidier, Luigi Manfreda ed Elio Pecora. Ha coordinato Angelo G. Sabatini.

Mercoledì 5 dicembre 2018, presso la Sala della Lupa di Palazzo Montecitorio,  la Fondazione Giacomo Matteotti ha organizzato, insieme alla Fondazione Giuseppe Di Vittorio e al Circolo Fratelli Rosselli di Roma e con il patrocinio dell’AICI – Associazione degli istituti di cultura italiani, la presentazione del  volume collettaneo Preludio alla Costituente, a cura e con introduzione di Alberto Aghemo, Giuseppe Amari e Blando Palmieri, con Prefazione di Valdo Spini e Postfazione di Giuliano Amato, edito da Castelvecchi Editore. Ha portato un saluto istituzionale l’On. Ettore Rosato, vicepresidente della Camera dei deputati e sono intervenuti, insieme ai curatori: Flavia Nardelli; Gianfranco Pasquino; Cesare Pinelli; Alessandro Roncaglia; Valdo Spini, Livia Turco e Lucio Villari. Nel corso dell’incontro sono stati proiettati alcuni filmati storici.

All’iniziativa, editoriale e di formazione, hanno aderito e contribuito le fondazioni: Associazione Nazionale per gli Interessi del Mezzogiorno d’Italia (ANIMI), Argentina Altobelli, Lelio e Lisli Basso, Bruno Buozzi, Giuseppe Di Vagno, Giuseppe Di Vittorio, Gramsci, Nilde Jotti, Anna Kuliscioff, Giacomo Matteotti, Memoria della deportazione, Pietro Nenni, Giulio Pastore, Circolo fratelli Rosselli, Fondazione di Studi storici Filippo Turati e Centro Documentazione e Ricerca Trentin, Centro Studi Piero Gobetti, Istituto di Studi Politici S. Pio V, Istituto Regionale per la Cultura Istriano-Fiumano-Dalmata, Istituto Luigi Sturzo.

Il medesimo volume, Preludio alla Costituente, è stato presentato in forma privata il successivo 14 dicembre al Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in un’udienza al Quirinale, presenti i curatori, l’editore e l’On. Valdo Spini.

2019

Nel corso del 2019 si sono succedute diverse presentazioni di volumi a cura della Fondazione Matteotti. Tra queste ricordiamo:

Il 12 febbraio 2019 a Firenze, in collaborazione con la Fondazione Circolo Fratelli Rosselli, si è tenuta, preso lo “Spazio Rosselli” di Via Alfani, una nuova presentazione del volume Preludio alla Costituente, a cura di Alberto Aghemo, Giuseppe Amari e Blando Palmieri, con interventi di Valdo Spini, Margherita Cassano e Giuliano Amato. Il volume collettaneo, edito da Castelvecchi (Roma, 1918) sotto gli auspici dell’AICI – Associazione delle istituzioni di cultura italiane e alla cui redazione la Fondazione Matteotti ha attivamente partecipato, ha una prefazione di Valdo Spini ed una postfazione di Giuliano Amato.

Il 27 marzo a Roma, presso la Sala del Refettorio della Biblioteca della Camera dei deputati, la Fondazione Matteotti ha organizzato, in collaborazione con la Fondazione di Studi storici Filippo Turati e con la Fondazione Bruno Buozzi, la presentazione del saggio di Andrea Ricciardi, Paolo Treves. Biografia di un socialista diffidente, edito da FrancoAngeli, Milano 2019. Hanno presentato il volume: Maurizio Degl’Innocenti, Angelo G. Sabatini, Giorgio Benvenuto, Simona Colarizzi, Mariuccia Salvati e Giuseppe Vacca. È intervenuto anche l’Autore.

Il 30 marzo a Civita Castellana l’Istituto ha organizzato la presentazione della nuova edizione, accresciuta e aggiornata, del volume di Italo Arcuri, Il corpo di Matteotti (EMI Editore, 2019), con prefazione di Antonio Casu. Sono intervenuti Salvatore Nasti, Fondazione Matteotti, ed Ettore Muffo, ANPI, oltre all’Autore e a Giancarlo Contessa.

Il 30 ottobre, presso l’Istituto Sturzo di Roma, la Fondazione, in collaborazione con l’ISPLI – Istituto storico del pensiero liberale internazionale, ha curato la presentazione del volume collettaneo La Costituzione italiana alla prova della politica e della storia 1948-2018, edito per i tipi di Rubbettino (Soveria Mannelli, 2019) per la Collana “Studi di Storia e politica” della Fondazione Matteotti, diretta da Ester Capuzzo, Antonio Casu e Angelo G. Sabatini. Hanno presentato il volume i Professori Gerardo Nicolosi, dell’Università di Siena, e Fabrizio Politi, dell’Università dell’Aquila, moderati da Alberto Aghemo.

Il 16 dicembre, presso L’Arcano di Roma, in collaborazione con il Cenacolo di Tommaso Moro, è stata organizzata la presentazione del volume collettaneo Crocevia del presente. Studi in onore di Giorgio Pacifici, a cura di A. Casu, con interventi di Ester Capuzzo, Vittorio Pavoncello, Alberto Aghemo e Massimo De Angelis. Ha moderato Antonio Casu, che ha introdotto il contributo finale dello stesso Giorgio Pacifici.

  • Commemorazioni matteottiane

A integrazione di quanto sopra esposto, si riporta si seguito una sintesi delle più recenti commemorazioni matteottiane organizzate dalla Fondazione, limitatamente al triennio 2017-2019.

2017

Il 2017 è stato un anno di attività commemorative della figura di Giacomo Matteotti particolarmente intenso dopo che, nel mese di gennaio, ignoti vandali hanno distrutto la lapide commemorativa sita nei pressi del monumento a Matteotti in Lungotevere Arnaldo da Brescia, a Roma, nel luogo nel quale il deputato socialista fu rapito il 10 giugno 1924, per essere poi assassinato. Il 24 aprile 2017 una nuova targa è stata ricollocata in situ. Hanno partecipato alla cerimonia – insieme a Francesca Del Bello, presidente del Municipio Roma II, e al Prof. Angelo G. Sabatini, presidente della Fondazione Matteotti – l’On. Roberto Morassut, donatore della targa alla Fondazione e altre personalità politiche.

Il 10 giugno, in occasione del 93° anniversario della morte del politico polesano, si è tenuta la cerimonia organizzata, come ogni anno, dalla Fondazione Giacomo Matteotti in Lungotevere Arnaldo da Brescia, presso la stele monumentale, alla presenza di Autorità nazionali e locali, di rappresentanti di Fondazioni e Associazioni, di esponenti del mondo del lavoro e della scuola. Sono state deposte corone del Presidente della Repubblica, del Sindaco, del Municipio Roma II, della Fondazione Matteotti, del Circolo Saragat Matteotti, della Fondazione di Studi Storici Filippo Turati, insieme a omaggi floreali di circoli e associazioni. Hanno portato la loro testimonianza di vicinanza alla memoria e ai valori etici e civili di Giacomo Matteotti: Virginia Raggi, Sindaca di Roma; Teresa Petrangolini, in rappresentanza della Regione Lazio; Francesca Del Bello, Presidente del Municipio II di Roma; Sandro Gozi, Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, in rappresentanza del Governo; Giulia Narduolo, Deputata, relatrice del DDL per la memoria di Giacomo Matteotti; Vanessa Losurdo, Assessora alla cultura del Comune di Civita Castellana;  Angelo G. Sabatini, Presidente della Fondazione Giacomo Matteotti; Italo Arcuri, giornalista e saggista; Roberto Campo, Presidente dell’istituto di Studi sindacali della UIL; Antonio Tedesco, Segretario generale della Fondazione Pietro Nenni; Giorgio Panizzi, del Circolo Fratelli Rosselli di Roma; Enzo Pirillo, per il Circolo Saragat Matteotti di Roma; Alberto Aghemo, Vicepresidente della Fondazione Giacomo Matteotti. Nel corso della cerimonia sono stati letti messaggi della Presidenza della Repubblica, del Presidente del Senato, della Presidenza del Consiglio dei Ministri, dell’On. Marco Di Lello, del Comune di Riano. Il Comune di Civita Castellana ha donato una stele artistica in ceramica, opera del maestro Franco Giorgi.

La Fondazione Matteotti ha inoltre aderito alla manifestazione nazionale “Antifascismo in marcia”, indetta dall’ANPI per il giorno 28 ottobre 2017; l’evento si è tenuto in Campidoglio, con interventi della Sindaca Virginia Raggi e del Presidente dell’ANPI, On. Carlo Smuraglia, ed è proseguito presso il monumento a Matteotti con la deposizione di fiori alla presenza di autorità nazionali e locali.

2018

Una commemorazione-lezione su Giacomo Matteotti si è tenuta presso il Liceo Scientifico Statale G. Peano di Monterotondo il 23 marzo del 2018, relatori il Prof. Angelo G. Sabatini, il Dott. Aghemo ed il Dott. Nasti, per le classi 4e e 5e, con proiezioni di filmati e con l’attiva partecipazione di docenti e studenti.

Martedì 22 maggio 2018, la lezione morale, politica e civile di Giacomo Matteotti è stata ricordata alla presenza degli studenti del locale Istituto Comprensivo, nella sala Consiliare del Comune di Riano, a poca distanza dal luogo del rinvenimento del corpo del martire antifascista avvenuto il 16 agosto del 1924. La commemorazione, con relazioni e proiezioni di filmati, è stata curata dalla Fondazione Giacomo Matteotti in collaborazione con il Comune di Riano.

Domenica 10 giugno 2018 alle ore 10:30, in Lungotevere Arnaldo da Brescia presso la stele monumentale, si è tenuta la commemorazione di Giacomo Matteotti a 94 anni dal suo assassinio da parte dei fascisti. La cerimonia è stata organizzata come ogni anno dalla Fondazione Giacomo Matteotti e dal Circolo Saragat-Matteotti, insieme al Municipio II di Roma, alla Fondazione di Studi storici Filippo Turati, alla Fondazione Nenni e alla presenza di Autorità nazionali e locali, di rappresentanti di Fondazioni e Associazioni, di esponenti del mondo del lavoro e della scuola.

La cerimonia ha avuto il patrocinio della Camera dei deputati il cui Presidente, On.le Roberto Fico, ha inviato un messaggio di saluto di cui è stata data lettura in apertura della commemorazione

Sono state deposte corone del Presidente della Repubblica, del Sindaco, del Municipio Roma II, della Fondazione Matteotti, del Circolo Saragat Matteotti, della Fondazione di Studi Storici Filippo Turati, insieme a omaggi floreali di circoli e associazioni.

Hanno portato la loro testimonianza di vicinanza alla memoria e ai valori etici e civili di Giacomo Matteotti, con interventi di grande intensità e partecipazione: Paola Taverna, vice Presidente del Senato; Virginia Raggi, Sindaca di Roma; Valentina Grippo, in rappresentanza della Regione Lazio; Francesca Del Bello, Presidente del Municipio II di Roma; Roberto Morassut, Partito Democratico; Ruben Della Rocca, vice Presidente della Comunità Ebraica di Roma; Angelo G. Sabatini, Presidente della Fondazione Giacomo Matteotti; Carlo Fiordaliso, vice Presidente Fondazione Pietro Nenni; Laura Matteotti, nipote di Giacomo Matteotti; Italo Arcuri, giornalista, saggista e poeta, che ha letto una composizione ispirata a Matteotti; Carlo Cotticelli, docente di Storia contemporanea; Enzo Pirillo, del Circolo Saragat Matteotti di Roma. Alberto Aghemo, Vicepresidente della Fondazione Giacomo Matteotti ha concluso la commemorazione e ha dato lettura del messaggio inviato da Maurizio Degl’Innocenti, Presidente della Fondazione di Studi storici Filippo Turati.

2019

Nel corso del 2019 si sono tenute altre cerimonie commemorative, unitamente ad un’intensa attività di formazione e di informazione rivolte prevalentemente ai giovani  presso le scuole superiori della Capitale e del Lazio, che hanno in particolare coinvolto gli istituti di seguito indicati: Convitto Nazionale Vittorio Emanuele II, Liceo Scientifico Talete, Liceo Classico Giulio Cesare, Liceo Classico e delle scienze umane Benedetto da Norcia, I.I.S Federico Caffè di Roma; Liceo Classico Leonardo da Vinci di Maccarese-Fregene; Liceo Scientifico Statale G. Peano di Monterotondo.

Come ogni anno, la Fondazione Giacomo Matteotti – Onlus, in stretta collaborazione con il Circolo culturale Giuseppe Saragat e Giacomo Matteotti, ha organizzato la cerimonia di commemorazione di Giacomo Matteotti a 95 anni dalla sua morte. L’evento si è tenuto lunedì 10 giugno 2019 alle ore 10.00 in Lungotevere Arnaldo da Brescia, presso la stele monumentale, alla presenza di Autorità nazionali e locali, di rappresentanti di Fondazioni e Associazioni, di esponenti del mondo del lavoro e della scuola Anche quest’anno l’evento è stato aperto con la deposizione di una corona della Presidenza della Repubblica ed è stata data lettura del messaggio di saluto del Presidente  Sergio Mattarella. All’evento, cui è stato riconosciuto il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei ministri e del Comune di Roma, hanno partecipato e sono intervenuti (tra gli altri): Virginia Raggi, Sindaca di Roma Capitale e Città metropolitana; Carla Ruocco, Pres. Comm. Finanze – Camera dei deputati; Francesco Maria Giro, Segretario di Presidenza del Senato; Angelo G. Sabatini, Presidente Fondazione Giacomo Matteotti onlus; Vincenzo Pirillo, Presidente Circolo Culturale Saragat-Matteotti; Francesca Del Bello, Presidente del Municipio II Roma Capitale; Cecilia D’Elia, Assessore alle Politiche sociali e sanitarie, politiche per l’integrazione del Municipio II Roma Capitale; Marta Leonori, in rappresentanza della Regione Lazio; Giulia Narduolo, già Deputato, relatrice D.D.L. Matteotti; Andrea Casu, Segretario del Partito Democratico di Roma; Roberto Morassut, Deputato Partito Democratico; Enzo Maraio, Segretario Naz. Partito Socialista Italiano; Maurizio Degl’Innocenti, Presidente Fondazione Filippo Turati; Carlo Fiordaliso, Segretario Generale Fondazione Pietro Nenni e Antonio Tedesco, Dir. Scientifico Fondazione Pietro Nenni; Giorgio Panizzi, Vicepresidente Circolo Fratelli Rosselli; Carlo Cotticelli, Docente di Storia contemporanea; Italo Arcuri, scrittore – autore del libro “Il corpo di Matteotti”; Maria Mantello, Presidente Ass. Libero Pensiero G. Bruno; Oscar Tortosa, resp. Politiche interne Italia dei Diritti; Aladino Lombardi, Vicepresidente dell’Anfim Associazione Nazionale Famiglie Italiane Martiri, Emilio Ricci, Vicepresidente Nazionale dell’ANPI; Valerio Bruni, Vicepresidente ANPI di Roma; Roberto Campo, Presidente I.S.S. Viglianesi – UIL; Angelo Colombini, Segretario Confederale CISL; Emilio Miceli, Segretario Confederale CGIL; Amedeo Scornaienchi, Presidente Ass. Ambiente e Società; Raffaele Vescera, autore del libro “il Giudice e Mussolini”.

  1. Ricerche

Nell’ambito delle attività istituzionali della Fondazione sono state avviate, nei diversi campi della ricerca politico-culturale e dell’indagine scientifica sui fenomeni socio-economici più rilevanti, iniziative di ricerca finalizzate alla comprensione dei temi di fondo della società contemporanea.

2015

Si è conclusa la redazione del Rapporto 2012 Disabilità e Media, con la realizzazione di un Workshop tenutosi il 10 marzo 2015. Nell’ambito delle attività di ricerca promosse dalla Fondazione nel settore delle scienze sociali e della comunicazione è stata completata la seconda fase della ricerca sul tema “Disabilità e media. La rappresentazione delle persone con disabilità nel sistema italiano dell’informazione” curata dai ricercatori della Fondazione – Rapporto 2012.  L’indagine, che prosegue e sviluppa un filone di indagine avviato dalla Fondazione dal 2005, si è svolta con il cofinanziamento della Fondazione Terzo Pilastro – Italia e Mediterraneo (oggi Terzo Pilastro – Internazionale).

È proseguita l’attività di ricerca legata alla realizzazione del progetto “L’Italia e gli italiani nella Grande Guerra. Politica economia arte e società (1915-1918)”.  In particolare, si è proceduto alla realizzazione dei saggi e delle ricerche destinati a confluire nella pubblicazione del volume omonimo.

2016

È stato portato a conclusione il progetto “L’Italia e gli italiani nella Grande Guerra. Politica economia arte e società (1915-1918)”. Saggi e ricerche prodotte sono stati pubblicati nel volume omonimo, per i tipi di Rubbettino Editore, nella collana di “Storia e politica” della Fondazione Giacomo Matteotti, curata da Ester Capuzzo, Antonio Casu e Angelo G. Sabatini.

Sempre nel 2016 è stato avviato un ampio programma di ricerca sul tema delle politiche per il Mezzogiorno d’Italia dal secondo dopoguerra ai nostri giorni, dal titolo “Il Mezzogiorno tra responsabilità e tradimento. Il Meridione dall’intervento straordinario all’età della crisi. I nuovi driver dello sviluppo e la prospettiva mediterranea”. Il progetto, che si è avvalso del contributo scientifico della SVIMEZ – Associazione per lo sviluppo dell’industria nel Mezzogiorno e della collaborazione dell’ANIMI – Associazione Nazionale per gli Interessi del Mezzogiorno d’Italia, ha visto coinvolti esperti, ricercatori qualificati, esponenti del mondo accademico e delle istituzioni. Il progetto intende dar conto, attraverso la realizzazione di un Rapporto sul Mezzogiorno tra responsabilità e tradimento, delle ragioni storiche e strutturali della questione meridionale e della sua recente declinazione alla luce della crisi economica degli ultimi anni.

Nel corso dell’anno, inoltre, è proseguita la ricerca bibliografica, su fonti nazioni ed internazionali, destinata alla realizzazione di un data-base, e di una successiva pubblicazione, dal titolo “Bibliografia generale ragionata delle opere di e su Giacomo Matteotti”.

È proseguito, infine, il programma di ricerca sul temaDemocrazia, istituzioni e consenso. Segni e significati di una crisi”, curato da Angelo G. Sabatini e da Alberto Aghemo. Il progetto si situa nel quadro del rinnovato interesse per i temi storico-istituzionali e filosofico-politici legati all’attuale crisi delle istituzioni rappresentative e riporta interventi di autorevoli studiosi ed esperti – filosofi della politica, costituzionalisti, politologi, storici, sociologi, rappresentanti delle istituzioni – sul tema della crisi della democrazia, analizzato alla luce di competenze diverse e complementari.

2017

È proseguito l’ampio programma di ricerca sul tema delle politiche per il Mezzogiorno d’Italia dal secondo dopoguerra ai nostri giorni, dal titolo “Il Mezzogiorno tra responsabilità e tradimento. Il Meridione dall’intervento straordinario all’età della crisi. I nuovi driver dello sviluppo e la prospettiva mediterranea”. Il progetto, che si è avvalso del contributo scientifico di accreditati enti di ricerca, coinvolge esperti, ricercatori qualificati, esponenti del mondo accademico e delle istituzioni. Il progetto intende dar conto, attraverso la realizzazione di un Rapporto sul Mezzogiorno tra respinsbilità e tradimento, delle ragioni storiche e strutturali della questione meridionale e della sua recente declinazione alla luce della crisi economica degli ultimi anni. La sezione storica della Ricerca è stata coordinata dal Prof. Guido Pescosolido, quella economoca dal Prof. Luigi Paganetto.  Il progetto è stato sostenuto dalla Fondazione Terzo Pilastro – Italia e Mediterraneo (oggi Fondazione Terzo Pilastro – Intrnazionale).

È stato inoltre ultimato il programma di ricerca sul temaDemocrazia, istituzioni e consenso. Segni e significati di una crisi”, curato da Angelo G. Sabatini e da Alberto Aghemo. Il progetto si situa nel quadro del rinnovato interesse per i temi storico-istituzionali e filosofico-politici legati all’attuale crisi delle istituzioni rappresentative e riporta interventi di autorevoli studiosi ed esperti – filosofi della politica, costituzionalisti, politologi, storici, sociologi, rappresentanti delle istituzioni – sul tema della crisi della democrazia, analizzato alla luce di competenze diverse e complementari. La ricerca è stata pubblicata in un volume, curato da Alberto Aghemo, nella collana “Testimonianze e ricerche” della Fondazione Matteotti. Tra quanti hanno collaborato al progetto si segnalano i Professori Domenico Fisichella, Girolamo Cotroneo, Rocco Pezzimenti, Giorgio Pacifici, Alessandro Ferrara et alii.

2018

È stato portato a compimento l’ampio programma di ricerca, già menzionato, sul tema delle politiche per il Mezzogiorno d’Italia dal secondo dopoguerra ai nostri giorni, dal titolo “Il Mezzogiorno tra responsabilità e tradimento. Il Meridione dall’intervento straordinario all’età della crisi. I nuovi driver dello sviluppo e la prospettiva mediterranea”. Il progetto si è avvalso del contributo scientifico di accreditati enti di ricerca, coinvolge esperti, ricercatori qualificati, esponenti del mondo accademico e delle istituzioni: vi anno preso parte, in collaborazione con la Fondazione Giacomo Matteotti:  l’ANIMI, Associazione Nazionale per gli Interessi del Mezzogiorno d’Italia; la SVIMEZ, Associazione per lo sviluppo dell’industria nel Mezzogiorno; la Fondazione Economia dell’Università di Roma 2 – Tor Vergata; la Fondazione Terzo Pilastro – Internazionale. Il progetto intende ha dato conto, attraverso la realizzazione intermedia di un Rapporto sul Mezzogiorno tra responsabilità e tradimento – il cui draft è stato presentato al pubblico ed alla comunità scientifica a Roma nel corso del convegno tenutosi il 27 giugno 2017 presso la Sala del Refettorio della Biblioteca della Camera dei deputati – sulle ragioni storiche e strutturali della questione meridionale e sulla sua recente declinazione alla luce della crisi economica degli ultimi anni. La sezione storica della Ricerca è stata coordinata dal Prof. Guido Pescosolido, quella economoca dal Prof. Luigi Paganetto.  Il progetto ha dato luogo alla publicazione del saggio dal medesimo titolo (Il Mezzogiorno tra responsabilità e tradimento. Il Meridione dall’intervento straordinario all’età della crisi. I nuovi driver dello sviluppo e la prospettiva mediterranea), di 335 pagine, curato da Alberto Aghemo e edito dalla Fondazione nella collana “Testimonianze e ricerche”; il volume, corredato da numerosi grafici e tabelle, è accompagnato da un DVD che contiene materiale audiovisivo originale, la versione e-book del testo e gli atti del menzionato convegno.

Nel corso del 2018 stato inoltre realizato, in occasione del 70° anniversario dell’entrata in vigore della Costituzione italiana,  il vasto progetto editoriale e di formazione sul tema “Preludio alla Costituente”, condotto dalla  Fondazione Giacomo Matteotti in stretta collaborazione con la Fondazione Giuseppe Di Vittorio e con la Fondazione Circolo fratelli Rosselli e curato congiuntamente, per i tre istituti, rispettivamente da Alberto Aghemo, Giuseppe Amari e Blando Palmieri. Il progetto ha avuto il sostegno ed il patrocinio dell’AICI – Associazione degli istituti di cultura italiani e vi hanno attivamente partecipato oltre venti isituzioni culturali del Paese, tra le quali le fondazioni: ANIMI – Associazione Nazionale per gli Interessi del Mezzogiorno d’Italia, Argentina Altobelli, Lelio e Lisli Basso, Bruno Buozzi, Giuseppe Di Vagno, Giuseppe Di Vittorio, Gramsci, Nilde Jotti, Anna Kuliscioff, Giacomo Matteotti, Memoria della deportazione, Pietro Nenni, Giulio Pastore, Circolo fratelli Rosselli, Studi storici Filippo Turati, Centro Documentazione e Ricerca Trentin, Centro Studi Piero Gobetti, Istituto di Studi Politici S. Pio V, Istituto  Regionale per la Cultura Istriano-Fiumano-Dalmata, Istituto Luigi Sturzo. Il progetto editoriale e di formazione Preludio alla Costituente ha inteso presentare le più significative testimoniante civili e ideali di autorevoli personalità che hanno anticipato i valori che sarebbero poi stati a fondamento della Costituzione italiana, spesso pagando con la vita, con l’emarginazione o con l’esilio l’adesione alle idealità costituenti. Tra queste si segnalano, le figure di Giovanni Albertini, Argentina Altobelli, Giovanni Amendola, Bruno Buozzi, Eugenio Colorni, Eugenio Curiel, Giuseppe Di Vagno, Francesco L. Ferrari, Lina Fibbi, Leone Ginzburg, Piero Gobetti, Antonio Gramsci, Anna Kuliscioff, Giacomo Matteotti, Mino Micheli, Teresio Olivelli, Sergio Paronetto, Giaime Pintor, Carlo e Nello Rosselli, Giuseppe Toniolo, Silvio Trentin, Filippo Turati, Carla Voltolina Pertini.

La ricerca ha ricordato con contributi scientifici originali queste ad altre personalità con un saggio critico introduttivo – redatto da autorevoli storici e qualificati esperti – accompagnato    da una breve selezione di scritti particolarmente significativi e di alto contenuto ideale e formativo.  All’iniziativa, come si è sopra evidenziato, hanno dato la propria adesione una ventina tra i principali istituti di cultura italiani, anche di differente orientamento ideale, rianimando in tal modo il dibattito civile e valoriale già vivo nello spirito dei nostri Costituenti e dei loro predecessori.  Dedicato prioritariamente all’informazione e alla formazione dei giovani, il progetto Preludio alla Costituente prevede infine la realizzazione di un volume dal medesimo titolo- pubblicato dall’editore Castelvecchi di Roma – con Prefazione di Valdo Spini e Postfazione di Giuliano Amato e si configura pertanto come uno strumento didattico antologico per le nuove generazioni, finalizzato a favorire la crescita culturale della cittadinanza attiva, con i rispettivi diritti e doveri, nella conoscenza e nel rispetto delle istituzioni democratiche. Il progetto include inoltre la realizzazione di un DVD con materiale multimediale (documentari, brevi filmati, documenti digitalizzati) da allegare al testo, elettivamente indirizzato agli studenti delle scuole superiori.

È stata infine avviata dalla Fondazione Matteotti l’attività di ricerca relativa al progetto “La Costituzione italiana alla prova della politica e della storia. 1948-2018”, curato e diretto da Angelo G. Sabatini, Antonio Casu ed Ester Capuzzo, con la collaborazione, tra gli altri,  dei professori Paolo Passaniti, Rocco Pezzimenti, Francesco Margiotta Broglio, Tommaso Frosini, Francesco Bonini, Andrea Ciampani e Cesare Salvi. La ricerca, che intende verificare criticamente  il livello di attuazione dei principi e degli articoli della Carta cosituzionale dalla sua entrata in vigore ad oggi, registrando al contempo le variazioni inrtervenute sia a seguito dei processi di revisione cosituzionale degli ultimi decenni, sia sul piano dell’evoluzione della c.d. “costituzione materiale”,  destinata ad essere ultimata ad inzio 2019; i suoi esiti saranno pubblicati per conto della Fondazione Matteotti da Rubbettino editore nella collana di Istituto  “Studi di Storia e politica”.

2019

È stata portata a compimento l’attività di ricerca relativa al progetto “La Costituzione italiana alla prova della politica e della storia. 1948-2018”, curato e diretto da Angelo G. Sabatini, Antonio Casu ed Ester Capuzzo, di cui si è già riferito (v. supra) e i cui esiti sono stati pubblicati, nel maggio 2019, per conto della Fondazione Matteotti da Rubbettino editore nella collana di Istituto “Studi di Storia e politica” in un volume di 244 pp. Nel testo sono presenti contributi scientifici originali, tra gli altri, di Ester Capuzzo, Antonio Patuelli, Rocco Pezzimenti, Goorgio Benvenuto, Francesco Margiotta Broglio, Tommaso Frosini, Francesco Bonini, Andrea Ciampani, Cesare Salvi e Alberto Aghemo.

È stata realizzato, nel periodo marzo-dicembre 2019 un articolato programma di ricerca sul tema “Mediterraneo: tradizione, patrimonio, prospettive. Una proposta per l’innovazione e lo sviluppo condotto in collaborazione con autorevoli enti ed istituzioni, tra i quali la Fondazione Terzo Pilastro − Internazionale, la Fondazione Sapienza e la Società Geografica Italiana. La ricerca affronta il tema del ruolo che i Paesi dell’area del Mediterraneo sono chiamati a svolgere nel campo della tutela e della valorizzazione del patrimonio culturale, della cooperazione internazionale, delle reti infrastrutturali, delle antiche e nuove imprese, dello sviluppo delle risorse umane in una logica di convivenza, accoglienza e mutuo riconoscimento, assecondando i driver dell’innovazione e delle attività vocate dei diversi territori. Il progetto ha inteso realizzare, in chiave interdisciplinare, un’ampia e documentata ricognizione dell’area mediterranea nelle sue diverse e articolate componenti istutizionali, culturali, etniche, antropologiche ed economiche al fine di evidenziare – sulla base di una documentata analisi storica – la straordinaria ricchezza del patrimonio dei Paesi che si affacciano sul Mediterraneo e le grandi potenzialità di sviluppo che sono loro proprie in virtù di una tradizione plurimillenaria. La ricerca offre inoltre una serie di linee guida per istituzioni, imprese e studiosi che vogliano attuare efficaci politiche di potenziamento e di rilancio del patrimonio culturale, umano e imprenditoriale della realtà mediterranea. La ricerca si è avvalsa dei contributi di oltre venti autorevoli studiosi e qualificati ricercatori, tra i quali figurano Emmanuele F. M. Emanuele, Antonello Folco Biagini, Giovanna Motta, Francesco Forte, Andrea Carteny, Alessandro Saggioro, Fabio L. Grassi, Nadan Petrovic, Abdessamad El Jaouzy, Elena Dumitru, Daniel Pommier Vincelli, Patrizia Pampana, Cornelia Bujin, Rossella Pace e Alberto Aghemo. Gli esiti sono stati pubblicati in un volume, di cui si riferisce nell’apposita sezione, con allegato un DVD fuori commercio che propone interviste originali e produzioni audiovisive dedicate al tema del Mediterraneo, realizzate nell’ambito del progetto. Nell’ambito del programma, infine, è stata curato il restauro dell’antica carta nautica del Mediterraneo di Francesco Oliva, di proprietà della Società Geografica Italiana.

In collaborazione con la Fondazione Circolo Fratelli Rosselli, Sapienza – Università di Roma e sotto gli auspici dell’AICI – Associazione delle isituzioni di cultura italiane, L’Istituto ha promosso ed avviato un vasto progetto di ricerca intedisciplinare sul tema “Indagine sui requisiti di un nuovo Umanesimo. Rivisitando culture e vicende che hanno attraversato l’Europa e il mondo. Un programma di ricerca culturale, civile e sociale”. Il progetto – che muove dalla considerazione che i preoccupanti, difficili problemi che abbiamo di fronte, non solo e non tanto sul piano nazionale, ma su quello europeo e mondiale, richiedono un forte impegno di comprensione, innanzitutto, e poi di concreta e coerente azione, accompagnata da una forte motivazione etica – si articola in tre sezioni: 1. Cultura, istruzione e politiche formative; 2. Lavoro, società ed economia; 3. Istituzioni democratiche nazionali, europee ed internazionali. Si tratta di un programma di ricerca culturale e sociale che al di là della valenza civile, formativa e socio-culturale, si propone come un’indagine di vasta portata e di forte impronta interdisciplinare e, al contempo, come una proposta neo-umanistica per il XXI secolo.  In ciò il programma prende in qualche misura spunto dai principi e dai valori che hanno animato il recente progetto editoriale e di formazione “Preludio alla Costituente”, che ha visto la fattiva quanto proficua partecipazione di venti Istituti associati all’AICI, tra i quali la Fondazione Matteotti ha svolto un significativo ruolo promotore, e che ha riscosso vasti consensi anche in autorevoli sedi istituzionali.

  1. Mostre e rappresentazioni teatrali

4.1 Mostre

2015

La mostra Giacomo Matteotti 1924-2014 è stata originariamente allestita nell’ambito della Festa Nazionale del PD di Bologna nel periodo 27 agosto – 7 settembre 2014. L’esposizione è stata realizzata in collaborazione con la Fondazione di Studi Storici Filippo Turati di Firenze, con la supervisione storica del Prof. Maurizio Degl’Innocenti, congiuntamente con il Gruppo parlamentare del PD alla Camera. L’esposizione, sempre in collaborazione con la Fondazione di Studi Storici Filippo Turati, è stata nuovamente presentata, con un allestimento aggiornato e plurilingue, a Strasburgo, presso la sede del Parlamento europeo, il 7 luglio del 2015, con il titolo “Matteotti la guerra e l’Europa”; la nuova esposizione è stata realizzata in collaborazione con il Gruppo parlamentare del Partito Democratico e con la Delegazione del PD al Parlamento europeo.

2018

La Fondazione ha collaborato, nel corso del 2018 all’organizzazione ed alla presentazione della mostra “Pasquale Galliano Magno, l’avvocato di Matteotti. Una vita per la libertà, la legalità la giustizia sociale” realizzata dalla Soprintendenza Archivistica e Bibliografica dell’Abruzzo e del Molise e inaugurata a Chieti il 7 febbraio 2018, presso il locale Tribunale, nell’area antistante l’Aula di recente dedicata alla storica figura dell’avvocato antifascista abruzzese che rappresentò la famiglia Matteotti nel processo che si tenne nel capoluogo teatino nel marzo del 1926.

2019

Il nostro Istituto ha collaborato con la citata Soprintendenza e con l’Archivio di Stato di Roma all’organizzazione di una nuova edizione della mostra – integrata con ulteriore materiale documentario ma con il medesimo titolo “Pasquale Galliano Magno, l’avvocato di Matteotti. Una vita per la libertà, la legalità la giustizia sociale” – destinata ad essere ospitata presso la sede di Palazzo San Macuto. Qui la mostra documentaria è stata allestita ed aperta al pubblico, presso la Galleria degli Atti parlamentari della Biblioteca della Camera dal 23 gennaio al 6 febbraio 2019.

Un ulteriore allestimento della mostra ha avuto luogo presso la Sala Gabriele d’Annunzio del Centro culturale Aurum di Pescara, dal 18 al 28 febbraio 2019.

In edizione aggiornata ed ampliata, infine, la mostra è stata allestita ed aperta al pubblico presso la Sala degli Atti parlamentari della Biblioteca del Senato della Repubblica dal 24 settembre al 4 ottobre 2019.

  • Rappresentazioni teatrali

La Fondazione Matteotti ha patrocinato la realizzazione e la rappresentazione della pièce teatrale Matteotti parla, messa in scena da Massimiliano Perrotta e Roberto Pensa con la supervisione storica e scientifica della Fondazione Matteotti. Lo spettacolo, che propone in forma drammatica l’ultimo discorso di Giacomo Matteotti, tenuto alla Camera il 10 giugno 1924, è stato rappresentato, nel periodo 2015-2019, in occasione di convegni e cerimonie commemorative, e in più di 20 scuole superiori di Roma e provincia.

Il 23 gennaio 2019 a Roma presso la Sala del Refettorio della Camera dei deputati e il 18 febbraio 2019 a Pescara, presso la Sala Gabriele d’Annunzio del Centro culturale Aurum, la Fondazione ha curato la rappresentazione del breve dramma dell’autore e attore Alessandro Blasioli dal titolo “L’avvocato di Matteotti” dedicato alla figura di Pasquale Galliano Magno.

Il 24 settembre 2019 a Roma, in occasione del convegno inaugurale della mostra dedicata a Galliano Magno presso la sala degli Atti Parlamentari della Biblioteca del Senato, la Fondazione ha promosso la messa in scena del monologo “La banda Palombaro. I partigiani giustiziati nel 1944, scritto e recitato da Alessandro Blasioli.

N.B. I dati relativi alla Biblioteca ed emeroteca (Par. 5) e ai fondi d’archivio (Par. 6) sono indicati cumulativamente per il quinquennio 2015-2019

  1. Biblioteca ed emeroteca

L’Istituto ha continuato a perseguire, sia pure con difficoltà a causa della carenza di fondi, l’attuazione del progetto per la “Creazione di un sistema informatico-telematico per la valorizzazione e la fruibilità pubblica, anche in rete, del patrimonio librario e documentale della Fondazione Giacomo Matteotti”. Il programma prevede l’utilizzo degli strumenti informatici nella catalogazione dei beni librari, oltre all’attività di schedatura e alla realizzazione di abstract e thesaurus del patrimonio librario dell’Istituto con la condivisione in rete dei dati mediante adesione al Polo Sbn.

Le acquisizioni sono proseguite – pur nelle limitazioni di bilancio imposte dalla contrazione dei contributi pubblici – anche attraverso il sistema degli “scambi” con le pubblicazioni della Fondazione e, per le testate periodiche, con la rivista “Tempo Presente” – privilegiando la letteratura scientifica sui temi socio-politici, storici, istituzionali, politico-economici.

Negli ultimi due anni (2018 e 2019) la Biblioteca ha visto, grazie al contributo erogato ad hoc dal MIBACT, un significativo aumento dell’attività di schedatura SBN del proprio patrimonio bibliografico, che è stato peraltro incrementato grazie ad acquisizioni e, soprattutto, donazioni.

Al patrimonio di oltre 6.500 libri schedati, di cui 4.250 nel sistema SBN (3.300 lo scorso anno: gli inserimenti son tuttora in corso), si sono di recente aggiunti 1.200 nuovi volumi in corso di schedatura (1.800 lo scorso anno): si tratta recenti acquisizioni dovute prevalentemente a donazioni e, in parte, ad acquisti ed a scambi di pubblicazioni.

In tale prospettiva, particolare rilievo assume la collezione dei Periodici, che assomma a oltre 350 testate, per un totale di 8.800 fascicoli, dei quali è in programma l’avvio della catalogazione SBN. Si tratta di riviste, italiane ed estere, di storia, economia e politica nazionale ed internazionale degli anni 1945-1970. Tra queste: ABN Corrispondence, Adesso, Affari esteri, Affari sociali internazionali, Aggiornamenti sociali, Argomenti Socialisti, Avanti!, Avvenimenti, L’Astrolabio, Azione sociale, Biblioteca della libertà,  Clio, Concretezza, Correspondance politique etrangére, Critica marxista, Critica Sociale, Democratia, Documenti sul Comunismo, Economia pubblica, Enea, Esope, Le Figaro, Le Figaro litteraire, Giustizia, Il cannocchiale, Il Contemporaneo, L’Humanité, Der Monat, Il Mulino, Le Monde, L’Express, Libri e riviste d’Italia, Mondoperaio, Die Neue Gesellschaft, Nuova rivista internazionale, Nuova Stampa, Kulturbrief, Kultura, Nord e Sud, Pekin Information, Politica internazionale,  Il Ponte, Problems of Communism, Ragionamenti, Rassegna sindacale, Realtà del Mezzogiorno, Relazioni internazionali,  Revue de politique internationale, Rinascita, Rivista di politica economica, Scuola e città, Socialisme,  Studi romani, Survey, Tempo Presente, The Current Digest Soviet, The Twentieth Century, Urss oggi, L’Umanità, Il Verri, Vie nuove, Vita, Vita e pensiero, Vita italiana, Zukunft, etc.

  1. Fondi d’archivio e materiale documentale

Pur nei limiti posti dalle stringenti esigenze di contenimento della spesa, si è proceduto nell’attività di ordinamento e di regesto dei fondi d’archivio di recente acquisizione. Negli ultimi tempi si sta ordinando il materiale d’archivio donato dagli eredi del Prof. Antonio Glauco Casanova concernente la sua partecipazione alla vita del Partito Socialdemocratico Italiano (Psdi), con particolare riferimento alla sua collaborazione con l’on. Luigi Preti e alla sua funzione di direttore del quotidiano del partito, “L’Umanità”. Il Presidente della Fondazione ha preso contatto con la Vedova dell’ex Ministro dei Beni Culturali On. Egidio Ariosto per l’acquisizione di materiale d’archivio. È stato acquisito l’archivio dell’AITEF, il cui fondo è in corso di ordinamento e di stesura del relativo regesto.

La Fondazione ha partecipato al gruppo di lavoro “Archivi del Novecento”; capofila del progetto è stata la Fondazione Basso di Roma.

Si è lavorato e tuttora si opera per la realizzazione di un progetto di connessione tra l’archivio della Fondazione Matteotti e quello di altri Istituti culturali al fine di realizzare un sistema di connessione tra la biblioteca e l’archivio della Fondazione e quelli di altre istituzioni legate idealmente e storicamente ai principi del socialismo democratico.

Si è proceduto, infine, nell’opera di reperimento e organizzazione dei documenti d’archivio ai fini della notifica dei fondi di maggior rilievo e del rilascio della dichiarazione dell’interesse culturale degli stessi ai sensi dell’art. 13 del Codice dei beni culturali (d. lgs. 22 gennaio 2004, n.42).