ANNO CHE PASSA, ANNO CHE VIENE
Anche quest’anno – dedicato alla memoria di Giacomo Matteotti, a un secolo dal suo brutale assassinio –
si chiude e cede il passo al nuovo in un clima di fervida attesa e di speranza ma in un contesto di grave preoccupazione e di crescente incertezza.
Si allargano i fronti di guerra, i diritti umani sono sempre più spesso calpestati, cresce l’onda di migranti in cerca di una prospettiva di vita sovente negata, spirano venti di crisi destinati ad alimentare nuove povertà, l’ambiente ferito presenta il conto con una violenza senza precedenti. La democrazia, anche nei non molti Paesi del mondo in cui è consolidata, mostra segni di debolezza.
Proprio in questo passaggio critico la testimonianza etica e civile, prima ancora che politica, di Giacomo Matteotti ci ricorda, oggi, che molto c’è da fare ancora per affermare i valori di una cultura critica, democratica, solidale, di pace.
Non cambieremo il mondo, ma finché avremo la voglia di farlo potremo − con il vostro sostegno − renderlo lievemente migliore e un poco più vivibile nell’anno che verrà.
È l’augurio per le festività e per il 2025 che rivolgiamo a tutti gli Amici della Fondazione Giacomo Matteotti e di TEMPO PRESENTE: pronti a continuare insieme − fedeli alla nostra tradizione di pensiero critico e indipendente − un cammino di civiltà, di cultura e di libertà intrapreso dalla Fondazione nel 1973 e dalla nostra rivista nel 1956, sotto la guida di Nicola Chiaromonte e di Ignazio Silone.
BUONE FESTE!
Gli uffici e la Biblioteca della Fondazione G. Matteotti
e la redazione di TEMPO PRESENTE
in Via dell’Arco del Monte n. 99/a – 00186 Roma
resteranno chiusi per le festività
dal 23 dicembre 2024 al 10 gennaio 2025.