Chi siamo – Trasparenza

Costituita nel 1973, la “Fondazione Giacomo Matteotti” è stata riconosciuta con decreto del Presidente della Repubblica l’anno successivo (D.P.R. 9 maggio 1974, N.665).

Richiamandosi al pensiero e all’opera di Giacomo Matteotti, martire dell’antifascismo, la Fondazione ha inteso confermarne gli ideali di democrazia sociale attraverso iniziative di studio e ricerca per l’affermazione dei principi del socialismo democratico e mediante l’attività di promozione della formazione politica del cittadino.

La Fondazione, che è per statuto apartitica, ha inoltre tra le sue finalità la promozione di seminari e convegni concernenti i problemi della società contemporanea del progresso democratico, unitamente alla lotta ideologica e culturale contro ogni forma di dittatura. La sua attività di indagine e di divulgazione è stata affidata a diversi Comitati di ricerca e di promozione attivi, sotto la guida di autorevoli studiosi e di personalità del mondo politico e accademico italiano, nei diversi campi della ricerca storica, politica e istituzionale.

Per la “Collana di studi e ricerche” (comprendente n. 25 volumi circa) ricordiamo le serie di pubblicazioni dedicate alla “Storia delle idee politiche e sociali” (n. 13 volumi) , ai “Problemi istituzionali” (n. 2 volumi), alla “Storia del socialismo e del movimento operaio” (n. 6 volumi), ai “Problemi dell’informazione e dell’editoria”. (n. 1 volume). Nella Collana “Documenti e proposte” sono stati editati contributi diversi (n. 3 volumi) sui grandi temi politici, normativi e istituzionali della società italiana contemporanea.

Numerose le iniziative promosse in collaborazione con altre istituzioni e Fondazioni, in particolar modo con i Circoli Ignazio Silone. Tra i convegni e i seminari più significativi (per un totale di circa 25 incontri) ricordiamo quelli su “Filippo Turati cinquant’anni dopo”, “La Costituzione disattesa”, “Karl Popper tra liberalismo e socialdemocrazia”, “Quali istituzioni da riformare”, tenuti tra Milano e Roma all’inizio degli anni Ottanta. Oltre ai seminari di studio su “Informazione e politica” (Milano, 1983) e “Giacomo Matteotti a sessant’anni dalla morte” (Rovigo, 1984), segnaliamo anche l’istituzione nel 1985, sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, del “Premio Internazionale Giacomo Matteotti”, presieduto da Giuseppe Saragat.

Particolare attenzione è stata dedicata negli ultimi anni ai problemi della produzione industriale, della questione energetica, della salvaguardia ambientale, delle strategie d’impresa. In questo ambito di ricerca si inquadrano le tavole rotonde e i convegni promossi in collaborazione con i grandi Enti di gestione (IRI, ENI ed EFIM) su temi quali “Il calo della fattura energetica. Quali scelte per l’Italia”, “Dismissioni: una strategia per le Partecipazioni Statali” e “Impresa pubblica e impresa privata verso l’Europa del 1992”, organizzati a Roma tra il 1986 e il 1988.

Oltre alle attività convegnistiche, seminariali e didattiche, la Fondazione Giacomo Matteotti promuove iniziative di ricerca e documentazione aperte a ricercatori e giovani studiosi. A questo fine è a disposizione dei visitatori una biblioteca che raccoglie monografie e periodici, in buona misura stranieri, dedicati al pensiero politico contemporaneo.

La Fondazione Giacomo Matteotti ha concesso il proprio patrocinio alla rivista mensile “Tempo Presente”. Il periodico, fondato nel 1956 da Ignazio Silone e Nicola Chiaromonte e chiuso nel 1968, ha ripreso la sua pubblicazione nel 1980 sotto la direzione di Angelo G. Sabatini, che riveste anche il ruolo di Presidente della Fondazione. La testata, che vanta un Comitato editoriale ed un Consiglio dei garanti che annoverano i più prestigiosi nomi del pensiero socialista riformista e liberaldemocratico italiano e straniero.

***************************

BILANCI

Bilancio preventivo al 31.12.2024

Bilancio consuntivo al 31.12.2023

Bilancio preventivo al 31.12.2023

Bilancio consuntivo al 31.12.2022

***************************

TRASPARENZA

Adempimento degli obblighi di trasparenza e di pubblicità

Legge 4 agosto 2017, n. 124 – articolo 1, commi 125-129

***************************

Contributi ricevuti dalla P.A. per l’anno 2024:

denominazione e codice fiscale del soggetto ricevente:

Fondazione Giacomo Matteotti Ets, C.F. 97007150580

denominazione del soggetto erogante:

Presidenza del Consiglio dei ministri – Struttura di Missione per gli Anniversari (ex D.M. 26 settembre 2022 – Progetto “Matteotti e noi” 7-MAT-2022): € 30.400 in data 13 dicembre 2024 (saldo)

Presidenza del Consiglio dei ministri – Struttura di Missione per gli Anniversari (ex lege 92/223 – Progetto “MVM-Museo Virtuale Matteotti” ID 601 CUP J87F24000080004): € 45.600 in data 10 ottobre 2024 (acconto)

MIC Dipartimento per le attività culturali – Direzione Generale biblioteche e diritto d’autore – per il funzionamento della Biblioteca ai sensi della circ. n. 5/2021: € 3.435,72 in data 12.11.2024

MIC  “Contributi per convegni e pubblicazioni di rilevante interesse culturale”: € 2.660,57 in data 6.9.2024

MIC (ex  art. 1 l. 534/96): € 58.998,53 in data 1.7.2024

***************************

Contributi ricevuti dalla P.A. per l’anno 2023:

denominazione e codice fiscale del soggetto ricevente:

Fondazione Giacomo Matteotti Ets, C.F. 97007150580

denominazione del soggetto erogante:

MIC (ex  art. 1 l. 534/96): € 51.328,53 in data 26.5.2023

MIC (ex DM 191/21 “Sostegno del libro”) esercizio finanziario 2023: € 8.462,15 in data 20.11.2023

MIC (decreto 442 del 14.11.2023)  “Contributi per convegni e pubblicazioni di rilevante interesse culturale”: € 3.330 in data 4.12.2023

MIBACT – Direzione Generale per le Biblioteche e gli istituti culturali per il funzionamento della Biblioteca ai sensi delle circolari n. 138/2002 e n. 5/2009: € 3.778,00 in data 6/12/23

***************************

Contributi ricevuti dalla P.A. per l’anno 2022:

denominazione e codice fiscale del soggetto ricevente:

Fondazione Giacomo Matteotti Ets, C.F. 97007150580

denominazione del soggetto erogante:

MIC (ex  art. 1 l. 534/96): € 51.330,53 in data 3.5.2022

MIC (CONTRIBUTI CIRCOLARE 521 A.F. 2022 DECRETO RIPARTIZIONE N. 703 DEL 05.10.2022): € 4.798 in data 25.11.2022

Presidenza del Consiglio dei ministri – Struttura di Missione per gli Anniversari (ex D.M. 26 settembre 2022 – Progetto 7-MAT-2022): € 45.600 in data 27 marzo 2023 (acconto)

Presidenza del Consiglio dei ministri – Struttura di Missione per gli Anniversari (ex D.M. 26 settembre 2022 – Progetto 7-MAT-2022): € 7.600 in data 9 ottobre 2023 (saldo)

MUR – Per il funzionamento di istituto, tabella triennale ex DM 44/2008: € 15.000 in data 15/12/2023

***************************

Contributi ricevuti dalla P.A. per l’anno 2021:

denominazione e codice fiscale del soggetto ricevente:

Fondazione Giacomo Matteotti Ets, C.F. 97007150580

denominazione del soggetto erogante:

Presidenza del Consiglio dei Ministri (ex l. 213/17): € 30.400 in data 31.3.2021

MIC (ex art. 8 l. 534/96) esercizio finanziario 2020: € 9.898 in data 12.4.2021

MIC (ex circ. 27.12.2012 n. 108) esercizio finanziario 2020: € 1.498 in data 29.4.2021

MIC (ex DM 191/21 “Sostegno del libro”) esercizio finanziario 2021: € 9.202,87

MIC (ex  art. 1 l. 534/96) esercizio finanziario 2021: € 38.998 in data 14.10.2021; euro 10.236 in data 28.03.2022

MUR – Per il funzionamento di istituto, tabella triennale ex DM 44/2008: € 15.000 in data 10/05/2023

***************************

Contributi ricevuti dalla P.A. per l’anno 2020:

denominazione e codice fiscale del soggetto ricevente:

Fondazione Giacomo Matteotti Onlus, C.F. 97007150580

denominazione del soggetto erogante:

MIBACT – Direzione Generale per le Biblioteche e gli istituti culturali per il funzionamento della Biblioteca ai sensi delle circolari n. 138/2002 e n. 5/2009: € 2.101,00 in data 15/12/20

MUR – Per il funzionamento di istituto, tabella triennale ex DM 44/2008: € 15.000 in data 10/05/2023

***************************

Contributi ricevuti dalla P.A. per l’anno 2019:

denominazione e codice fiscale del soggetto ricevente:

Fondazione Giacomo Matteotti Onlus, C.F. 97007150580

denominazione del soggetto erogante:

MIBACT – Direzione Generale per le Biblioteche e gli istituti culturali

somma incassata, causale e data (per ogni singolo rapporto giuridico sottostante):

Per attività culturale e di ricerca ex art. 8, l. 534/96: € 8.614,00 in data 07/10/19

Per pubblicazioni ex circ. 27.12.2012 n. 108: € 2.450,00 in data 05/12/19

Per il funzionamento della Biblioteca ai sensi delle circolari n. 138/2002 e n. 5/2009:

€ 2.000,00 in data 15/10/19

***************************